![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#19441 | ||
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 570
Likes (Received): 331
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#19442 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,180
Likes (Received): 640
|
Grande carosello storico militare in onore di S. M. il Re
LO SPETTACOLO DELLA GUERRA, DALLE LEGIONI ROMANI AI CARRI ARMATI. REGIA: Umberto Montesi - OPERATORI: Ubaldo Arata, Anchise Brizzi, sergio Goddio, Carlo Pedrini, Giuseppe Vitrotti, Maggiorino Zoppis - DISTRIBUZIONE: S. A. Stefano Pittaluga A Torino una piazza Vittorio Veneto trasformata per l'occasione in arena da spettacolo, vengono messe in scena con numerosi mezzi le tecniche guerresche delle varie epoche: dalla posizione difensiva della "testuggine" tipica delle milizie romane ai giochi dei tornei cavallereschi, dalla sfilata dei garibaldini a quella dei veri reduci della Prima Guerra Mondiale. Piazza Vittorio Veneto 20 maggio 1923 https://www.facebook.com/FaroFrances...type=2&theater
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19443 | |
Registered User
Join Date: Dec 2011
Posts: 64
Likes (Received): 17
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19444 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,636
Likes (Received): 467
|
GRANDE CAROSELLO STORICO-MILITARE IN ONORE DI S.M. IL RE
Di quella manifestazione avevo già postato tempo fa alcune foto, tratte da un volume di foto d'epoca de "La Stampa"; ignoravo però che fosse anche stato girato un film "documentario" (probabilmente inserito all'epoca nei "cinegiornali" proiettati nei cinema prima dei film, usanza mantenutasi fino all'avvento della televisione...e anche un po' oltre). Vedendolo, facendo un raffronto coi tempi attuali, mi torna in mente il titolo di un libro, se ben ricordo di Enzo Biagi: "La chiamavamo Patria". |
![]() |
![]() |
![]() |
#19445 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,636
Likes (Received): 467
|
Già nell'immediato dopoguerra, peraltro, l'aeroporto di Mirafiori si era dimostrato ormai inidoneo ai velivoli moderni; tanto che, mentre nel 1950 era stata decisa la costruzione di un nuovo grande aeroporto a Caselle, nel 1951 sul terreno di Mirafiori era sorto un Centro Meccanico-agricolo; scomparso poi negli anni 70, per lasciar posto al parco e agli altri pubblici servizi attuali.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19446 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,180
Likes (Received): 640
|
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19448 | ||
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 53
Likes (Received): 16
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#19449 |
Registered User
Join Date: Aug 2013
Posts: 189
Likes (Received): 61
|
turtu 1940, interno caserma Cernaia
Nel periodo estate 1944 - aprile 1945, la Caserma Cernaia fu sede della brigata nera Ather Capelli; i passanti, di solito, preferivano percorrere il lato opposto della via. Qui vediamo l'uscita di un corteo funebre di caduti fascisti. ![]() upload immagini |
![]() |
![]() |
![]() |
#19450 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,636
Likes (Received): 467
|
Infatti, la foto sembra risalire al triste periodo dell'occupazione tedesca, quando probabilmente la "Cernaia" venne occupata con la forza....Pochissimi furono i carabinieri che "collaborarono" con l'occupante e i suoi "tirapiedi" nostrani in camicia nera!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19451 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,636
Likes (Received): 467
|
Palazzo Richelmy era il palazzo storico che sorgeva davanti al Duomo fino agli anni 30; lo rivediamo in questa foto "cellofanata"
![]() venne poi demolito in quel decennio, pare per realizzare edifici "di regime" poi non nati; l'area rimase, come sappiamo, libera fino a metà anni 60, quando il Comune vi realizzò il "palazzaccio" (probabilmente, i portici di questo vennero realizzati per "ispirarsi" in qualche modo al vecchio edificio). |
![]() |
![]() |
![]() |
#19452 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,636
Likes (Received): 467
|
Quote:
All'epoca del muto, nei cine vi era sempre un pianista, che accompagnava con musiche adatte le scene proiettate (musiche che, arrivato il sonoro, vennero poi inserite come "colonna sonora" nei film muti, così come li vediamo ora: si pensi ai film di Charlot, di Stallio e Ollio, Ridolini, ecc.); sia perchè un film interamente muto "sembra" noioso e surreale, sia per evitare o mascherare i commenti, lazzi e frizzi, risate, ecc., degli spettatori in sala (i quali avevano anche il "vizio" di leggere ad alta voce, commentando, le didascalie inserite tra le scene a mo' di spiegazione; questo per sentito dai miei). Last edited by Censin; Yesterday at 05:12 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19453 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,441
Likes (Received): 1173
|
Uno dei miei ultimi acquisti... cartolina (non viaggiata) che mostra la guglia della Mole originale, in muratura, prima del nubifragio del 1953 e il Teatro Regio ancora non ricostruito. Lo striscione in via Po pubblicizza l'incontro di pugilato, tenutosi il 1° luglio 1951 nella nostra città, tra Sugar Ray Robinson e Cyrille Delanoit, direi quindi che siamo a giugno
![]() ![]() upload immagini |
![]() |
![]() |
![]() |
#19454 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,636
Likes (Received): 467
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19455 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,636
Likes (Received): 467
|
Ancora una foto della Società Ippica di Mollino, ripresa dal fronte di corso Massimo; con fotomontaggio, vi è stata inserita l'amazzone al galoppo
![]() Notare, sulla sinistra, gli alti "camini" che fungevano da sfiatatoi per le scuderie; d'estate, si levava da queste un "profumo" non proprio inebriante per gli abitanti delle case prospicienti.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#19456 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,636
Likes (Received): 467
|
Sebbene "cellofanata", ho voluto postare questa immagine, per me inedita, della motonave "Vittoria" ormeggiata ai Murazzi, fotografata di prua; in fondo, è l'unica vera "nave" che abbia mai solcato le acque torinesi del Po (mentre nel tratto inferiore del fiume, da Piacenza e Cremona in poi, circolano imbarcazioni di stazza anche maggiore).
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19457 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,636
Likes (Received): 467
|
Quote:
Notare come, davanti al Regio, fossero stati stesi cartelloni pubblicitari, a nascondere "pietosamente" le rovine; la stessa cosa fatta dalla parte opposta della piazza, a nascondere lo scempio fatto dal bombardamento del 1943. ![]() Last edited by Censin; Yesterday at 05:34 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19458 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,636
Likes (Received): 467
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19459 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 570
Likes (Received): 331
|
Ingresso Stadium.
Mostra internazionale delle Invenzioni e delle industrie 22-09-1923 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19460 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 570
Likes (Received): 331
|
Regia accademia militare
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|