![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#19482 |
Toret Proud User
Join Date: Feb 2014
Location: Torino
Posts: 1,443
Likes (Received): 855
|
Impressionante davvero!!
![]() ![]() Quindi questa sarebbe dovuta essere la facciata del nuovo duomo neoclassico... ![]() Da amante dello stile dell'epoca dell'Antonelli devo dire che come progetto mi piace un sacco... ovvio che preferisco mille volte la piazza com'è ora... ![]()
__________________
Torino non sta mai ferma!...beh...quasi mai insomma...:D |
![]() |
![]() |
![]() |
#19483 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 2,289
Likes (Received): 937
|
Ed eccolo qui in 3D
![]() Non sono un fan del neoclassico. Al di la` della follia di voler abbattere palazzo Madama e gli uffici di prefettura e provincia, non mi pronuncio sul risultato finale se non dicendo che mi pare "un pochino sopra le righe" ![]() Immagine tratta dal sito "Quando Antonelli fece un casino" http://quandoantonellifeceuncasino.weebly.com/ dedicato principalmente all'interessante storia dell'edificio a pianta triangolare tra via Verdi e corso san Maurizio. Last edited by Oscaruzzo; August 4th, 2015 at 01:26 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19484 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 5,025
Likes (Received): 1248
|
Antonelli avrebbe fatto molta più fortuna a Parigi, dove gli esempi di supergrandeur neoclassica non mancano. Il suo progetto non è brutto ma avrebbe distrutto tutto il centro, meglio che sia andata come è andata.
__________________
Secondo me.
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19485 |
Registered User
Join Date: Aug 2013
Posts: 190
Likes (Received): 61
|
CENSIN Infatti, la foto sembra risalire al triste periodo dell'occupazione tedesca, quando probabilmente la "Cernaia" venne occupata con la forza....Pochissimi furono i carabinieri che "collaborarono" con l'occupante e i suoi "tirapiedi" nostrani in camicia nera!
Mi ricollego solo ora, in ritardo rispetto al post, ma una precisazione, a questo punto, è necessaria. ''Infatti'', ''sembra''... ma nessuno ha richiesto la conferma da parte tua, né mi risulta tu sia il 'Signornò' di TOSPA. Insomma, Censin, io 'sta foto ce l'ho dal 1982, da: Le Brigate Nere, di Ricciotti Lazzero. ''Un bel tacer...'' vero? |
![]() |
![]() |
![]() |
#19486 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 2,289
Likes (Received): 937
|
Quote:
La pagina riporta la nota: Sul verso, a matita: " TORINO - Progetto di sistemazione di piazza Vittorio 1815-25? / Lombardi? Frizzi?". http://archiviodistatotorino.benicul...php?uad=155056 Oppure le proposte di Benedetto Alfieri di rifacimento del Duomo, in due diverse versioni, di cui una prevedeva l'abbattimento del campanile http://archiviodistatotorino.benicul...=154943&indx=1 http://archiviodistatotorino.benicul...=154943&indx=4 e (sempre dell'Alfieri) della facciata di Palazzo Madama verso via Po, in "armonia" con quella di Juvarra verso via Garibaldi http://archiviodistatotorino.benicul...php?uad=154944 (questa forse mi sarebbe piaciuta). e quella del Palazzo Reale http://archiviodistatotorino.benicul...7&cart_id=5245 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19487 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 758
Likes (Received): 191
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19488 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,648
Likes (Received): 475
|
Antonelli era un genio, ma, si sa, ogni genio è sempre un po' megalomane, sopra le righe; c'è chi ha detto: Il genio è una forma di pazzia!.
Certo, fosse vissuto un po' prima, all'epoca napoleonica, o un po' dopo, nell'éra di un certo Benito.....poteva forse più facilmente trovare pane per i suoi denti! |
![]() |
![]() |
![]() |
#19489 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,648
Likes (Received): 475
|
Quando si intrapresero i lavori di ricostruzione di via Roma, i problemi maggiori vennero dai tanti negozi e botteghe, specie del secondo tratto da piazza San Carlo a piazza Carlo Felice, dove erano le più popolari; locali che si tramandavano da generazioni, di padre in figlio, e che non potevano sperare di trovare posto nella nuova via, che si voleva vocata alla moda e al lusso; vi fu chi proprio rifiutò di tirar giù le serrande e andarsene, e dovette essere chiuso d'autorità, manu militari.
Come probabilmente questo esercente, sito all'angolo di via Carrozzai (ora via Andrea Doria), che vediamo ancora col negozio aperto già con le impalcature montate e tutto il resto della casa già in via di abbattimento. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19490 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,648
Likes (Received): 475
|
Torino sparita - meno male!
