![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#19521 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 581
Likes (Received): 336
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#19522 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 762
Likes (Received): 191
|
I primi tempi dopo la chiusura al traffico era percorsa da un paio di pulmini 242 con interni tipo bus che facevano fermata a richiesta in qualunque punto della via.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19523 | |
Registered User
Join Date: Jun 2012
Posts: 13
Likes (Received): 4
|
Ferrovia Ciriè Lanzo
Ecco di seguito la foto del casello n. 6 della Ciriè Lanzo in Corso Garibaldi a Venaria come è oggi:
![]() mentre queste due sono le foto del casello n. 5 in Corso Grosseto angolo Corso Lombardia: ![]() ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19524 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,658
Likes (Received): 476
|
In quegli anni, anche se era aperta al traffico e coi tram nel mezzo, via Garibaldi era ancora "vivibile", come dimostrano le persone che passeggiano tranquillamente ai lati della via osservando le vetrine e pensando alle loro compere.
I problemi iniziarono nella seconda metà degli anni 50, con l'esplosione della motorizzazione privata, e si ingigantirono nel decennio seguente, fino ad arrivare, nel 1966, in concomitanza con la riforma della rete tranviaria, al divieto di transito per i mezzi privati, purtroppo "controbilanciato" dall'incanalamento di tutti i mezzi pubblici in direzione Est - Ovest; alla pedonalizzazione, con eliminazione dei tram, si arrivò solo una dozzina di anni dopo. Nella foto degli anni 30, noto degli strani riflettori posti sugli edifici per illuminare la via, che non ricordo di avere mai visto (nel dopoguerra già vi erano i globi di forma ovoidale); forse un tipo sperimentale di illuminazione, esperimento conclusosi nel periodo bellico. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19525 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,658
Likes (Received): 476
|
Quote:
Per il quattrocentesco, rinascimentale Duomo di Torino, invece, le maestranze fiorentine che lo eressero scelsero il marmo bianco delle cave valsusine di Foresto, non so come trasportato fino in città (forse sfruttando il corso della Dora Riparia?) All'epoca, il territorio di Mondovì, in cui si trovano le cave del marmo di Frabosa, non era ancora possedimento sabaudo, nè erano disponibili vicino alla città altri marmi o pietre scure; forse per questo dovettero rinunciare alla dicromia chiaro-scuro tanto amata dai toscani, come vediamo nelle chiese e altri monumenti di quella regione. Last edited by Censin; August 9th, 2015 at 05:05 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19526 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,658
Likes (Received): 476
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19527 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,925
Likes (Received): 582
|
@mark2: quello non è il casello N°5; esso si trovava all'angolo di via Sansovino; fino al prolungamento di corso Lombardia e corso Potenza (fine anni '60) in quel punto non esistevano passaggi a livello.Quelli di via Borgaro e via Lucento erano comandati dalla stazione.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19528 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,658
Likes (Received): 476
|
Quote:
Era un metodo molto usato anche sulla rete FS, quantomeno sulle linee minori (es. Carmagnola - Bra - Ceva, oppure Pinerolo - Torre Pellice). Last edited by Censin; Yesterday at 05:10 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19529 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 581
Likes (Received): 336
|
![]() MaterFerro, corso Rosselli |
![]() |
![]() |
![]() |
#19530 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 581
Likes (Received): 336
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19531 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 581
Likes (Received): 336
|
Portici di Porta Nuova, via Nizza
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19533 | ||
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 66
Likes (Received): 19
|
Quote:
![]() Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#19534 | |
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 66
Likes (Received): 19
|
Quote:
La maggior parte degli altari neri che si vedono nelle nostre chiese sono invece realizzati in nero di Como (con le caratteristiche vene bianche che ne interrompono l'uniformità), più recentemente in nero del Belgio. A Torino la consapevolezza politica e culturale dello sfruttamento dei marmi provenienti dal territorio circostante si farà sentire però solo dalla fine del XVII secolo in poi (con la creazione di tutto un apparato burocratico e amministrativo ad hoc), prima generalmente le pietre da costruzione e i marmi venivano scelti in base al criterio di maggior comodità di approvvigionamento e di maggior economicità, salvo risalire a esempi più lontani come l'arco romano di Susa, dove il significato politico del materiale utilizzato è evidente. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19536 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 581
Likes (Received): 336
|
Sempre dallo stesso punto di ripresa, una vista più ampia della zona.
Oltre a villa Borbonese (esistente tutt'oggi), s'intravede sulla destra strada Basse del Lingotto e in alto-estrema destra l'hangar dirigibili dell'aerodromo di Mirafiori sito in via Onorato Vigliani altezza via Formiggini. ![]() Un dirigibile sorvola l'aerodromo. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19537 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,658
Likes (Received): 476
|
In alto, forse per il "contrasto" della foto, non si vede il bifilare del filobus 54 (34 dal 1967), che percorreva corso Rosselli dall'inizio in largo Turati fino a piazza Marmolada; si vede però sulla destra uno dei pali in ferro di sostegno.
Nel 1980, il filobus venne sostituito da autobus, e il bifilare in seguito rimosso. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19538 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,658
Likes (Received): 476
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19539 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,658
Likes (Received): 476
|
In fede mia, non ricordo di aver mai, dico mai, visto passare nei nostri cieli un dirigibile, perlomeno in servizio di linea o simili; ricordo solo, tanto tempo fa, un dirigibile pubblicitario della Goodyear sorvolare la zona del Valentino; l'epoca di queste "aeronavi" deve essere terminata anteguerra, negli anni 30, o poco dopo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19540 | |
Registered User
Join Date: Jun 2009
Location: Barletta & Trani (BT)
Posts: 5,752
Likes (Received): 5595
|
Quote:
Il 6 maggio 1937 alle 19:25 l'Hindenburg prende fuoco e viene completamente distrutto, nel giro di circa mezzo minuto, mentre cerca di attraccare al pilone di ormeggio della Stazione Aeronavale di Lakehurst nel New Jersey. Nonostante il limitato numero di vittime, il disastro ebbe ampia eco, a causa delle riprese del disastro riprese dagli operatori dei cinegiornali presenti. https://it.wikipedia.org/wiki/LZ_129_Hindenburg
__________________
c'è chi legge la storia... e chi la scrive...
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|