![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#19421 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,626
Likes (Received): 467
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#19422 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,626
Likes (Received): 467
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19423 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,177
Likes (Received): 636
|
continuo con foto nuove
Madonna del Pilone, corso Casale 220. Molte abitazioni della periferia torinese avevano sulle loro pareti delle meridiane, alle volte anche le abitazioni più popolari. Su questo grosso caseggiato, ad esempio,è visibile l'orologio solare sulla parete che si affaccia sul cortile, ovale in cornice rettangolare sagomata che ricorda altri quadranti simili di inizi XIX secolo, molto probabilmente ad ora vera locale. Purtroppo oggi è scomparso in quanto l'edificio, assieme a quello vicino al numero 218 ed alle case di corso Chieri 384 e 386, venne abbattuto per fare posto all'attuale piazzale Marco Aurelio. ![]() caricare immagini |
![]() |
![]() |
![]() |
#19424 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,626
Likes (Received): 467
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19425 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,626
Likes (Received): 467
|
Ancora dall'Esposizione del 1898: il padiglione de "La Stampa"
![]() Notare sullo sfondo il pallone aerostatico frenato, che fu una delle principali attrazioni dell'Esposizione. Già nella precedente Esposizione del 1884 era stato installato un pallone frenato, che però non aveva avuto molta fortuna: il giorno successivo all'inaugurazione dell'Espo, durante un temporale, un fulmine l'aveva colpito in pieno mentre era sollevato in cielo, per fortuna senza passeggeri a bordo, facendolo esplodere (era riempito di idrogeno....); fu un vero miracolo che, anche a terra, non vi fossero state vittime! Last edited by Censin; July 26th, 2015 at 05:14 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19426 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,626
Likes (Received): 467
|
Il bombardamento che nel 1943 sbriciolò l'intero lato Ovest di piazza Castello distrusse, tra altre cose, una delle più caratteristiche botteghe della vecchia Torino, situata nell'isolato tra via Garibaldi e via Palazzo di Città dove ora è il palazzo della Regione: quella di Maurizio Bartolomeo, meglio conosciuto come Orcorte (tale era l'insegna sulla bottega). Strano tipo di "guaritore", che vendeva rimedi garantiti come miracolosi per ogni tipo di affezione (un po' come il cinese Balsamo della Tigre); a quel che diceva, passava notti insonni a elaborare le sue pozioni "miracolose", come l'Olio di Straccione che guariva definitivamente scrole, pròfile, spine ventose, piaghe dolorose, umor freid, sfite, dolor, brusor, lacrime a j'euj, sostenendo anche di possedere uova del mitico "basilisco".
Tempo fa, "La Stampa" aveva pubblicato una foto d'epoca di quel lato della piazza, dove si vedeva chiaramente l'insegna della bottega; se riuscirò a ritrovarla (visto che l'avevo acquistata), sarà mia cura postarla. Last edited by Censin; July 26th, 2015 at 05:34 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19427 | |
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 52
Likes (Received): 15
|
Quote:
E' significativo come, a distanza di così tanti anni, si torni a parlare di guaritori miracolosi nella stessa zona, seppure in termini diversi: all'epoca il signor Orcorte si accontentava di vendere i propri unguenti al "volgo", ora i sedicenti guaritori con cellule staminali artigianali sono stati più o meno consapevolmente finanziati da tutti noi... ![]() Una Torino (quest'ultima) che preferirei davvero veder sparita per sempre! [/OT] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19428 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,626
Likes (Received): 467
|
Quote:
![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#19429 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,626
Likes (Received): 467
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19430 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,626
Likes (Received): 467
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19431 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,626
Likes (Received): 467
|
Vediamo nella foto seguente, dei primissimi anni del secolo scorso, un interno del Fortin d'le Pules, un fabbricato di tipo rurale (cascina con corte interna) sito in pieno borgo San Salvario, tra corso Dante, via Saluzzo, via Petitti e via Nizza (piazza De Amicis)
![]() era probabilmente un fabbricato residuato delle tenute agricole anticamente esistenti in zona; ma all'epoca era un ricettacolo di degrado e sporcizia, come lo stesso nome dialettale suggerisce! Negli anni 10 del 900 se ne iniziò la demolizione: all'angolo tra corso Dante e via Saluzzo sorse il cine "Moderno", nel resto dell'isolato sorsero capannoni industriali e edifici di civile abitazione (verso via Nizza). Il cine "Moderno" (come stile e aspetto era pressochè identico all'"Eridano" di corso Casale, tuttora esistente) venne demolito alla fine del 1968; al suo posto è stato costruito un edificio di civile abitazione, che ospita all'angolo tra corso Dante e via Saluzzo uno dei più rinomati ristoranti cinesi della città.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19432 |
mqc
Join Date: Mar 2013
Location: Torino
Posts: 81
Likes (Received): 94
|
Anche se non mi sento particolarmente coinvolto dal punto di vista 'sportivo'.... apprezzo questo reportage fotografico della 'busiarda'...
