![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#19781 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 776
Likes (Received): 205
|
Quote:
Penso che se le proprietà le lasciano andare a ramengo sia difficile che le amministrazioni pubbliche abbiano i fondi per comprarle come buone e poi restaurarle. Finché non ci sarà un obbligo di mantenere in sicurezza gli edifici, soprattutto se storici, magari con qualche ragionevole sovvenzione, la fine sarà questa. |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#19782 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: torino
Posts: 92
Likes (Received): 17
|
Un info, non riesco ad ubicare precisamente la Villa Robilant all'interno del zona lubrificanti della ex Fiat Lingotto, era accanto al calvalcavia dei via Passo Buole?
__________________
To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19783 | ||
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,828
Likes (Received): 685
|
Quote:
![]() [IMG] ![]() http://rottasutorino.blogspot.it/201...-a-torino.html Dopo la guerra nell'edificio si intallò anche le Commissioni Interne FIAT e nel clima di quegli anni può darsi che la demolizione abia anche avuto una valenza politica. Resta il fatto che questa Città, e non da oggi, ha dimpostato spesso scarsa coscienza del proprio passato e della propria storia, e quindi poca attenzione ad essi. IMHO.
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#19784 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: torino
Posts: 92
Likes (Received): 17
|
grazieeeeeeeeee
![]()
__________________
To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19785 | ||
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 84
Likes (Received): 28
|
Quote:
Siamo leggermente fuori zona, ma se volete dare un'occhiata a una splendida villa che sta cadendo a pezzi perché nel '700 l'hanno costruita troppo vicina all'aeroporto ![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#19786 |
Registered User
Join Date: Sep 2015
Posts: 1
Likes (Received): 0
|
Hai ricevuto il messaggio?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19787 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,733
Likes (Received): 491
|
Quote:
Diverso e simile allo stesso tempo il caso che si presentò vent'anni dopo, a fine anni 60 - inizio anni 70, quando la Mirafiori aveva necessità di espansione verso Ovest, dove era situato dall'inizio del secolo il Sanatorio San Luigi; anche a spese dell'azienda, il nosocomio venne spostato nell'attuale sede di regione Gonzole di Orbassano, trasformato e ribattezzato in "Ospedale Pneumologico", e il vecchio sanatorio venne abbattuto, con incorporamento dell'area nello stabilimento. Ecco una foto dall'alto del vecchio sanatorio ![]()
__________________
Last edited by Censin; September 9th, 2015 at 05:19 PM. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#19788 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,209
Likes (Received): 663
|
Questo è il lato sud del Sommeiller tra il 50 e il 55, il prato è la futura sede del Politecnico di cui non c'è ancora traccia. Il palazzo a dx è all'incrocio tra Abruzzi e Stati Uniti.
![]() host immagini |
![]() |
![]() |
![]() |
#19789 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 776
Likes (Received): 205
|
Chissà cosa nasconde il ritocco al centro
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19790 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 2,339
Likes (Received): 965
|
A sproposito di antiche cascine e/o ville di campagna. Ho notato su Google Earth questa villazza su corso Appio Claudio che pare (potrebbe) essere una villa settecentesca, chissà.
https://www.google.it/maps/place/Cor...e7516306?hl=en Qualcuno ha a portata di mano una carta dell'epoca con le cascine e proprietà dei dintorni di Torino? |
![]() |
![]() |
![]() |
#19791 | ||
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 5,087
Likes (Received): 1301
|
Quote:
http://www.museotorino.it/view/s/e4f...024ad42fec9555
__________________
Secondo me.
