![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#19461 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 570
Likes (Received): 333
|
![]() |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#19462 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 756
Likes (Received): 191
|
Quote:
Sulla destra un giovane Giulio Andreotti che si allontana facendo finta di niente... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19463 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 2,289
Likes (Received): 935
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19464 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,444
Likes (Received): 1173
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19465 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 2,289
Likes (Received): 935
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19466 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 756
Likes (Received): 191
|
Si sono premurati di farla uguale all'originale. Il lavoro fu eseguito dalle Officine Savigliano.
Se poi ci siano piccole differenze dovute a motivi tecnici non so.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19467 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,644
Likes (Received): 473
|
Originally posted by Modestino Balabam
Era il capolinea del 22 in corso Quintino Sella, di fianco alle Figlie dei Militari, in uso fino al 1966. Era a "triangolo d'inversione": le vetture provenienti da borgata Parella su corso Gabetti retrocedevano in retromarcia sul binario tronco della foto, attestandovisi e ripartendo poi normalmente all'orario prefissato. Di capilinea del genere ne erano rimasti, al 1966, solo quello del 22 e quello del 18 in via Sempione; con la riforma del 1966, il 22, ribattezzato 2, venne inviato in piazza Toselli al posto del capolinea del 3, per cui corso Quintino Sella non venne più utilizzato (il binario tronco rimase però fino ai lavori di realizzazione del capolinea della ML 3 in piazza Hermada, negli anni 80, capolinea ora "ereditato" dalla nuova linea 6); mentre quello del soppresso 18 venne "ereditato" proprio dal 3, "dirottato" per l'occasione dalla precollina alla Barriera di Milano, fino al 1974, quando tutte le linee tranviarie verso Barriera di Milano vennero attestate dinanzi alla Nuova Astanteria Martini (ora Ospedale Don Bosco). I capilinea a triangolo d'inversione, dovendo effettuare la manovra in retromarcia, necessitavano della "guida" da terra del bigliettaio, che provvedeva a fermare i veicoli in transito e a fornire al manovratore le necessarie indicazioni (ferma, indietro, stop, ecc.); oggi, pertanto, con il solo manovratore, non sarebbero nemmeno più utilizzabili. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19468 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,644
Likes (Received): 473
|
Quote:
Qualche apprensione, in effetti, continua a destarla non la Mole, ma la sua "sorella minore", la cupola di San Gaudenzio a Novara, rimasta tuttora come Antonelli la progettò ed eseguì, tutta in muratura. Per caso, mi trovavo, per "naja", a Novara quando vi fu, nel settembre del 1970, la devastante tromba d'aria che, partita proprio dal Vercellese e Novarese, attraversò tutta la pianura padana (con gravi danni nell'hinterland milanese), "scaricandosi" poi nella Laguna Veneta, dove mandò a fondo un battello carico di passeggeri, con un numero elevato di vittime. Passato l'uragano, alzai d'istinto lo sguardo verso la cupola, fortunatamente ancora intatta! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19469 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,644
Likes (Received): 473
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19470 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,644
Likes (Received): 473
|
Quote:
Secondo alcuni, sarebbe rimasta "vittima" di una forte piena del Po nel 1944, quando la nave "ruppe gli ormeggi" a causa della forte corrente, andando quindi alla deriva portata dalla corrente, urtando dapprima contro i piloni del ponte della Gran Madre e sfasciandosi poi definitivamente "cadendo" dalla diga Michelotti. Secondo altri, sarebbe rimasta vittima di vandalismi e di un incendio da parte delle truppe tedesche di occupazione... Si tratta comunque sempre di voci; chè non vi sono testimonianze fotografiche a confermarle! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19471 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,644
Likes (Received): 473
|
Ancora riguardo alla ricostruzione della Mole: da "La Stampa" del 31/1/1961, la posa della stella sulla ricostruita guglia
![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19472 |
Toret Proud User
Join Date: Feb 2014
Location: Torino
Posts: 1,438
Likes (Received): 848
|
Wow! Non mi era mai capitato di vedere la guglia in ricostruzione... grazie mille per la foto!
![]() ![]()
__________________
Torino non sta mai ferma!...beh...quasi mai insomma...:D |
![]() |
![]() |
![]() |
#19473 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 756
Likes (Received): 191
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19474 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 2,289
Likes (Received): 935
|
Quote:
ogni link sulla pagina è una foto. Alcune spettacolari, come questa ![]() Che dire, Antonelli era davvero un po' squinternato ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19475 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 756
Likes (Received): 191
|
Aveva le idee ma purtroppo non ancora i materiali giusti per realizzarle: il ferro e il cemento armato. Era anche un megalomane ma questo è un altro discorso...
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19476 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 2,289
Likes (Received): 935
|
... e aveva una passione per le colonne: vedi questa casa in via Dei Mille
(non sparita, eccola qui: https://www.google.it/maps/@45.06299...2!8i6656?hl=en ) O il palazzo (non per nulla così detto) delle colonne Anche questo ancora in perfetta forma ( https://www.google.it/maps/place/Cor...33037f46?hl=en ) Caratteristico di molte sue costruzioni, oltre all' (ab)uso di colonne, anche il motivo un po' "romano" dei balconi che si vede bene nella prima foto, sulla casa in via dei Mille. Se poi andiamo nella "Torino mai comparsa", tra i progetti non realizzati, anch'essi pieni di colonne e di ringhiere "romane" (scusate, non saprei come definirle), troviamo un progetto per il Parlamento Nazionale e uno per il prospiciente Collegio delle Regioni (dove ora sorge la Biblioteca Nazionale) Tutte le immagini sono tratte da questo sito: http://mauraverra.wix.com/casa-scacc...ettonici/c1mg8 |
![]() |
![]() |
![]() |
#19477 | |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Posts: 111
Likes (Received): 41
|
Quote:
dove una volta se non ricordo male il locale aveva un insegna che riportava la dicitura il Ristodante !? Saluti Adriano!
__________________
"Mi sun nen an cuntabale" (cit.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19478 | |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Posts: 111
Likes (Received): 41
|
Quote:
Bellissima...anche la datazione...complimenti! ![]()
__________________
"Mi sun nen an cuntabale" (cit.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19479 | ||
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 756
Likes (Received): 191
|
Quote:
In pratica è il concetto delle moderne costruzioni con struttura in ferro o cemento armato, che divennero realtà poco dopo la sua morte. In questo, il megalomane novarese fu un vero precursore, se avesse avuto a disposizione il cemento armato chissà cosa avrebbe fatto!
__________________
Last edited by giuseppe tubi; Yesterday at 09:22 AM. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#19480 | |
Toret Proud User
Join Date: Feb 2014
Location: Torino
Posts: 1,438
Likes (Received): 848
|
__________________
Torino non sta mai ferma!...beh...quasi mai insomma...:D
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|