![]() http://www.lastampa.it/2015/07/20/mu...DO/pagina.html Potrebbe essere un 'indice' dove ricollocare un po' di mappe. (edit - ho notato che ci sono alcuni problemi di visualizzazione... con Chrome occorre giocare un po' con lo zoom per poter vedere tutte le pagine)
__________________
“Open your eyes and then open your eyes again.” |
![]() |
![]() |
![]() |
#19433 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,626
Likes (Received): 467
|
In borgo San Salvario fino agli anni 60 è esistito un altro fabbricato semirurale, anche questo chiamato spregiativamente Cassin-a di Puj; si trovava sul fronte di via Principe Tommaso lato via Madama, nell'isolato tra via Oddino Morgari e via Campana; lo vediamo in questa stampa
![]() doveva trattarsi probabilmente di uno dei fabbricati residui dell'ottocentesco Pallamaglio, situato appunto nella zona (non a caso via Morgari fino al dopoguerra si chiamava via Pallamaglio) ![]() ; negli anni 50 era già molto degradato e cadente, non saprei se ancora abitato (forse abusivamente) oppure no; negli anni 60 venne infine demolito, al suo posto sorse il condominio che ora ospita, tra l'altro, la sede della CISL. Last edited by Censin; July 29th, 2015 at 05:37 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19434 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,626
Likes (Received): 467
|
Ancora dall'Esposizione del 1898; lavori di ultimazione della Fontana dei Mesi (sopra, si vede parte della grande Galleria del Lavoro)
![]() come è noto, la fontana è l'unica "sopravvissuta" di quella Esposizione (anche se oggi sullo sfondo, al posto della moresca Galleria del Lavoro, vi è il molto meno "fotogenico" "lato B" di Torino Esposizioni), anche se con alterne vicende; nel corso dei decenni, subì un declino; addirittura, nel dopoguerra, complici i danni e vandalismi del periodo bellico, si parlò di abbatterla del tutto; ancora negli anni 80, in un articolo de "La Repubblica - Torino", la si paragonava a un'opera del regime tipo Ceausescu, tornando ad invocarne la rimozione; negli anni 90 venne invece restaurata e furono rimessi in funzione i getti d'acqua e i giochi di luci posteriori; ultimamente, però, sembra di nuovo in stato di abbandono, senza più i getti d'acqua e ridotta a una pozza di acqua stagnante... Direi che è l'emblema, il "paradigma" di Torino, per l'alternanza di periodi di splendore e decadenza!
__________________
Last edited by Censin; July 29th, 2015 at 05:30 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19435 | |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 761
Likes (Received): 196
|
Padiglione 5 di Torino Esposizioni in costruzione (ovvero, quando mi hanno "fottuto" l'unico campo in zona in cui giocare a calcio ...)
![]()
__________________
Last edited by Toro1958; Yesterday at 09:42 AM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19437 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,626
Likes (Received): 467
|
Subito dopo il nubifragio che l'aveva scapitozzata, nel 1953, iniziarono gli studi e i progetti per la ricostruzione; tutto andava a rilento per i soliti problemi finanziari legati al reperimento dei fondi; finchè nel 1960 non si riuscì a inserire tali fondi in quelli legati alla celebrazione dell'Unità d'Italia. Infatti, una volta disponibili i finanziamenti, iniziarono i lavori; e nel giro di qualche mese, nella primavera del 1961, la Mole riebbe la sua guglia.
La storia evidentemente si ripete sempre: anche ad esempio per la metropolitana! I progetti per la linea 1 del metrò erano pronti già dalla metà degli anni 90; mancavano però i finanziamenti (commovente la vicenda di un anziano dipendente GTT che, al momento del pensionamento, versò il "premio" avuto nel fondo per la costruzione della linea); solo nel 1999, con l'assegnazione delle Olimpiadi invernali del 2006, fu possibile ottenere i fondi per dare inizio ai lavori; tanto che, per le Olimpiadi, fu possibile aprire al traffico solo il tratto da Fermi a Porta Susa, l'unico che si era riusciti a completare per l'occasione! |
![]() |
![]() |
![]() |
#19438 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,626
Likes (Received): 467
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19439 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,626
Likes (Received): 467
|
Chiedo scusa per il tentativo un po' maldestro di scannerizzare una foto d'epoca "cellofanata" senza rimuoverla dalla sua custodia.
Vediamo via Viotti nel periodo immediatamente precedente la ricostruzione di via Roma, negli anni 30: a destra, già con i portici, a sinistra, ancora coi vecchi palazzi poi demoliti, per lasciar posto alla Torre Littoria e agli edifici adiacenti. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19440 |
Registered User
Join Date: Dec 2011
Posts: 63
Likes (Received): 17
|
Ciao a tutti, ho fatto qualche ricerca sul vecchio aeroporto di Torino, quello a Mirafiori Sud, wikipedia dice che sono ancora visibili i ruderi della torre di controllo e la mia domanda è ... dove?
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|