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#19792 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 2,339
Likes (Received): 965
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19793 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,935
Likes (Received): 586
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19794 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,733
Likes (Received): 491
|
Quote:
Con le lavorazioni, erano infatti anche gli addetti, le maestranze, a doversi spostare dal Lingotto a Mirafiori; negli "anni d'oro" del Lingotto, molti dipendenti si erano stabiliti sul percorso della linea 7, da Porta Palazzo al Lingotto, profittando della comodità del mezzo, che li portava direttamente da casa al lavoro e viceversa; d'improvviso, si trovavano scomodissimi a raggiungere il nuovo luogo di lavoro, con trasbordi di mezzo, perditempo e costosi (allora non c'era tariffa oraria, arrivata solo nel 1978; al massimo c'era una tariffa cumulativa, comunque più costosa rispetto a un solo mezzo). Dopo proteste, interrogazioni e interpellanze, Comune e Atm deliberarono l'istituzione di una linea di collegamento tra i quartieri Centro, San Salvario e Millefonti e lo stabilimento di Mirafiori, profittando del sottopassaggio del Lingotto, in cui erano già posati i binari della linea 21; si trattava di posare nuovi binari solo su corso Giambone e corso Cosenza, tra lo sbocco del sottopassaggio e corso Agnelli. Scartata l'idea iniziale di una navetta tra il Lingotto e Mirafiori, si passò all'istituzione della nuova linea, che raggiungeva all'altro capo della città il Cimitero, inglobando anche il percorso del 20 sbarrato, ricalcando per il resto il percorso del 7 su via Madama, via Accademia Albertina e via Rossini. La nuova linea venne "inaugurata" il 21/10/1953, ereditando il numero 1 della vecchia linea circolare soppressa nel 1950; contestualmente, il 20 sbarrato venne soppresso, e il 21, che in precedenza raggiungeva passando per il sottopasso i Mercati Generali, venne limitato a via Millefonti, capolinea poi mantenuto fino alla sua soppressione nel 1966. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19795 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,733
Likes (Received): 491
|
Sempre lo spostamento della produzione dal Lingotto a Mirafiori fu all'origine dello spostamento della stazione ferroviaria di Torino Lingotto, in origine situata oltre via Passo Buole, all'altezza dei gasometri (ora rimossi); per far sì che i pendolari che arrivavano col treno potessero raggiungere Mirafiori, l'Atm aveva istituito dei bus navetta tra la stazione e lo stabilimento (il raccordo ferroviario lungo via Onorato Vigliani fu sempre solo abilitato per il servizio merci, non per quello viaggiatori), ma gli autobus avevano difficoltà a sostare e manovrare nel ristretto spazio davanti alla stazione; per questo, nel 1957 la stazione venne arretrata nella posizione attuale (anche se la stazione non è più la stessa, l'attuale fabbricato col fascio binari e le pensiline risale all'inizio degli anni 80), col grande piazzale esterno dove potevano sostare comodamente i bus navetta.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19796 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,733
Likes (Received): 491
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19798 |
Registered User
Join Date: Apr 2012
Posts: 613
Likes (Received): 29
|
buonasera
![]() E' la prima volta che scrivo in questo thread. Questa sezione é molto interessante e mi ha colpito la foto del sommeiller e del prato del poli perchè è una zona da me conosciuta molto bene! Una cosa che mi affascina é sapere come dovevano essere tempo fa le attuali strade e soprattutto mi piace constatare in una mappa odierna come alcune strade siano tra loro idealmente collegate come ad esempio via San Paolo, via Arbe, via Beglia o via Pollenzo e strada Antica di Grugliasco o corso Cosenza o corso Salvemini. Aproposito di queste ultime...è mai esistito un progetto per il collegamento delle stesse? Io possiedo una cartina vecchia dove swmbra che fossero progettati vari prolungamenti di strade ad esempio in zona piazza Sofia lungo Stura Lazio, qualcuno può confermare? |
![]() |
![]() |
![]() |
#19799 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 5,087
Likes (Received): 1301
|
Quote:
La maggior parte delle congruenze tra corsi, anche distanti tra loro, non è casuale: a parte il discorso delle strade antiche, i piani regolatori di inizio Novecento avevano disegnato con grande anticipo buona parte dell'impianto viario che si realizzò soltanto negli anni del boom. A volte si scoprono allineamenti che non sospettavo, ad esempio corso Monte Grappa e corso Lombardia sono allineati (anche se poi lo sviluppo urbano con la nascita delle acciaierie e della Pellerina non portò mai al loro completo congiungimento).
__________________
Secondo me. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19800 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 616
Likes (Received): 348
|
Circarama Italia 61.
![]() ![]() Last edited by Modestino Balabam; Yesterday at 05:34 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|