![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#19581 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,184
Likes (Received): 648
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#19582 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,681
Likes (Received): 481
|
Non ho mai capito se l'autore della foto (che già conoscevo) intendeva fotografare la tizia sul balcone di fianco, senza farsi troppo notare....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19583 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,681
Likes (Received): 481
|
Vediamo ancora la via senza i binari del tram, solo con le "rotaie" di lose per i carri e carrozze; i binari vennero posati nel 1876 dalla società Belga, per farvi passare le vetture tranviarie a cavalli della linea "del Martinetto" (da piazza Castello all'omonima Barriera).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19584 | |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 765
Likes (Received): 199
|
Mappe antiche ... a qualcuno potrebbe interessare ...
https://photos.google.com/share/AF1Q...9BclZJN0hlS253
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19585 | |
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 76
Likes (Received): 24
|
Quote:
Guardando tutto questo ben di Dio mi ha incuriosito un particolare di una carta (quella del 1914, la sesta in ordine di presentazione delle miniature): via Aosta, negli ultimi due quadranti in alto a destra della carta, presenta una serie di case allineate lungo la via sinuosa che apparentemente sfuggono al reticolato dell'edificato circostante, credo fabbricati ottocenteschi (o più antichi??) di tipo rurale, non saprei, vista la situazione attuale: https://www.google.it/maps/@45.08918...7i13312!8i6656 Sta di fatto che ai tempi della carta erano gli estremi margini edificati, prima del gruppo di case popolari di via Bologna prima della Croce Rossa, rigorosamente "a distanza" da tutto il resto... Ammetto che passando non me ne ero mai accorto, ora provo a vedere se trovo qualcosa di utile nelle carte più vecchie |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19586 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,681
Likes (Received): 481
|
Quote:
La festa con l'elezione della Regina del mercato fu ideata nel 1902; le "candidate" dovevano essere di età compresa tra i 18 e i 30 anni, essere figlie di esercenti di Porta Palazzo e Borgo Dora e coadiuvare i genitori nell'attività commerciale. Si tenne per sei edizioni, dal 1902 al 1907; sotto, vediamo l'ultima Regina di quell'anno ![]() hoi provato a cercare anche negli archivi de La Stampa, ma non son riuscito a capire perchè poi l'evento sia stato interrotto; mi pare però che, nell'ultimo dopoguerra (anni 50 e 60) fosse stato ripreso, spostandolo però temporalmente al periodo del Carnevale, con sfilata dei carri limitata alla zona di Borgo Dora; di fatto, finì per confondersi con le altre manifestazioni carnevalesche. Sotto, vediamo ancora una foto della Regina del 1903, attorniata dalle damigelle d'onore ![]() Alla prima regina del 1902 , Margherita Rosso, venne anche dedicata una serata speciale da parte del tenore Francesco Tamagno, al teatro Vittorio Emanuele (l'attuale auditorium RAI), che vediamo nella foto seguente ![]()
__________________
Last edited by Censin; August 19th, 2015 at 05:07 PM. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#19587 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,681
Likes (Received): 481
|
Nella foto sotto, vediamo piazza Bengasi ripresa verso la scuola Umberto I, a fine anni 50
![]() vediamo sullo sfondo il casotto Est del dazio, abbattuto alla soppressione del servizio daziario (1972); rimane ora solo il dirimpettaio casotto Ovest, adibito a sede di Servizi socio-assistenziali comunali. In primo piano, vediamo fermo al capolinea un filobus della linea 54 (rinumerato 34 dal 1967), già del tipo articolato simile a quelli della Torino - Rivoli, entrato da poco in servizio (delle tre linee di filobus dell'Atm, 53, 54 e 55, rinumerati 33, 34 e 35 dal 1967, il 54 fu l'unica ad essere gestita con questi mezzi; le altre due usarono sempre mezzi monocassa). Alla ripartenza, il filobus invertiva la marcia, imboccava via Nizza, che percorreva in direzione Nord fino a piazza De Amicis, svoltando poi a sinistra per imboccare il cavalcavia di corso Dante e dirigersi verso la Crocetta e borgo San Paolo. Quando, a fine del 1961, venne istituito il senso unico in direzione Sud su via Nizza da piazza Carducci a piazza Bengasi, e in direzione Nord su via Genova, il capolinea venne spostato su corso Maroncelli, come vediamo dalla foto seguente del 1965 ![]() si vede nella foto uno dei filobus più vetusti del parco, risalente agli anni 40, monocassa a tre assi (1 anteriore + 2 posteriori); all'epoca erano usati solo più come "rinforzo" nelle ore di punta, oppure come mezzo di emergenza in sostituzione di altro avariato. Accodato al filobus, si vede un autobus della linea C (piazza Bengasi - via Stradella) pure fermo al capolinea; questo pure nel 1967 rinumerato 60; mentre in mezzo al corso si vede al capolinea un tram della linea 7; capolinea ereditato nel 1966, alla sua soppressione, dalla linea 15, e nel 1982 dalla nuova linea 1 di ML; attualmente, con la costruzione in corso della metro, in fase di smantellamento. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19588 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,681
Likes (Received): 481
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19589 | |
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 76
Likes (Received): 24
|
Non mi pare fosse già stata segnalata, perlomeno come pagina completa (in caso contrario chiedo venia): da questa pagina è possibile leggere e scaricare le scansioni di diverse interessanti riviste, che mi auguro solleticheranno la curiosità di molti di voi...