All'inizio del 900, una delle zone più degradate del centro storico era quella attorno a via Genova (attuale via San Francesco d'Assisi), di cui vediamo l'interno di un cortile "di ringhiera" ![]() Fu infatti una delle prime zone ad essere risanate, dando origine a quella che viene anche denominata "la City torinese", con le sedi delle grandi banche, ecc. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19491 |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 762
Likes (Received): 196
|
7 maggio 1902 - Inaugurazione monumento ad Amedeo di Savoia Duca d'Aosta
![]() http://www.museotorino.it/view/s/713...78a35c941fb80b |
![]() |
![]() |
![]() |
#19492 | ||
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 56
Likes (Received): 17
|
Quote:
A me sa tanto che le istanze conservatrici a priori nascondono un'incapacità di fronteggiare istanze più concrete di adattamento e rinnovamento del nostro patrimonio costruito... Ora corro a preparare i cuscini per parare i colpi delle vostre risposte... ![]() ![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#19493 |
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 56
Likes (Received): 17
|
A proposito di Torino e di concorsi di architettura, qualcuno sa darmi qualche dritta circa il concorso di sistemazione di piazza Emanuele Filiberto (cioè dell'attuale Porta Palazzo) del 1850? Allego un particolare di una litografia di uno dei progetti in concorso, ma non sono riuscito a trovare notizie molto approfondite in merito
![]() image share Last edited by archicharles; Yesterday at 03:26 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19494 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 758
Likes (Received): 191
|
Mi ricordo di una mostra di almeno 30 anni fa a Palazzo Reale, se non ricordo male.
Piazza E. Filiberto, drizzamento di Via Dora Grossa e molto altro, con abbondanza di tavole d'epoca. In effetti c'era stato un concorso, ricordo delle planimetrie con una enorme piazza poligonale porticata che doveva diventare una nuova zona aulica, non il mercato popolare che poi fu. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19495 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,648
Likes (Received): 475
|
Ritorno sulla guglia "originale" della Mole Antonelliana e sulla sua presunta "fragilità", per ricordare come il crollo in seguito alla tempesta del 1953 sia arrivato dopo una decina di anni dai bombardamenti devastanti che, se risparmiarono la Mole, sventrarono le zone circostanti, a due passi: il Teatro di Torino (tuttora un rudere) e il Distretto Militare (al suo posto, dal 1967, sorge il Centro di Produzione RAI).
E' logico pensare che, oltre ai danni diretti delle esplosioni dove cadevano, le bombe procuravano anche danni indiretti, dovuti allo spostamento d'aria, alle vibrazioni, paragonabili a quelle di un terremoto di media intensità (che di solito facevano "saltare" i vetri nel raggio di un chilometro o più, anche se rinforzati con carta adesiva come si suggeriva e si usava); più che normale che una struttura fragile come la guglia della Mole ne abbia comunque risentito, al punto da presentare incrinature o altri danni purtroppo non rilevati in seguito; la struttura che dovette affrontare il nubifragio era quindi già una struttura indebolita! Il racconto dei testimoni oculari del crollo sembrerebbe proprio confermare questa tesi: raccontarono infatti di aver visto la guglia staccarsi alla base, rimanere sospesa nell'aria per qualche istante, per poi schiantarsi al suolo; probabilmente vi era alla base un'incrinatura, su cui l'evento atmosferico agì spietatamente. Ora, se è vero che la "nuova" guglia del 1961 è rinforzata da uno "scheletro" metallico, è anche vero che finora, fortunatamente, non ha dovuto superare le prove cui fu sottoposta la vecchia, nei suoi 70 anni di vita: prima l'uragano del 1902, che provocò la caduta del genio alato della sommità, poi le ripetute incursioni aeree nel 1942 - 1943, poi il "colpo" finale del 1953; nei 54 anni da che esiste, l'attuale ha avuto finora "vita" tranquilla.......augurandoci comunque che non venga mai messa alla prova come la precedente! |
![]() |
![]() |
![]() |
#19496 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,648
Likes (Received): 475
|
riguardo a eventi atmosferici come uragani e trombe d'aria, tutto dipende anche molto dalla fortuna: se l'evento che ha colpito Firenze nei giorni scorsi, anzichè colpire la periferia Sud della città, avesse colpito il centro storico, ora staremmo a parlare di una catastrofe mondiale, inimmaginabile...stavolta, è andata bene! Idem, per l'uragano che un mese fa ha colpito l'entroterra di Venezia, rispamiando fortunatamente il centro storico.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19497 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 758
