![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#16461 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,970
Likes (Received): 328
|
La foto testimonia bene l'intrico di binari tranviari esistente davanti a Porta Nuova, come in altri punti nevralgici, quando ancora (fino al 1923) coesistevano due reti tranviarie distinte, ognuna con propri binari! ricordava ancora mio padre come fosse addirittura pericoloso attraversare le piazze principali, se non a piedi, almeno in bici, per il continuo susseguirsi delle rotaie!
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#16462 | |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 155
Likes (Received): 22
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16463 | ||
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 517
Likes (Received): 101
|
Quote:
__________________
Last edited by giuseppe tubi; January 18th, 2015 at 07:43 PM. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#16464 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,699
Likes (Received): 382
|
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16465 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 517
Likes (Received): 101
|
Quindi figurano solo in una illustrazione del 1774, non prima e non dopo...
Io non le avrei messe. Forse l'idea piaceva in epoca d'andradiana... Per quanto se non ricordo male ce ne sono di belle a Mont Dauphin.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16466 |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 155
Likes (Received): 22
|
Palaghiaggio Torino Esposizioni - Attivo fino al 2001
Io, che andavo negli anni '50 alla scuola elementare Rayneri in Via Madama, ho imparato a pattinare proprio con la scuola stessa: le maestre in 4^ e 5^ elementare ci portavano almeno una diecina di volte l'anno per insegnarci a pattinare con istruttori dedicati e saggio di fine corso. Era già una scuola di avanguardia ...
Ci sono andato poi sempre sino ai 20 anni. Era un ottimo modo per conoscere nuovi amici e nuove amiche!!! Si pattinava in tondo con la musica degli anni '60 e poi, per riposare c'era un bar con tavolini per 'tacchinare' e bere qualcosa ![]() Il patinoire era ricavato in uno dei padiglioni del Nervi, parte di quello intitolato a Giovanni Agnelli ![]() ma ora, dopo le Olimpiadi, penso (ora abito non in quella zona e ci passo quasi mai) sia abbastanza 'non usato', per usare un eufemismo ... N.B. In zona non ci sono altri impianti per fare pattinaggio ... Tra l'altro era molto frequentato, quindi redditizio, e in chiusura alla sera ci dovevano togliere dalla pista tirando una corda per tutta la lunghezza dell'impianto https://www.google.it/maps/@45.04777...J-1A!2e0?hl=it Last edited by Toro1958; January 18th, 2015 at 09:06 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16467 |
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 8
Likes (Received): 0
|
Ringrazio Censin per le bellissime cartoline del capolinea del 21:
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16468 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 517
Likes (Received): 101
|
Stasera sono stato in birreria alla Piazza dei Mestieri e ho visto che la ciminiera della ex Metzger di Via S. Donato è sempre racchiusa da un ponteggio.
Se la stavano demolendo a quest'ora sarebbe già tutto finito. Forse la stanno restaurando. Speriamo di rivederla più bella che pria. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16469 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,048
Likes (Received): 518
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16470 | ||
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 1,453
Likes (Received): 466
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#16471 |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 155
Likes (Received): 22
|
Fabbrica Carrozzerie Rothshild
La Rothschild divenne la più prestigiosa carrozzeria di Francia ed aprì, nel 1906, una sede anche a Torino in via Madama Cristina 147, la Carrozzeria Italiana Rothschild Società Anonima, con capitale di un milione e mezzo di franchi. Questa affiliazione italiana, qualche anno più tardi, fu acquisita dalla Fiat e divenne la Sezione Carrozzerie Fiat (oggi Microtecnica).
So che se ne è già parlato, però queste immagini dovrebbero essere nuove: ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16473 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 517
Likes (Received): 101
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16474 | |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Posts: 40
Likes (Received): 18
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16475 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 517
Likes (Received): 101
|
Censin poi le sa tutte!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16476 | |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 155
Likes (Received): 22
|
Quote:
Chiedo agli 'esperti': cos'è, a cosa può servire, quel trincerone che si vede in mezzo al (futuro) Corso Settembrini? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16477 |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 155
Likes (Received): 22
|
Piantina di Torino - anno 1904
Ho trovato online una magnifica piantina di Torino, anno 1904, con evidenziate in rosso le aree produttive in si costruivano, all'epoca, automobili.
Sperando di far cosa gradita, ma non potendo pubblicarla in quanto 'enorme', indico il percorso per vederla e/o scaricarla: http://i61.tinypic.com/b9izkk.jpg |
![]() |
![]() |
![]() |
#16478 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,970
Likes (Received): 328
|
La sorte capitata a molti edifici medioevali a fine 800, in pieno revival neogotico! Qualcuno, tempo fa, su questo forum, faceva presente che anche il torrione centrale del Castello Sforzesco milanese, come lo vediamo ora, risale a tale epoca! Tornando a Torino, lo stesso vale per la facciata della chiesa di San Domenico, rifatta a fine 800 colla "ghimberga" sul portale d'ingresso. E molti altri esempi, in tutta Italia, si potrebbero fare....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16479 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,970
Likes (Received): 328
|
Quote:
![]() Comunque, anche la "Silvio Pellico", quando ero in quinta, prese la stessa iniziativa, a cui però non partecipai: ghiaccio e neve, lo confesso, non mi hanno mai molto attirato! Last edited by Censin; Yesterday at 03:13 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16480 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,970
Likes (Received): 328
|
Quote:
La stampa sopra riprodotta, peraltro, offre diversi elementi di discussione: vediamo infatti, oltre i tram della linea di Porta Palazzo su via Madama, passare ancora in via Cellini quelli delle linee 2 e 7 dell'Atm; come già ricordato tempo fa, allora corso Bramante ancora non esisteva, al suo posto vi era ancora la cinta daziaria con la strada esterna di Circonvallazione; le due linee, provenienti dalla Barriera di Nizza (attuale piazza Carducci), da via Nizza svoltavano in via Cellini, risvoltando poi in via Ormea e corso Dante per raggiungere corso Massimo, sino a quando il corso non venne completamente aperto fino alla cinta. Lo stabilimento servì come carrozzeria della Fiat di corso Dante finchè l'attività produttiva non venne trasferita al Lingotto; successivamente, la Fiat cedette il complesso alla nascente Microtecnica, che lo ristrutturò dandogli l'aspetto attuale. Anche l'area produttiva, anche dopo il passaggio di Microtecnica in mani USA, è rimasta invariata, con i due blocchi negli isolati tra via Madama, via Tiziano e via Giotto e tra via Madama, via Canova e via Giotto uniti dal sovrapasso su via Canova, e, oltre via Cellini, l'area destinata a magazzino
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|