![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#19561 |
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 71
Likes (Received): 19
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#19562 | |
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 71
Likes (Received): 19
|
Quote:
D'altronde, visti gli anni in cui è stato girato il film, sembra l'unica ipotesi plausibile, escludendo il cimitero di Mirafiori che sembra sia stato utilizzato fino al 1972 (e in un caso fino al 2001), e oltretutto è diverso. Magari non era proprio a Torino ma nei dintorni. Last edited by archicharles; August 11th, 2015 at 06:59 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19563 | |
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 71
Likes (Received): 19
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19564 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 586
Likes (Received): 338
|
Cascina Regia Nave ripresa dal retro.
![]() L'edificio più alto sulla destra esiste tutt'oggi: Casa De Vecchi all'attuale civico 180 di via Onorato Vigliani. http://goo.gl/maps/4COFg |
![]() |
![]() |
![]() |
#19565 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 586
Likes (Received): 338
|
Quote:
Forse i baffoni di George Hilton... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19566 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,666
Likes (Received): 478
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19567 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,928
Likes (Received): 582
|
La cosa più curiosa riguardo a quel ponte è il nome di chi lo progettò....
Un certo Eiffel ;-) |
![]() |
![]() |
![]() |
#19568 | |
Registered User
Join Date: Jun 2009
Location: Barletta & Trani (BT)
Posts: 5,762
Likes (Received): 5629
|
Quote:
e l'anno di costruzione è proprio il 1884.
__________________
c'è chi legge la storia... e chi la scrive...
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19569 | |
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 71
Likes (Received): 19
|
Quote:
Diciamo che ha dovuto impegnarsi un po' meno che con la torre. Chissà perché proprio Eiffel poi, e come avrà fatto ad avere l'incarico? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19570 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 765
Likes (Received): 193
|
La sua azienda era sul mercato mondiale per le costruzioni civili in ferro. Magari non ci si è nemmeno applicato personalmente.
All'epoca noi torinesi eravamo ancora ai mattoni e alle prese con gli eccessi di Antonelli... |
![]() |
![]() |
![]() |
#19571 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,666
Likes (Received): 478
|
Eiffel era uno che "credeva" nel ferro e nelle sue possibilità costruttive; in giro per l'Europa, ha "firmato" un po' ovunque manufatti (alcuni famosi per la loro arditezza, come, in Corsica, il viadotto della ferrovia a scartamento ridotto che attraversa l'isola); anche se il suo nome ha finito per essere legato indissolubilmente alla torre parigina.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19572 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 765
Likes (Received): 193
|
Anche la complicata struttura di sostegno interna della Statua della Libertà a N.Y. è opera sua.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19573 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,666
Likes (Received): 478
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19574 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,928
Likes (Received): 582
|
Quote:
http://www.gustaveeiffel.com/ouvrage/europe.html |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19575 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,666
Likes (Received): 478
|
All'inizio del secolo scorso, il periodo a cavallo tra agosto e settembre era piuttosto movimentato per Torino, con manifestazioni, come cortei e sfilate di carri allegorici, che richiamavano in qualche modo il Carnevale: si tratta dell'elezione della "Regina del Mercato" di Porta Palazzo, eletta tra le commercianti che operavano sul grande mercato; vediamo in questa immagine le prime tre Regine del mercato del 900
![]() non doveva essere un evento solo torinese, se nella foto sotto vediamo ritratta la Regina Palatina in compagnia delle colleghe milanese e parigina ![]() Nella zona del Balon venivano allestiti grandi baracconi, che in qualche modo richiamavano quelli carmevaleschi di piazza Vittorio ![]() I festeggiamenti terminavano poi con la grande sfilata dei carri allegorici degli esercenti del mercato, che si snodava per via XX Settembre, piazza Castello, via Po, giungendo poi al Valentino; nelle foto sotto, vediamo alcuni dei carri ![]() ![]() ![]() sotto, il passaggio del corteo per piazza Castello, con blocco dei "trenini" per Moncalieri e Gassino al capolinea ![]() sotto ancora, la Regina il 31/8/1902 firma le tavole di fondazione del Regno Palatino ![]() non ho ben chiaro per quanto tempo sia durata la simpatica iniziativa, anche se, dal materiale fotografico, pare non sia andata al di là del primo quinquennio del 900; ignoro anche perchè in seguito non venne più ripetuta.
__________________
Last edited by Censin; August 15th, 2015 at 05:12 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19578 |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 763
Likes (Received): 196
|
Condivido da Facebook: "Strada Vicinale della Barberina 78, Cascina l'Antiochia. Il cascinale venne edificato dalla famiglia Antiochia (o Antioca) nella seconda metà del XVI secolo su una “grangia” quattro-cinquecentesca preesistente che fu trasformata, nel tempo, in cascina a corte chiusa. Nel 1719 fu acquistata da Carlo Giuseppe Taschero con le annesse 105 giornate di terreno che nel 1724 è costretto a vendere il complesso che diviene proprietà del vicino Giovanni Bernardino Barberis, già proprietario della Cascina Barberina. Sul finire del XVIII secolo viene acquistata dall'avvocato Alessandro Benedetto Ceresa di Foglizzo. Dal 1820 in avanti l'edificio subisce vari passaggi di proprietà; attualmente è di proprietà privata, parzialmente in stato di degrado. Uno schizzo dal vero, eseguito nella seconda metà del XIX secolo in occasione di rilievi catastali (Catasto Rabbini), mostra l'esistenza, sull'angolo sud-est dell'edificio, di una torre colombaria con una meridiana contornata da un affresco e di cui oggi non vi è più traccia.
[Rif.: Mauro Silvio Ainardi (a cura di): Cascine in periferia. Percorsi di visita e conoscenza delle strutture rurali nella pianura torinese. - Città di Torino, Progetto Periferie, 2003]" ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19579 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,184
Likes (Received): 645
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19580 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,184
Likes (Received): 645
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|