Likes (Received): 191
|
Quote:
Del resto, non essendo stata nei secoli precedenti una Firenze ma una città piuttosto "povera" che viveva in gran parte intorno alla Corte, senza una vera élite di banchieri o commercianti, i bei palazzi nobiliari in mano a casate storiche scarseggiavano. Per cui penso che chi durante l'epoca barocca voleva avere un bel palazzo lo faceva sulla demolizione di qualcosa di più antico. I centro storico poi era qualcosa di piuttosto fatiscente meritevole di essere bonificato e ricostruito, come gli stessi isolati della vecchia Via Roma o di Piazza S. Giovanni demoliti nel '900. Dopo l'abbattimento delle mura in epoca napoleonica e le varie lottizzazioni la città è rimasta principalmente barocca in centro e in "stili" sempre più moderni procedendo verso le periferie, con l'eccezione di quei nuclei esterni e di barriera più antichi rimasti inglobati dal tessuto urbano. Penso che possiamo ritenerci fortunati che, a parte certe operazioni immobiliari in genere obbrobriose su spazi bombardati in tempo di guerra, sia finito l'andazzo del "demolisci e ricostruisci più nuovo e più bello". Se no Torino non sarebbe la "piccola Parigi" che in tanti apprezzano. Non capisco perché definisci il restauro della cupola di Guarini un falso storico. A parte il fatto che non è crollata ma si è rovinata all'interno, tu cosa avresti fatto? Avresti messo in gara Piano, Fuksas e un po' di altri architetti per un nuovo allestimento moderno? Avendo documentazioni e soldi mi pare giusto cercare di ripristinarla come era prima, senza tema di passare per falsari. Del resto molte città storiche devastate dalla guerra sono state rifatte come erano. Anche l'Abbazia di Montecassino e un mucchio di altri importanti monumenti. Secondo me uno dei pregi del pensiero moderno è l'affermarsi, a partire dal 1880 circa, della filosofia del restauro e della conservazione (a parte certi eccessi di Viollet Le Duc e dello stesso D'Andrade, che ogni tanto pretendevano di ricostruire secondo le loro intuizioni anche edifici medievali ridotti a ruderi da secoli). È una fortuna che Antonelli non abbia ricostruito a modo suo Piazza Castello, ma sinceramente se quel progetto lo avessero realizzato in Piazza della Repubblica o altra zona allora periferica, non mi sarebbe dispiaciuto per niente! Quanto ai grattacieli, mi piace la Torre Littoria sia per la sua architettura razionalista sia come elemento di discontinuità nella skyline del centro (anche se detesto il regime che la fece costruire), mentre mi sono abbastanza indifferenti i due nuovi: per me di nessun pregio architettonico anche se concentrati di tecnologia costruttiva. Da mettere con quelli più modesti degli anni 50-60: RAI, Lancia, quello di Via Santa Teresa, di Piazza Solferino, ecc. Puri sfoggi di prestigio politico-economico da parte degli enti che li hanno fatti costruire. Una volta facevano lo stesso, ma con un po' più di ricerca architettonica. Rispetto alle grandi metropoli abbiamo i grattacieli che possiamo permetterci, un po' della mutua... Last edited by giuseppe tubi; Yesterday at 05:11 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19498 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,648
Likes (Received): 475
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19499 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,648
Likes (Received): 475
|
Quote:
E' rimasto sostanzialmente intatto fino ad oggi, salvo, come già ricordato, la soppressione della cancellata di cinta, sostituita dalle aiuole (per la verità, nonostante sia al centro del piazzale utilizzato come "parcheggio" dai torpedoni delle gite scolastiche, il monumento è sempre stato rispettato: non ho mai visto dei ragazzi arrampicarvisi!) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19500 | |
Howlin' Mad User
Join Date: Jun 2010
Location: Eurorégion Alpes-Méditerranée
Posts: 2,156
Likes (Received): 683
|
Quote:
Noi Italiani invece ci facciamo un sacco di pippe per preservare "l'originalità", così se crolla qualcosa ci mettiamo su una bella palazzina... che di certo non si potrà dire che non sia originale. ![]() La Cappella del Guarini è su qualunque libro di Storia dell'Arte, uno dei pochi monumenti torinesi ad esserci (perché purtroppo siamo sottovalutati anche lì, e un po' più di spazio all'architettura otto-novecentesca lo si potrebbe dare), quindi non capisco cos'altro si sarebbe dovuto fare. Demolire un patrimonio architettonico simile perché era bruciata all'interno? Non lo so, aspetto qualcuno che arrivi a dire che avrebbe preferito approvassero lo spiano della Reggia di Venaria. ![]()
__________________
"μηδέν άγαν" (Solone) "Gli uomini non sanno apprezzare e misurare che la fortuna degli altri. La propria, mai." (Indro Montanelli) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|