![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#16181 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,431
Likes (Received): 856
|
Non avevo mai visto questo disegno: mostra l'ingresso all'Esposizione del 1911 da corso Raffaello. La casetta che ancora oggi si trova in quello spiazzo davanti al monumento del duca a cavallo si trovava subito fuori dalla recinzione vicino all'ingresso. Poteva quindi trattarsi di una biglietteria o comunque di una struttura ricettiva per i turisti?
![]() |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#16182 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,040
Likes (Received): 513
|
dovrebbe essere questa qui a destra(forse)
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16183 | |
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 692
Likes (Received): 110
|
Quote:
considerando la profondita del parcheggio e' fondamenta possibile che sia necessario sbancare tutto invece di usare talpe..poi non so ma ce sempre l'UCAS al lavoro per queste cose ed altre. bb
__________________
Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16184 |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 76
Likes (Received): 6
|
Expo 1911 - Padiglione Argentina
![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16185 |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 76
Likes (Received): 6
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16186 |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 76
Likes (Received): 6
|
Lingotto anni '30
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16187 | |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 76
Likes (Received): 6
|
... altra visita in Fiat Lingotto ...
Quote:
![]() Sempre inizi anni '30 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16188 |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 76
Likes (Received): 6
|
Bus SATTI
![]() anni '80 - C.so Palermo/C.so Giulio Cesare |
![]() |
![]() |
![]() |
#16189 |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 76
Likes (Received): 6
|
ex Fiat Corso Marconi 10/20
Anche la passerella è "sparita" ... chissà che fine avrà fatto il tunnel di collegamento delle due palazzine?
![]() oggi ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16190 | ||
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 491
Likes (Received): 92
|
Quote:
La Talpa può passare profondo quanto vuole, come pure le linee dalla Metro. A Parigi ce ne sono 3 livelli.
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#16191 | |
Registered User
Join Date: Jan 2005
Location: Torino
Posts: 6,276
Likes (Received): 492
|
No, qui siamo dove via Leinì si unisce a corso Giulio Cesare angolo corso Novara.
La bacheca lì dietro esiste ancora oggi, ma qualche anno fa era proprio quella originale. A fianco c'è ancora un barbiere. Foto già apparsa in passato e già discusso delle stesse cose, ma è sempre un piacere ![]()
__________________
To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. | To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. | To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. | To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. | To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts.
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16192 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 377
Likes (Received): 194
|
Le piccole ciminiere che si vedono dietro i due mezzi mi pare che appartengano alla Antoniazzi, fabbrica di teli e lamiere concorrente della vicina Fornara di via Genova.
Il titolare si opponeva alla cessazione delle attività in favore dell'espansione del gigante, come il dirimpettaio Carpano. Le officine Antoniazzi si estendevano nell'attuale area compresa tra il Lingotto Fiere e la palazzina uffici FIAT. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16193 | ||
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 377
Likes (Received): 194
|
Quote:
![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#16194 |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 76
Likes (Received): 6
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16195 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,689
Likes (Received): 369
|
Quote:
quella dell'esposizione del 1898 da' qualche indicazione, invece: ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16196 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,925
Likes (Received): 317
|
Quote:
![]() per la verità, bisogna dire che, almeno da noi, nessuno immaginava, negli anni 30, che potessero esistere bombe in grado di sfondare solette in cemento! Del resto, i bombardamenti davvero distruttivi in maniera massiccia iniziarono nell'autunno del 1942, quando "piovvero" sulla città le prime bombe ad alto potenziale, i blockbuster. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16197 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,925
Likes (Received): 317
|
Se si guarda attentamente la foto, all'imbocco del ponte Isabella si possono vedere due dei quattro alti piloni (gli altri due erano all'altra estremità del ponte) che sorreggevano la linea aerea tranviaria sul ponte; binari tranviari che, come già detto, dagli anni 20 vennero usati solamente per servizio (probabilmente si temeva che le vetture tranviarie, col loro peso e vibrazioni, pregiudicassero la stabilità del ponte, per cui se ne evitò il passaggio continuo); il tutto rimosso tra il 1966 e il 1968.
Il casotto dell'Idroscalo, usato come hangar - rimessa, venne rimosso come già detto nell'autunno del 1950. sulla destra della foto, pare anche di vedere un tratto della "Strada dei Morti", dal ponte Isabella a San Vito. Last edited by Censin; Yesterday at 05:30 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16198 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 491
Likes (Received): 92
|
Quote:
Non so se furono usate spesso su Torino, una sola di quelle in superficie poteva distruggere un intero isolato (da cui il nome). Più facile che fossero bombe sui 200-500kg o non molto di più. Oltre tutto penso che su Torino venissero bombardieri delle dimensioni dei Lancaster o Liberator, non le fortezze volanti. Non avevamo bersagli corazzati ma semplici impianti industriali su cui paga meglio un bombardamento a tappeto. Edit: in effetti hai ragione: durante il bombardamento più rovinoso del luglio 43 "Il bombardamento iniziò poco prima dell’1,30, per terminare alle 2,45 sempre del 13 luglio. L’incursione fu effettivamente la più terribile mai avvenuta prima di allora, sia per il numero delle vittime, tutte sorprese nel sonno perché le sirene antiaeree praticamente non suonarono, sia per il tonnellaggio delle bombe sganciate. Oltre 250 Lancaster decollati dalle basi del sud della Gran Bretagna, lanciarono 413 bombe dirompenti più alcune decine di migliaia di mezzi incendiari, per un totale di 763 tonnellate. Otto le bombe da 8000 libbre e ben 203 da 4000. Gli aerei si soffermarono su Torino per ben 70 minuti, al termine, e nei giorni successivi per le gravi ferite subite, i morti furono 792, i feriti 914." Last edited by giuseppe tubi; January 6th, 2015 at 05:52 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16199 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,925
Likes (Received): 317
|
La foto ci mostra via Sacchi prima del 15/6/1951, quando venne istituito nella via il senso unico in direzione Nord o del centro, con ritorno su via San Secondo; si vedono ancora i due binari tranviari affiancati, allora percorsi dalle linee 8, 9, 11 e 41, così come sono attualmente (da un decennio) tornati ad essere con l'attuale linea 4 (ma per le auto mi pare rimanga il senso unico).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16200 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,925
Likes (Received): 317
|
Quote:
Pare fosse nata con l'esposizione del 1898, come edificio di servizio ospitante attrezzature varie, materiale di pulizia, ecc., non quindi come biglietteria. Negli anni 50 e 60 ospitò un presidio dei VV.UU., successivamente della Polizia di Stato; ora mi pare venga usata come biblioteca. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|