Tra gli altri (di Torino sparita ce n'è a iosa): - Sisifo (Fondazione Gramsci) - Illustratofiat (Centro Storico Fiat) - Blu Lancia (Centro Storico Fiat) - Notizie Lavazza (Archivio Storico Lavazza) - Cronache Economiche (CCIAA di Torino) - Bollettino Tecnico Grandi Motori (Centro Storico Fiat) - La Stampa Sportiva (MAUTO) http://www.digibess.it/ Buona lettura
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19590 | ||
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 76
Likes (Received): 24
|
Quote:
Ulteriori notizie credo che potranno essere trovate nel libro "Il magico mondo del calcestruzzo armato", tenuto in prestito per 10 anni dalla biblioteca dal mio esimio collega Papà Pig (che però non può vantare legami di parentela con Porcheddu...) ![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#19591 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,681
Likes (Received): 481
|
Ancora una foto scattata in piazza Bengasi, stavolta negli anni 70
![]() vediamo sullo sfondo l'ex casotto daziario lato Ovest, poi adibito ai servizi assistenziali comunali, tuttora esistente; in primo piano, in transito un filobus della linea 35 ex 55, diretto verso Nichelino. Curiosa è la storia di questa linea: istituita come linea di autobus nel 1930, primo collegamento suburbano Atm con dei comuni della cintura (Moncalieri - borgo San Pietro e Nichelino), nel 1937, in ossequio alla retorica autarchica del carbone bianco(l'energia idroelettrica), venne convertita in filobus; il capolinea in Torino era inizialmente proprio in piazza Bengasi, davanti alla scuola Umberto I; nel 1955 venne invece portato verso il centro, davanti alla Fiat Lingotto (piazza Fabio Filzi); dalla metà degli anni 70, colla posa della bifilare in corso Spezia, il capolinea vi venne portato nelle ore di punta, nel resto della giornata rimanendo in piazza Filzi. Nel 1978 i filobus vennero nuovamente rimpiazzati dagli autobus; a fine 1980, dopo che anche il 34 da filobus era diventato autobus, la linea inglobò appunto anche il 34, con percorso diretto da Nichelino a largo Toscana ("un solo mezzo da Nichelino alle Vallette" fu lo slogan lanciato dall'Atm); fu però di breve durata, chè due anni dopo, con la riforma del 1982, il 35 abbandonò il percorso verso largo Toscana, percorrendo in linea retta via Nizza fino a Porta Nuova. Recentemente (2011), con l'arrivo del metrò al Lingotto, la linea è stata limitata a piazza Carducci; e probabilmente, quando finalmente il metrò arriverà a piazza Bengasi, sarà limitata lì, riportandola così all'antico capolinea! Last edited by Censin; August 23rd, 2015 at 05:12 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19592 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,681
Likes (Received): 481
|
Negli ultimi anni 40, il parco delle vetture tranviarie Atm era piuttosto ridotto, a causa dei danni bellici e delle distruzioni dei bombardamenti; negli inverni del 1947 e 1949, inoltre, si manifestò un'acuta penuria di energia elettrica, a causa sia dei danni bellici alle centrali elettriche sia a quegli inverni eccezionalmente secchi senza precipitazioni (allora l'energia elettrica era pressochè tutta di origine idroelettrica; le grandi centrali termoelettriche AEM di Moncalieri e SIP (poi ENEL) di Chivasso arrivarono solo a metà anni 50). L'Atm ,per correre ai ripari, oltre a istituire soppressioni e limitazioni di linee tranviarie, pensò di sostituire i tram con autobus sulle due linee 23 (per Sassi) e 41 (per Stupinigi) a prevalente carattere turistico.
