![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#19742 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,208
Likes (Received): 660
|
da: "Ville dei secoli XVII e XVIII in Piemonte" di A. Pedrini, 1965.
Viila Robilant, al Lingotto, della seconda metà del '700. Dell'architetto Filippo Gio. Batt. Nicolis, I Conte di Robilant (1723-83). Demolita nel 1953 per "ampliare un complesso industriale" (questa è la versione ufficiale). ![]() url immagine |
![]() |
![]() |
![]() |
#19743 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 2,331
Likes (Received): 956
|
Più sparita di così si muore: la facciata di palazzo Madama, prima dell'intervento di Juvarra
![]() L'immagine è uno degli affreschi del salone d'onore del castello del Valentino, che si può visitare prenotando su questo sito http://castellodelvalentino.polito.it/ Consiglio vivamente la visita (anche se alcune sale sono utilizzate come uffici - cinque o sei - e sono ingombre di arredi e scrivanie e stampanti e non mi capacito che la facoltà non riesca a trovare cinque stanze dove spostare quegli uffici in modo da poter aprire la palazzina centrale alle visite tutti i giorni, invece che due ore ogni quindici giorni...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#19744 |
Registered User
Join Date: Oct 2014
Posts: 71
Likes (Received): 28
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19745 |
Registered User
Join Date: Oct 2014
Posts: 71
Likes (Received): 28
|
Grazie per le belle foto ,io ho abitato a Stupinigi nell'ultimo piano dell'ala destra del castello fino al 1954, mentre mia zia aveva il negozio di frutta e verdura (quello a fianco il bar) fino al 1950
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19746 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,725
Likes (Received): 489
|
Così si presentava invece quest'angolo della piazza fino al 1950, quando vi era la stazione capolinea e scalo merci del "trenino" di Saluzzo
![]() Strano che, mentre per le linee tranviarie Atm della zona i binari sono rimasti a lungo dopo la soppressione delle linee (corso Spezia, via Biglieri, via Lavagna, ecc.), per questa tranvia intercomunale siano invece scomparsi pressochè subito dopo la soppressione, nella primavera del 1950! Quando venne soppressa avevo poco più di un anno, quindi non me la posso ricordare; però, anche successivamente, non ricordo di aver mai visto binari del genere! (La linea era a scartamento ridotto, 1100 mm, a fronte dello "standard" ferroviario europeo delle linee Atm). Anche l'area della stazione venne subito ricuperata a nuovi usi: dalla parte di via Genova, quella della foto, venne costruito il complesso di case popolari (destinate all'inizio ai profughi giuliano-dalmati, emergenza abitativa del momento), la parte retrostante destinata a campo di calcio. Purtroppo, non venne destinata all'uso più intelligente: la trasformazione della stazione tranviaria in autostazione, come fatto per via Fiochetto. Forse la zona era ritenuta allora troppo periferica, fatto sta che i bus che sostituirono il "trenino" e altre linee vennero attestate in corso Marconi, capolinea poi portato ora davanti a Torino Esposizioni; ma una stazione di autobus degna del nome, non la si meritava proprio?
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19747 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,725
Likes (Received): 489
|
Quote:
![]() Quattro anni dopo, a novembre del 1980, una intera autocolonna di bus si mosse, con viveri e medicinali, alla volta dell'Irpinia, devastata da un tremendo terremoto; eccola mentre, sull'autostrada, sta raggiungendo le zone terremotate ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19748 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,725
Likes (Received): 489
|
Una Torino sparita da poco: ecco una foto del mercato di corso Spezia, quando ancora era nel tratto tra via Nizza e la ferrovia, prima dello spostamento per la costruzione dell'"opera olimpica" più inutile: il sottopasso, vero monumento allo spreco e all'inutilità!
![]() la presenza di case sinistrate (sulla sinistra) data la foto all'immediato dopoguerra (dal 1945 al 1948, indicativamente). |
![]() |
![]() |
![]() |
#19749 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,725
Likes (Received): 489
|
Allora il palazzo era semplicemente il "Castello di Torino", entrato nella storia ben prima della sua trasformazione: nel 1381, vi venne firmata la "pace di Torino" tra le due repubbliche marinare di Venezia e Genova, ponendo fine a un secolo di guerre e lotte per il dominio del Mediterraneo.
Last edited by Censin; Yesterday at 03:22 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19750 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,725
Likes (Received): 489
|
Sottopassaggio pedonale di Porta Nuova
host image[/QUOTE] La foto si riferisce probabilmente ai primi tempi del sottopassaggio (costruito nel 1955), quando le vetrinette erano ben tenute e piene di cose interessanti; col passar del tempo, vennero molto trascurate, lasciate vuote o addirittura con vetri rotti..... |
![]() |
![]() |
![]() |
#19752 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 608
Likes (Received): 346
|
Quote:
![]() Gli operai della FIAT all'opera per il recupero di Villa Robilant, 1945. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19755 |
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 80
Likes (Received): 25
|
Mi viene in mente l'inizio del film "Sbatti il mostro in prima pagina", ma non voglio buttarla in politica: sono semplici associazioni di pensieri.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19756 |
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 108
Likes (Received): 102
|
Sorry
Last edited by Rodchis; September 6th, 2015 at 11:26 PM. Reason: Wrong thread |
![]() |
![]() |
![]() |
#19758 |
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 108
Likes (Received): 102
|
Sorry
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19759 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,725
Likes (Received): 489
|
Quote:
Dico sempre che la Fiat sta a Torino come il Vaticano sta a Roma! In entrambi i casi, si tratta di "città (o entità) nella città", nel primo caso legalizzato da un Concordato, nel secondo "di fatto" e basta... Città dove il potere statale o comunque pubblico, per legge o di fatto, non mette piede! Ricorda la pagina di questo mese del calendario piemontese "La memoria del temp" come, all'interno delle aree Fiat, non si dovesse mai morire per infortunio! I mezzi d'informazione parlavano sempre di dipendenti gravemente feriti, deceduti in ospedale o durante il trasporto in ambulanza; nè alcuno si sognava di andare a indagare intra moenia.... Nel 1991, vi fu il caso di una puzza fortissima che ammorbò l'aria cittadina (come di pipì felina....di centinaia di gatti!) per diverse settimane; tutti sapevano che promanava dalla Mirafiori, dove vi era stata una perdita da una tubazione, ma pubblicamente non si doveva dire! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19760 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,725
Likes (Received): 489
|
corso DANTE incrocio via NIZZA
upload immagini gratis[/QUOTE] La svolta del filobus da via Nizza a corso Dante fu causa di innumerevoli incidenti! In uno, si verificò lo strappo, con le aste del mezzo, dei fili, con conseguente cortocircuito, che paralizzò per ore l'incrocio e la circolazione tranviaria e filoviaria. |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|