![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#16441 |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 147
Likes (Received): 19
|
Via Onorato Vigliani - anni '70
Treno 'Fiat' in transito da Mirafiori per il raccordo del Lingotto su via Onorato Vigliani. Se è già stata vista ... me ne scuso in anticipo ... ma è troppo bella e, a colori, non mi ricordo di averla già vista
![]() |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#16442 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,966
Likes (Received): 327
|
Quote:
Dopo la dismissione del raccordo da parte della Fiat, negli anni in cui era stata varata la nuova rete dei trasporti urbani, c'era chi voleva recuperare la sede binari per farvi passare la progettata linea 2 della ML, al posto del corso Traiano; ma alla fine, "abortito" di fatto il piano dei trasporti "rolandiano", la linea 2 rimase su gomma (solo più tardi venne realizzata la corsia riservata su corso Traiano), e i binari vennero rimossi; al loro posto attualmente vi è il mercato, "sfrattato" da piazza Bengasi per il cantiere (eterno) della metro.
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#16443 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,966
Likes (Received): 327
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16444 | |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 147
Likes (Received): 19
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16445 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,966
Likes (Received): 327
|
Quote:
Come tanti lavori di rifacimento binari dell'Atm, anche recenti (vedi quelli su via Nicola Fabrizi e via N. Bianchi) un lavoro pressochè inutile e sprecone, visto che nemmeno quattro anni dopo i binari vennero rimossi per i lavori di ricostruzione della via! O forse nel 1927 ancora non si immaginava di rifare la via? (fonte delle informazioni: le già ricordate opere di Antonio Accattatis). Ecco come La Stampa del 16/11/1927 dava notizia dei lavori di rinnovo binari ![]() proprio dall'articolo di giornale, si evidenzia come il problema di togliere binari e tram da via Roma fosse già dibattuto ben prima della ricostruzione della via, e l'Atm insistette nel rinnovo dei binari: quando si dice, un lavoro inutile! Last edited by Censin; Yesterday at 04:46 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16446 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,048
Likes (Received): 518
|
per me questa foto non è come dice Censin successiva al rifacimento di via Roma,ma è dell'800 o dei primi del '900
![]() Last edited by turtu63; January 17th, 2015 at 04:32 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16447 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,966
Likes (Received): 327
|
Certo che girare il filmato proprio al fondo della minigonna della protagonista (chissà chi era, chi si ricorda più?)...e se fosse venuta una folata di vento, ad alzarla? Che "vista" spettacolare!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16448 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,278
Likes (Received): 435
|
Quote:
Penoso! 1.000 volte meglio il treno! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16449 | |
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 697
Likes (Received): 117
|
La zona attorno a via Stradella con la copertura della linea ferroviaria e' addirittura peggiorata per viabilita' dai tempi della foto b/n ,oltre tutto i lavori che avrebbero permesso anche qualche progetto, molto economico, non certo i recinti e barriere in rete di oggi , i pochi parcheggi in piu' o gli spazi "caccacani"/giardini in cemento e mattoni e quelli chiusi e basta (perche'??? io lo ignoro) .I vicoli arzigogolati in autobloccanti ,apparsi moooolto dopo la copertura (come i pochi varchi riaperti anche anni dopo fine lavori), ci azzeccano proprio poco con Torino e quella zona.Per carita' ora le facciate delle case ,che prima erano il retro, son piu dignitose ,ma la viabillita era decisamente meglio e meno complicata prima . Per mia impressione (ho abitato li attorno prima dopo e durante ) la possibilita di passaggi e attraversamento del vecchio trincerone che divideva le due zone tra via Stradella era superiore e meno complicata, i passaggi a livello non si chiudevano poi tanto spesso .
Spesa ancora piu' inutile ma che ha permesso (e speriamo permettera')di sopravvivere alla ferrovia probabilmente,e' stato linterramento e copertura del tratto successivo verso venaria e vecchia citta mercato...li e la maggior parte e' solo spazio inutilizzato o utilizzato per discarica o poco piu' ,ai tempi veniva proposto come un sicuro progetto per riqualificazione e miglioramenti di tutto il tratto interessato ai lavori con recupero di spazi publici vivibilita'e miglioramento condizioni traffico ecc ecc e balle varie...mmmmh Avessero utilizzato il trincerone (e anche altri ancora aperti)per metterci sopra le rotaie per un grosso tram si sarebbe potuta avere una linea di "quasi" metropolitana vera funzionante gia' 25 anni fa con 1 capolinea a Dora o meglio +o- P Palazzo e possibilita poi di spaziare dal cimitero generale a c. Settembrini, Lingotto o p Bengasi ( e mi fermo qui) senza distruggere zone +o- quasi storiche e dividere quartieri con metropolitane leggere nate male ,e morte peggio, ma utilizzando corsi di zone in via di apparizione e raccordi in disuso o in via di rottamazione.....forse costava troppo poco o era troppo facile o solo troppo veloce...non son mai contentooooooo. BB Dimentcavo....Tutta la zona era cresciuta attorno alla ferrovia e tutto sommato ci conviveva senza grossi problemi:il treno dava fastidio solo saltuariamente a tram e bus e alle auto/camion che comunque potevano passare o sul cavalcavia ,ora demolito, per c Svizzera o aggirare i passaggi a livello prendendola + larga....c'e piu casino adesso nonostante il passante quasi terminato (e con risultato,per il momento, simile a quello del trincerone e rotaie seppelliti ...giudizio personale) e la viabilita' qua e la' modificata nella zona da qualche ciucco su basi che non riesco a comprendere, pur non essendo tanto sveglio neanche io.
