![]() |
|
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#15481 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
![]() e qui eccolo al capolinea sulla piazza di Cavoretto ![]() Tra l'altro, sulla linea filoviaria, che andava solo da Ponte del Gatto (dove ora è il ristorante Ciacolon) a Cavoretto, in coincidenza colle corse del tram 14, circolava un solo mezzo; poichè a Ponte del Gatto non vi erano rimesse, e nemmeno a Cavoretto, non essendo stato installato il bifilare dal Ponte del Gatto verso la città, il filobus veniva ricoverato al deposito "Nizza" in piazza Carducci, di dove al mattino un mezzo di servizio lo trainava per l'erta salita di via Sabaudia fino al Ponte del Gatto, riportandolo in deposito la sera a fine servizio. Il tutto finì nel 1956, quando, per esaudire il desiderio dei cavorettesi di avere un collegamento diretto col centro città, senza trasbordi, il filobus venne sostituito da un autobus con uguale numero che inglobò anche la linea tranviaria 2, andando direttamente da Cavoretto fino alla Madonna di Campagna (via Casteldelfino angolo corso Grosseto). Last edited by Censin; November 21st, 2014 at 05:47 PM. |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#15482 | |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 277
Likes (Received): 31
|
Quote:
Correva l’anno 1865 Centoquarantuno anni fa a Torino c’erano 114 birrerie ovvero posti dove la birra veniva prodotta e spillata. Il luogo simbolo in città era la «Boringhieri» - che sorgeva più o meno dove c’è piazza Adriano - e nei locali abbattuti nel 1961 nacque la moda di far servire la birra da avvenenti ragazze torinesi ma tutte rigorosamente bionde e, secondo la leggenda metropolitana dell’epoca, molto disponibili. Alla Boringhieri fu un successo e in città le chellerine divennero un esercito. Arrivarono a essere 670, avvenenti e prorompenti, roba da capogiro per i torinesi dell’epoca. Si racconta che le giovani provenissero soprattutto dal Borg del Fum o da Porta Pila e che più di un marito si sia preso una sbandata per loro. Per ogni colpo di testa maschile da qualche parte in città c’era una donna arrabbiata e alla fine in perfetto stile «Bocca di rosa» le signore si coalizzarono. La gelosia di madame e madamine trovò una potente sponda nei giornali conservatori dell’epoca e partì una campagna contro quell’«armata di rovina-famiglie». Un movimento d’opinione che convinse la Camera Subalpina a porre fine a tutto. Un decreto stabilì la chiusura immediata delle birrerie che avevano al loro servizio personale femminile. Così ben 109 delle 114 birrerie torinesi chiusero i battenti. La prima sera dopo l’approvazione ne rimasero solo cinque, tutte rigorosamente con personale maschile, ma soprattutto semivuote. Era finita un’epoca. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15483 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
ha ragione Censin,il filobus a Cavoretto è un fotomontaggio,evidentemente
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15486 |
chimico non praticante
Join Date: Jun 2009
Location: torino
Posts: 123
Likes (Received): 16
|
Bella storia, ottimo spunto per un romanzo o un film. ..... Ci fossero dei novelli Fruttero&Lucentini sigh
__________________
Silvano Furfurano "Città che inventi tutto e non ricavi niente..." |
![]() |
![]() |
![]() |
#15487 |
Registered User
Join Date: Mar 2010
Posts: 116
Likes (Received): 16
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15488 | ||
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
![]() Per quanto riguarda il filobus di Cavoretto avanzo un'ipotesi. Siamo negli anni della Guerra, lo testimoniano i fascioni bianchi e il mezzo carenato di cui turtu aveva già postato due belle immagini. E' possibile che a scopo di prova le nuove vetture siano state condotte sulla strada di Cavoretto per valutare la possibilità di metterle in servizio su quella linea? La foto allora non riprenderebbe un mezzo in servizio ma un test e questo spiegherebbe anche lo scatto stesso.
