![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#16901 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Location: Tùrin
Posts: 365
Likes (Received): 25
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#16902 |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 267
Likes (Received): 52
|
Io penso che l'importante non sia la struttura in se stessa (in quella zona, oggi, forse non può fare molto di più come volumi e come viabilità) ma come sarà usata ... Vedremo se servirà a dare una nuova "casa" e una base stabile per le nuove generazioni di calciatori (come si dice oggi) dell'academy o del vivaio (come preferisco)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16903 |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 267
Likes (Received): 52
|
Corso Vittorio Emanuele II - Monumento
Da 'museotorino': "L’intenzione del Comune di Torino di elevare un monumento al primo sovrano d’Italia fu anticipata dal re Umberto I (1844-1900) il 23 gennaio 1878, a riparazione del torto subito da Torino quando le spoglie di Vittorio Emanuele II (1820-1878) furono sepolte a Roma. In quella occasione il Re decise di donare alla prima capitale d’ Italia non solo i cimeli del padre, ma anche la considerevole somma di un milione di lire, proprio realizzare per un ricordo che eternasse il Gran Re. Il concorso per il monumento, da innalzarsi al centro dell’ex piazza d’Armi, vide la presentazione di ben 46 bozzetti e 8 disegni. Il primo aprile del 1879 sulla Gazzetta ufficiale del Regno apparve il responso della commissione giudicatrice: a firmare il monumento sarebbe stato il giovane scultore genovese Pietro Costa (1849-1901). A dispetto del dettagliato cronoprogramma che prevedeva la consegna dell’opera entro la fine del 1885, i lavori andarono a rilento a causa delle incomprensioni insorte tra l’artista e l’amministrazione comunale in merito alle tempistiche di realizzazione e alle modalità d’opera. Finalmente, il 9 settembre 1899, dopo addirittura un processo, il monumento fu inaugurato alla presenza del Re e della corte, ma tra mille polemiche e senza il consenso dell’artista. La statua del sovrano, in piedi a capo scoperto sopra un tappeto, è sorretta da quattro colonne doriche. Alla base, quattro figure rappresentano l’Unità, la Libertà, la Fratellanza ed il Lavoro. Agli angoli le aquile che sorreggono i festoni evidenziano le date che portarono all’Unità: 1848, 1859, 1866, 1870 Posa prima pietra ![]() Impalcature a protezione della costruzione (per quasi 20 anni) ![]() Corso con monumento 'finito' ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16904 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 561
Likes (Received): 117
|
Cos'era quel fabbricato così vicino al monumento?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16905 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,062
Likes (Received): 352
|
Quote:
Quando frequentai le elementari (seconda metà anni 50), all'inizio dell'anno scolastico era "raccomandata" l'iscrizione sia alla "Dante Alighieri" (con tesserino di colore verde) sia al Comitato Antitubercolare della CRI (con bollino da applicare sui quaderni); inoltre, in prima elementare, visita schermografica obbligatoria al Consorzio Provinciale Antitubercolare di corso Savona (ci portarono tutti in massa, con autobus messo a disposizione dall'Atm); visita che tornai a ripetere ogni anno per tutto il quinquennio delle scuole superiori, negli anni 60 (ma allora in corso Savona ci andavamo ormai..coi nostri mezzi!). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16906 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 1,528
Likes (Received): 496
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16907 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,062
Likes (Received): 352
|
Quote:
In quanto allo stile, beh, forzatamente retorico, come tutti i monumenti in genere (del bagno turco, il monumento a Cavour in piazza Carlina, ho già parlato diffusamente); vi è da dire che la figura del sovrano, impettita, alta sul corso a lui dedicato, ha sempre suscitato dicerie, commenti e...barzellette! Last edited by Censin; Yesterday at 06:34 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16908 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,062
Likes (Received): 352
|
Quote:
Non c'è che dire: quello di tranviere intercomunale, almeno come guidatore delle locomotive a vapore, era un mestieraccio! Eppure era a fine 800 piuttosto ambito, per una certa sicurezza del posto di lavoro, oltretutto discretamente meglio retribuito rispetto ad altri mestieri. Last edited by Censin; Yesterday at 06:19 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16909 |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 267
Likes (Received): 52
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16910 |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 267
Likes (Received): 52
|
può darsi, ma ... non penso ... dove l'ho trovata è corredata con info 'Turin - Laying The Foundation Stone Of The Monument To Victor Emmanuel II' ... eppure anche a me pare 'strana'
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16911 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 398
Likes (Received): 213
|
Siamo nel 1885 ed è la posa della prima pietra di un altro ben più maestoso monumento a Vittorio Emanuele II: il Vittoriano.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16914 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 267
Likes (Received): 52
|
Quote:
Quote:
![]() ma anche quello di Roma ![]() ...sorry ............. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#16915 |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 267
Likes (Received): 52
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16916 |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 267
Likes (Received): 52
|
Per farmi perdonare degli 'errori' ...
![]() ![]() ecco il link per questo meraviglioso libretto ... https://archive.org/stream/guidarico...ge/n9/mode/2up |
![]() |
![]() |
![]() |
#16917 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,058
Likes (Received): 521
|
via Pinelli a doppio senso di circolazione
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16918 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 1,528
Likes (Received): 496
|
Quote:
Questa è sublime: «Per le oneste e distinte famiglie: chi desidera conoscere il modo delicato con cui persona ragguardevole intende condurre le trattative per addivenire a convenienti contratti matrimoniali, chiegga circolari a Giovanni Chiesa, via Finanze num 15, p 2°, Torino». Notevole anche questo: «Malattie croniche guarite radicalmente dal Dottor C. Revelli, autore del celebre farmaco Aureo Olio Santo infallibile contro le infermità delle Ossa, Nervose e Muscolari: Reuma, Artrite, Gotta, Nevralgie, Spinete, Epilessia, Paralisi, Sordità». PS: Molto materiale sulle esposizioni internazionali è disponibile qui: http://www.museotorino.it/site/media...ter/category/1 (questo libretto però non ce l'hanno). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16920 | ||
chimico non praticante
Join Date: Jun 2009
Location: torino
Posts: 128
Likes (Received): 19
|
Quote:
__________________
Silvano Furfurano "Città che inventi tutto e non ricavi niente..."
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|