![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#16881 |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 267
Likes (Received): 52
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#16882 | |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 267
Likes (Received): 52
|
Corso Francia e Villaggio Leumann visti dall'alto
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16883 |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 267
Likes (Received): 52
|
Villaggio SNIA Viscosa
Per 'par condicio', dall'altra parte di Torino
http://www.museotorino.it/view/s/095...52c62ab8c9faab ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16884 | |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 267
Likes (Received): 52
|
Villaggio Santa Caterina (Case Rosse) - Lucento
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16885 | |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 267
Likes (Received): 52
|
Fiat Mirafiori - inizio 1946
La lenta ripresa dopo la guerra ...
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16886 |
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 20
Likes (Received): 6
|
Palazzo Madama anni '80
Scusate ma non ho resistito: ho saccheggiato anch'io il sito bildindex e posto questa foto bellissima (a parte per la "cracia" sulla facciata di Palazzo Madama): vi prego di apprezzare la 112 modello "due suore" sulla destra e l'Alfasud di Madama Reale (o era quella di Filippo Juvarra????) parcheggiata quasi contro il portone del Palazzo
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16887 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,062
Likes (Received): 352
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16888 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,062
Likes (Received): 352
|
Quote:
E' quello che si vede passando in treno sulla linea di Milano, prima di arrivare alla stazione Stura. Last edited by Censin; February 4th, 2015 at 06:00 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16889 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,062
Likes (Received): 352
|
Quote:
![]() Tozze e squadrate, queste locomotivette a vapore non avevano certo l'agilità e la suggestione delle loro sorelle maggiori ferroviarie, il mostro d'acciaio cantato da Carducci; così avevano meritato dai torinesi l'appellativo beffardo di s'ciunfétte, cioè ferri da stiro a vapore (in bell'italiano erano definite caffettiere); una canzone popolare recitava che il trenino di Gassino marciando faceva larin bun bun pet pet bum bum, rumore della locomotiva, ben diverso dal ciuf ciuf delle vaporiere ferroviarie! L'elettrificazione delle tranvie intercomunali iniziò appunto nel primo decennio del 900, per concludersi a metà degli anni 30 con i tronchi più secondari, come la Trofarello - Poirino e la Chivasso - Brusasco e la Orbassano - Giaveno; altre linee, per cui non venne giudicata economicamente conveniente l'elettrificazione, chiusero già entro i primi anni 30, come la linea per Leinì e Volpiano e quella per Vinovo e Piobesi e la Orbassano - Pinerolo, tutte sostituite con corriere (la fine che faranno poi tutte le tranvie intercomunali, anche quelle elettrificate, negli anni 50); le locomotive a vapore rimasero in funzione per il traino dei merci più pesanti (legname per la fabbrica del tannino di Moncalieri) sulla linea di Saluzzo fino alla sua chiusura nel 1950. Di queste locomotive, quasi nulla è rimasto; forse l'unico esemplare esistente in Italia è quello, statico, al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano del gamba de lign, forse l'ultima tranvia a vapore italiana a chiudere i battenti nel 1957, nell'hinterland milanese. Da un filmato visto su Youtube, in Olanda, in un museo ferrotranviario, vi sarebbero ancora alcuni esemplari funzionanti sui binari del museo. Last edited by Censin; February 4th, 2015 at 05:15 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16890 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,062
Likes (Received): 352
|
Quote:
Ricordo ancora, il giorno di Pasquetta del 1962, davanti alla "balera" allora esistente in via Sansovino, in mezzo ai prati, il passaggio di un gregge di pecore: una aveva appena partorito, era ancora tutta sporca di sangue, i pastori tenevano in braccio il neonato agnellino....una scena bucolica nell'immediata periferia di Torino!