Nella foto sotto, vediamo, nell'inverno del 1947, un autobus in servizio sul 23 al capolinea di piazza Carlo Felice ![]() Notare che si tratta di un mezzo a tre assi (1 anteriore + 2 posteriori) assai simile al filobus della linea 54 già postato poco sopra; evidentemente, era uno schema assai usato nei mezzi costruiti negli anni 40. Le due linee 23 e 41, dopo il ritorno alla gestione tranviaria al termine dell'emergenza energetica, vennero poi definitivamente soppresse (la 23) e convertite in autobus (la 41) una decina di anni dopo, nel 1956 - 1957. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19593 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 587
Likes (Received): 339
|
Rimandendo in piazza Bengasi, immagine degli anni '40: si intravede sulla sinistra la sparitissima cascina Splua (sita sull'attuale corso Maroncelli) e il tram 7 presso il suo capolinea davanti alla scuola elementare Umberto I.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19594 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,681
Likes (Received): 481
|
Quote:
Il capolinea del 7, fino al 1961, lo ricordo però non davanti alla scuola, ma all'imbocco dell'attuale corso Traiano (allora ridotto a una stradina); se ben ricordo, sono già state postate in passato foto che lo mostrano; infatti il tram, in direzione Nord cioè verso Porta Palazzo, percorreva via Nizza fino a via Millefonti, dove svoltava (di fianco al capolinea del 21) portandosi in via Genova, dove poi proseguiva verso corso Bramante e via Madama. La sistemazione attuale (anche se attualmente in corso di demolizione) del capolinea tranviario in corso Maroncelli risale appunto al 1961, con l'istituzione dei sensi unici su via Nizza e via Genova. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19595 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,681
Likes (Received): 481
|
Ancora in piazza Bengasi: vediamo a fine anni 30 il filobus 55 per Nichelino fermo al capolinea, allora davanti alla scuola Umberto I
![]() Come già detto, il capolinea rimase in quella posizione fino al 1955, quando venne portato davanti alla Fiat Lingotto, in piazza Fabio Filzi. Come già anche detto, probabilmente, quando il metrò arriverà alla stazione capolinea di "Bengasi" (poco più in là nella piazza), l'attuale 35 tornerà a fare capolinea in quel luogo, o poco distante! Last edited by Censin; August 23rd, 2015 at 05:14 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19596 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,681
Likes (Received): 481
|
Qui vediamo invece il primitivo capolinea del 55, davanti al municipio di Nichelino; è il giorno di inaugurazione della linea, nel 1930, con l'autobus inaugurale
![]() qui sotto vediamo invece, fermo allo stesso capolinea, qualche anno dopo, il "Benzofilobus", avveniristico mezzo che oggi definiremmo "bimodale", in quanto dotato di motore elettrico e di uno a scoppio; poteva quindi percorrere le strade col bifilare filoviario alzando le aste, come tutti i filobus, oppure, alimentando il motore elettrico tramite quello a benzina e una dinamo ausiliaria, andare in marcia autonoma su ogni strada ![]() anche questo capolinea nel 1955 venne spostato, portandolo al fondo di via Torino alla stazione ferroviaria, subito prima del passaggio a livello. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19597 | |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 765
Likes (Received): 199
|
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19598 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,681
Likes (Received): 481
|
Ancora piazza Bengasi, metà anni 30: si eseguono i lavori di pavimentazione con cubetti di porfido della piazza; foto delle maestranze impegnate nei lavori
![]() Sullo sfondo, si intravede, fermo al capolinea, un convoglio tranviario della linea 7, composto da motrice + rimorchio; tali convogli furono ampiamente utilizzati fino alla fine degli anni 40, poi, con la costruzione delle 2700 "bisarche" (che utilizzavano riciclandoli gli elementi di tali convogli), diminuirono gradatamente limitandosi ai "supplementi" operai, fino a scomparire del tutto nella prima metà del 1959. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19599 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,681
Likes (Received): 481
|
Italia61: vista dell'interno del Circarama
![]() La proiezione avveniva all'interno della grande sala circolare, alle cui pareti era proiettata tutt'attorno la scena, in modo che gli spettatori al centro avevano la sensazione di trovarvisi "immersi". Le riprese erano state fatte in precedenza nei luoghi più caratteristici di Torino (nella foto sembra di vedere lo Stadio Comunale), con un'attrezzatura simile a quella usata oggigiorno da GoogleMaps. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19600 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,681
Likes (Received): 481
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|