![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#15282 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15283 | |
Registered User
Join Date: Jan 2005
Location: Torino
Posts: 6,269
Likes (Received): 486
|
Per aiutare l'algoritmo studiato da mqc69 però, si dovrebbe sempre scrivere la via (e possibilmente anche numero civico) insieme alle foto storiche che pubblichiamo.
__________________
Indice discussioni SkyscraperCity per l'area torinese
marmox.it | YouTube | OurArchive | flickr | Last.fm
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15284 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 1,399
Likes (Received): 443
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15285 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15286 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ecco una foto dei primi decenni del 900 dei Molini Vottero, appena fuori della Barriera di Nizza di fianco alla ferrovia (di cui si vede in primo piano il muro di cinta)
![]() I Molini furono una delle aziende, come la già ricordata automobilistica Rapid, o lo stabilimento Lanza (dove ora è l'ingresso dell'Osp. Molinette) che si insediarono appena fuori della Barriera di Nizza e della cinta daziaria, per essere vicini alla città fruendo dei vantaggi fiscali di esenzione dazio; furono completamente abbattuti nel 1938, per la già ricordata estensione della RIV, che al posto vi costruì un'ala dello stabilimento. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15287 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
foto della Gran Madre della seconda metà anni 50 o prima metà anni 60; si vede in primo piano, al termine della discesa di via Villa della Regina, un autobus della linea H ancora con la tabella rossa, ereditata dal tram 20 di cui aveva preso il posto nel 1955; nel 1967 il bus, ribattezzato 56, venne prolungato nella zona precollinare dalla Villa della Regina a largo Tabacchi, e dalla parte opposta da corso Racconigi allo stabilimento Pininfarina di Grugliasco, come ancora è attualmente. Sempre dal 1966 - 67 vennero abolite, su tutti i mezzi Atm, le tabelle colorate per distinguere le diverse linee, metodo in vigore dall'inizio del secolo dato l'ancora grande numero di analfabeti.
__________________
Last edited by Censin; November 9th, 2014 at 06:17 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15288 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
La cancellata, se ben ricordo, venne posta negli anni 80, per scoraggiare quanti la percorrevano con gli "schettini"; contemporaneamente, per lo stesso motivo, venne posta pure all'ingresso del Teatro Regio in piazza Castello.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15289 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Dedicato agli amici parellini........
Una novità: un paio di efifici "sopraelevati"....... ![]() ![]() http://goo.gl/maps/QRjJg ed anche ( ma questo è rimasto come in origine ): ![]() http://goo.gl/maps/7LshR |
![]() |
![]() |
![]() |
#15290 |
Registered User
Join Date: Aug 2013
Posts: 171
Likes (Received): 52
|
Torino & Piemonte: Castelli e Manieri (1974)
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15291 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 1,399
Likes (Received): 443
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15292 | |
Registered User
Join Date: Dec 2011
Posts: 258
Likes (Received): 10
|
Quote:
Tra l'altro, se la prospettiva non inganna, si vede anche un binario che svolta da Via Villa della Regina su corso Moncalieri, direzione Sassi. Si deduce quindi che all'epoca della foto esistevano ancora i binari della linea 20, che probabilmente saranno stati smantellati con calma nel corso degli anni sessanta... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15293 | |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Posts: 33
Likes (Received): 17
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15294 |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Posts: 33
Likes (Received): 17
|
Di questo episodio non avevo memoria...
![]() Da La Stampa dell' 11/10/1979. La didascalia riporta: Monorotaia ultimo atto.Un incendio ha semidistrutto la motrice che da diciotto anni era abbandonata sotto la tettoia della stazione di partenza in Corso Unità d’Italia. Finora solo i ladri si erano ricordati della sua presenza e nel corso degli anni l’hanno spogliata di tutto l’impianto elettrico.L’incendio è stato appiccato probabilmente per liberare i cavi di rame dei rivestimenti di gomma. Le fiamme si sono estese a tutta la motrice e quando sono arrivati i figli del fuoco tutto l’apparato motore era ormai distrutto. I danni sono di alcuni milioni. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15295 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15296 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ancora due foto della RIV di via Nizza.
La prima foto ce la mostra nel 1928, fotografata dall'alto in occasione di una manifestazione aerea; non vi è ancora l'ala lungo la ferrovia, dove ancora sorgono i molini Vottero; si vede, annebbita sullo sfondo, la rimessa locomotive circolare del DLF ancora allo stato di origine; centrata da un bombardamento durante la guerra e ricostruita dopo solo a metà ![]() Nella foto seguente, vediamo lo stabilimento all'atto della sua massima espansione, negli anni 50; si vede in primo piano, oltre via Alassio, l'ala costruita nel 1938, mentre la palazzina in primissimo piano ospitava l'asilo nido per i dipendenti (ora vi è un negozio) ![]() la cessione della RIV alla SKF nel 1965 arrivò dopo un paio di anni di difficoltà economiche crescenti, che avevano portato la società al tracollo, dovuti ad errori gestionali e di produzione (la società aveva voluto ampliare la propria attività da quella tradizionale dei cuscinetti alla costruzione di registratori di cassa meccanici, proprio quando la tecnologia relativa si stava già orientando all'elettromeccanica e all'elettronica), in più il notevole investimento per il nuovo stabilimento di Airasca; la stretta creditizia decisa dal Governo nel 1964 diede il colpo di grazia definitivo; alla famiglia Agnelli, azionista di maggioranza (sia Gianni che Umberto l'avevano sempre definita il nostro gioiello, il nostro fiore all'occhiello), non restò che trovare un compratore, e fu il colosso mondiale del settore dei cuscinetti, appunto la svedese SKF; inizialmente gli svedesi acquisirono i due terzi del capitale azionario, e l'azienda diventò RIV - SKF, ma più tardi vennero in possesso dell'intero pacchetto azionario, e RIV scomparve per sempre. Il passaggio della RIV alla SKF fu una vera mazzata per tutta la zona a cavallo tra San Salvario e Barriera di Nizza (circa da corso Dante a corso Spezia), dove la RIV era il datore di lavoro di gran parte della popolazione lavorativa (in corso Dante angolo via Pietro Giuria era stata persino costruito un palazzo per i dipendenti RIV); chi non perse il posto dovette optare tra il passaggio alla Fiat o fare il pendolare verso Airasca, mentre prima la fabbrica era quasi "sotto casa"; alcuni finirono addirittura per emigrare negli stabilimenti svedesi della "casa madre"! Penso che molti ancora ricordino quei tristi momenti (anche se, dal punto di vista occupazionale, ne sono arrivati purtroppo di ancora peggiori!) Last edited by Censin; November 10th, 2014 at 06:01 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15297 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
![]() Last edited by Censin; November 10th, 2014 at 06:35 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15298 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15299 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
![]() Ecco la foto della Gran Madre, riportata alle "giuste" dimensioni. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15300 | ||
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 367
Likes (Received): 182
|
Quote:
Come giustamente osservato da Censin la cancellata venne molto probabilmente rimossa durante i giorni del ferro per la Patria. Finì nella siviera insieme alla copertura di Porta Nuova, le cancellate dei giardini Balbo, Sambuy ecc.
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|