__________________
Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts.
Last edited by bube; Yesterday at 02:08 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16450 | |
Registered User
Join Date: Jun 2009
Location: Barletta & Trani (BT)
Posts: 4,290
|
Quote:
Silvia_Dionisio |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16451 | ||
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 1,451
Likes (Received): 465
|
Quote:
http://www.geh.org/ar/strip58/htmlsr...60018_ful.html dove si dice che il fotografo è tale Levy, J. (forse) francese, attivo circa tra gli anni '50 e '80 dell' 800. Le altre che ho messo nello stesso post, sono di tale Chusseau-Flaviens, Ch. francese pure lui, attivo tra gli anni '90 dell'800 e gli anni '10 del 900. Vedi ad esempio http://www.geh.org/ar/chus/italy/m197501111127_ful.html
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#16452 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 1,451
Likes (Received): 465
|
Da qui: http://www.geh.org/ar/strip46/htmlsr...50017_ful.html
![]() Tettoia sparita. Curiosamente non c'erano le torrette che ci sono ora agli angoli del mastio. https://www.google.it/maps/@45.07108...Mphg!2e0?hl=en
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16453 |
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 1
Likes (Received): 0
|
TESORIERA C. FRANCIA
Ciao a tutti! Esistono foto della parte di C. Francia di fronte alla Villa della Tesoriera? GRAZIE !!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16454 |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 147
Likes (Received): 19
|
Esposizione 1911 - Padiglione Russia
Spero proprio che nessuno sia dispiaciuto per la scomparsa di questo padiglione ...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16455 |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 147
Likes (Received): 19
|
Valentino ... in macchina
Ricordate quando si passava ancora in auto lungo i viali del Valentino? Io ho preso la patente nel '66 e, allora andavo da San Salvario all'Avogadro passando proprio di lì per evitare il traffico. Qualcuno ricorda quando è stato vietato il passaggio alle auto?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16456 | |
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 697
Likes (Received): 117
|
Quote:
![]() La foto l'ho fatta IO nell'80 con Seagull a soffietto 6X9 ed autorizzo chichessia ad usarla ed utilizzarla .....purche non ci guadagni niente a mia insaputa (sono avaro!).La ripubblico perche si e' "sparita da sola".....non la ho ritrovata nel 3D. ....poi tutto di un tartto una parte divento' parcheggio ed una'altra fu vietata al traffico ...da buoni figlindrocchgia pero' la mattina ci si passava lo stesso infilandosi tra transenne e pali segnaletici (eravamo brutti e pelosi nessuno ci fermava) ....dopo un po' di tempo abbiamo smesso causa auto vigili di traverso per bloccare il "discreto traffico residuo"......bei tempi....non c'erano telecamere.....tranquilliiii....son (un po') cambiato avevo poco piu di 20 anni o giu' di li' ......Eravamo ragassiiiii.....
__________________
Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. Last edited by bube; Yesterday at 02:40 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16457 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,966
Likes (Received): 327
|
Quote:
La chiusura al traffico risale, se ben ricordo, agli anni 80; in precedenza l'unico viale del Valentino chiuso al traffico, fin dagli anni 50, era il viale Carlo Ceppi, usato come "parco giochi" per i bambini (attualmente mi pare chiuso anche con cancellata).
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#16458 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,966
Likes (Received): 327
|
Quote:
![]() piccola stonatura, il vespasiano in bella vista proprio sul davanti! Ora è stato rimosso; poteva più utilmente essere sistemato più su, verso o oltre il passaggio sotto la cascata. Visto che siamo nella zona, a proposito della palazzina delle Belle Arti ![]() qualcuno ricorda ancora la sala da ballo che era stata aperta negli anni 50 sul fianco destro della foto? All'inizio era denominata La Saletta, poi aveva cambiato la denominazione in Belle Arti; fino a metà anni 60, d'estate l'orchestra si esibiva all'aperto, dove vi erano il dehors e i tavolini sotto gli alberi; le sere e le domeniche d'estate, la stradina che appunto da lì scende verso il Castello, nel punto della foto precedente, passando sotto la cascata, era sempre affollata di gente che si fermava ad ascoltare la musica e le canzoni.
__________________
Last edited by Censin; Yesterday at 05:18 PM. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#16459 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,966
Likes (Received): 327
|
Quote:
All'epoca (anni 70) era comunque diventato comune girare caroselli con belle figliole in minigonna, riprese "ad altezza di gamba"! come quelli di Minnie Minoprio (Popciriciripop), della Dufour. http://youtu.be/6dhufJqy02E Last edited by Censin; Yesterday at 05:38 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16460 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,966
Likes (Received): 327
|
Le foto si riferiscono alla linea del Ponte Isabella della "Belga", riprese probabilmente verso tale capolinea (di corso Dante percorreva solo il tratto tra corso Massimo e il ponte); tale linea nel 1924 venne incorporata nella rete Atm come 15, numero rimasto anche dopo che, nel 1966, aveva abbandonato il Ponte Isabella per andare verso piazza Bengasi, a coprire il percorso rimasto scoperto dalla soppressione della linea 7. La soppressione definitiva arrivò poi con la riforma del 1982.
Interessante il rimorchio "giardiniera", il quale testimonia come le foto siano state scattate tra la tarda primavera e l'inizio autunno; è un peccato che almeno uno di tali rimorchi non sia giunto sino a noi, conservato in qualche deposito o museo! |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|