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#15489 | |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 277
Likes (Received): 31
|
Quote:
![]() le ultime due vetrine esistenti ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15490 |
Registered User
Join Date: Aug 2013
Posts: 171
Likes (Received): 52
|
ace of spades
Centoquarantuno anni fa a Torino c’erano 114 birrerie ovvero posti dove la birra veniva prodotta e spillata. Mio padre frequentava, negli anni 1950, la Birreria BOSIO, con giardino e, ovv., produzione propria. Mi pare si trovasse proprio davanti alle 'Nuove'. Qualcuno se la ricorda? |
![]() |
![]() |
![]() |
#15491 |
Registered User
Join Date: May 2014
Posts: 32
Likes (Received): 27
|
a proposito di birrerie, in corso casale ne sorgeva una credo parecchio grande (visto che poi ci ricavarono un cinema, l'Eridano, con annesso bar). Qualche anno fà fu restaurata la facciata, e vennero così ripristinate le scritte originarie del locale.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15492 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Prima di tutto apprezziamo la tua modestia, definendo "ipotesi" un avvenimento cui tu, certamente, hai assistito personalmente
![]() Battute a parte concordo con quanto hai scritto, anche per me si trattò di un "servizio fotografico" per quel tipo di vettura filoviaria (a mio parere bellissima, le carenature la rendevano simile ad uno di quei macchinoni americani degli anni '40) sulla suggestiva strada collinare per Cavoretto.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15493 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Casa Littoria ( palazzo Campana - via Carlo Alberto 10 ) nel 1935:
![]() E' incredibile notare come, dopo settanta anni, siano ancora visibili i segni della rimozione dei fasci che decoravano l' ingresso. Last edited by Icopix; November 22nd, 2014 at 11:54 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15494 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Di foto degli edifici dell' esposizione del 1911 ce ne sono talmente tante che ci sono venute a noia...... ( scherzo
![]() ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15496 | ||
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Quote:
![]() "La Bosio & Caratsch è il primo birrificio d’Italia, venne fondata nel 1845 da Giacomo Bosio, conosciuta dapprima come Birreria del Giardino, Giacomo Bosio era strettamente connesso,in quanto socio, alla Birreria Boringhieri, Edoardo Bosio il fratello e direttore della birreria Bosio era il padre di Anna che nel 1874 sposa Andrea Boringhieri , fondatore dell'omonima birreria. L'attività della birreria nel 1870 venne trasferita in corso Principe Oddone 81 a Torino , nel 1871 al fondatore Giacomo Bosio succedono il figlio Edoardo e il nipote Simeone Caratsch ,nasce quindi la Birra Bosio & Caratsch (1891 - 1944) e con questa denominazione resta fino al 1944 quando per esigenze societarie diventa la Fabbrica Birra Bosio & Caratsch S.P.A.(1944 - 1969) . Sia la la Bosio & Caratsch che la Metzger altra storica birreria torinese, furono assorbite dal Gruppo Luciani (Pedavena), poi diventato Heineken." Però il birrificio vicino alle Nuove era quello della Boringhieri, demolito nel 59 per aprire il passaggio a Corso Vittorio...
__________________
Last edited by giuseppe tubi; November 21st, 2014 at 05:52 PM. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#15497 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Di insegne luminose se ne era parlato nelle pagine precedenti......
Un indice del benessere relativo al periodo del "boom economico" era la rapidità con il quale venivano sostituite in via Roma. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15498 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Casello di Settimo Torinese 1953
![]()
__________________
Last edited by Icopix; November 22nd, 2014 at 11:55 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15499 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15500 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Inoltre anche il viale allora del Littorio (ora 25 Aprile) è piuttosto stretto e con curve piuttosto strette, ed anche lo spazio per il capolinea sulla piazza di Cavoretto assai ristretto, tanto che attualmente il bus 52 che aveva preso il posto del filobus, sostituito poi dal 67 nel 1966, è stato rimpiazzato dal 47, di fatto un minibus navetta di collegamento con piazza Carducci e l'omonima stazione della metro. Concordo con l'ipotesi di un fotomontaggio a scopo pubblicitario; i fotomontaggi sono nati praticamente con la fotografia, e sono sempre stati usati! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|