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#16891 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,062
Likes (Received): 352
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16892 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,062
Likes (Received): 352
|
Quote:
Dagli anni 70 le autorimesse iniziarono a chiudere i battenti per vari motivi: strutture dichiarate inagibili dai Vigili del Fuoco, difficoltà a mantenere e garantire l'apertura custodita (all'inizio erano aperte tutti i giorni, poi iniziarono a chiudere la domenica pomeriggio, poi al mattino alle 10, poi anche al sabato pomeriggio...), e altro ancora: Attualmente, molte sono state convertite a parcheggi privati con posto in affitto o in proprietà, oppure a supermercati. Negli anni 60 il quartetto Cetra aveva "dedicato" loro una canzone: Le automobili dormono.
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#16893 | ||
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 561
Likes (Received): 117
|
Quote:
Qualche basso fabbricato sostituito da condomini o sopraelevato e soprattutto le case oltre Corso Cadore che adesso coprono la vista dell'oltre Po. Ora non c'è più la Motorizzazione, che nella foto non si vede. Direi che siamo a cavallo del 1960. Nella casa a sinistra abitavano i miei quando si sono sposati, io da sempre sto dall'altra parte dell'isolato...
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#16894 |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 267
Likes (Received): 52
|
Gran Premio del valentino - 1946
![]() Chi aiuta a posizionarla esattamente? Con i binari non dovrebbe essere difficile (per qualcuno almeno ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16895 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 398
Likes (Received): 213
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16896 | |
Registered User
Join Date: Jan 2005
Location: Torino
Posts: 6,301
Likes (Received): 505
|
Poi quel binario non sembra a scartamento a noi comune.
Questo sito attribuisce la foto a Lille (25/08/1946 - GP des Trois Villes, Lille, Circuit des Trois Villes).
__________________
To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. | To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. | To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. | To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. | To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts.
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16897 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 267
Likes (Received): 52
|
Quote:
Quote:
P.S. Forse, dal sito indicato prima, capisco l'errore: la foto di Varzi è quella successiva (non disponibile però) ... Last edited by Toro1958; Yesterday at 07:46 AM. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#16898 |
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 4
Likes (Received): 1
|
Qualcuno sa fornirmi qualche notizia (magari anche qualche immagine) sul palazzo che ospitava la Colonia profilattica Principessa Laetitia? Dovrebbe trovarsi (o si trovava, se non esiste più) in strada Druento 175. Grazie, a risentirci. Silvano
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16899 | |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 267
Likes (Received): 52
|
Quote:
![]() A Lucento il 15/3/1914, nell’ex villa Nigra, fu inaugurata la Colonia Profilattica Principessa Laetitia che ospitava figli sani di tubercolotici per impedirne il contagio (dal 1924 ospitò anche bambine sopra i 6 anni e bambini di ambo i sessi tra i 3 e i 6 anni). In occasione della sua inaugurazione fu prodotta una serie di dieci cartoline con fotografie seppiate di vari momenti di vita nella colonia (ill. P. Bisetti, ed. magazzini Berry, via Roma,1 - Torino): - Uscendo dalla colonia - La chiesetta - Scuola all’aperto (2) - Scuola all’aperto (particolare) - Esercizi sportivi - Fra i ricoverati - L’uniforme dei piccoli coloni - Refezione al tramonto - Un dormitorio cartoline che. tranne questa ![]() non ho mai visto e che non sono in vendita nei soliti 'canali' ... ![]() E qui, al fondo del filmato, c'è qualcosa da vedere: http://senato.archivioluce.it/senato...bercolosi.html Altri link nell'archivio storico della Stampa: http://www.archiviolastampa.it/compo...0007_24901607/ http://www.archiviolastampa.it/compo...0005_24880038/ http://www.archiviolastampa.it/compo...0003_24875533/ http://www.archiviolastampa.it/compo...0008_24906840/ Last edited by Toro1958; Yesterday at 12:38 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16900 |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 267
Likes (Received): 52
|
Fontana Luminosa al Valentino - 16 Febbraio 1956
Anche la neve oggi non è più come una volta ..................
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|