![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#14961 |
Registered User
Join Date: Oct 2014
Posts: 19
Likes (Received): 4
|
L'obelisco eretto in Largo Marconi ricorda i "Moti del 1821", iniziati il 9 marzo ad Alessandria e proseguiti il 10 e poi 11 marzo, quando a Torino un reparto di soldati "insorti", proveniente da Fossano, si attestò proprio davanti alla Chiesa di San Salvario. L'insurrezione della città però non ebbe luogo e il reparto ripiegò su Alessandria.
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#14962 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14963 | |
detto: il Panda
Join Date: Mar 2009
Location: Augusta Taurinorum
Posts: 1,137
Likes (Received): 165
|
Domanda: da quel che dice Wikipedia, la parte di via Roma tra piazza Castello e piazza San Carlo, più tutti gli edifici circostanti è stata demolita e ricostruita in poco meno di 3 anni. Me lo confermate?
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14964 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Probabilmente i vari lotti hanno proceduto a spron battuto e sui vari edifici contemporaneamente. Molta manodopera a disposizione e disponibilità di fondi.
Comunque anno più anno meno la tempistica è stata quella. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14965 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14966 |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 277
Likes (Received): 31
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14967 |
Registered User
Join Date: Oct 2014
Posts: 19
Likes (Received): 4
|
Direi proprio di sì, è una scritta sulla foto, che potrebbe essere rivelatrice di chi stampò la cartolina... forse la stessa Tipografia Pozzo? O qualche tipografo o editore di cartoline in rapporti con la Pozzo? Si direbbe che, in assenza di una insegna, si volesse segnalare ugualmente la presenza della Tipografia.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14969 |
Registered User
Join Date: Oct 2014
Posts: 19
Likes (Received): 4
|
![]() Insomma una cartolina graffitata..! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14970 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14971 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ancora riguardo l'Ospedale San Salvario: questa cartolina, pure dei primi decenni del 900, del fronte dell'edificio (ripreso dall'allora corso Valentino), reca una scritta in francese, a firma di una Sr. Cécile; probabilmente, si tratta di una suora vincenziana addetta all'ospedale, inviatavi direttamente dalla "casa madre" parigina dell'Ordine delle Suore della Carità di San Vincenzo de' Paoli.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14972 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Sempre riguardo all'Ospedale San Salvario: mi ci recai più volte a fine anni 70, quando funzionava come Casa riposo per anziani, in visita a una coinquilina ricoverata costì (vi morì novantenne nel 1979): l'ambiente era piuttosto tetro, con stanze piccole a due letti con volte basse (probabilmente le vecchie celle del convento dei PP. Serviti, che vi stettero fino al 1839); le premure delle Suore, cui va tutta la mia stima, non bastavano a cancellare l'impronta di tetraggine dell'insieme!
Oltretutto, l'edificio era del tutto privo di spazi verdi; si tenga presente che il complesso architettonico subì mutilazioni gravissime nell'800, prima per la costruzione, negli anni 40, dell'"Imbarcadero di Genova", poi vent'anni dopo per quella della monumentale stazione di Porta Nuova: dove erano il chiostro del convento, altri giardini e orti, da allora in poi vi sono i binari! Tutto questo probabilmente è stato all'origine della decisione della Regione di chiudere la struttura assistenziale.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14973 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14974 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
A proposito: è sempre a "causa" della costruzione della stazione di Porta Nuova che via Nizza compie il "curvone" all'inizio, all'altezza di via Baretti; l'antica Stradale di Nizza, infatti, partiva "in rettilineo" dal piazzale della Porta Nuova, sulla direttrice della restante parte della via; quando venne costruita la stazione - col Fabbricato Viaggiatori (FV) per usare la terminologia ferroviaria, e il contiguo Scalo Merci - si rese necessaria la "deviazione" della strada parallelamente al muro della stazione.
La stessa origine, dall'altra parte della stazione, ha il "curvone" di via Sacchi all'altezza di via Governolo; anche in questo caso l'antico Stradale di Stupinigi partiva dal piazzale di Porta Nuova in linea retta, e venne deviato per far posto alle strutture della stazione. Questa mappa della zona di Porta Nuova di fine 700 mostra bene come le due strade (quella di Nizza è ancora indicata "di Pinerolo") avessero comune origine dall'uscita della Porta Nuova (circa dove è l'attuale sbocco di via Roma in piazza Carlo Felice) ![]() dalla carta, si vede anche l'estensione del chiostro e dei giardini del convento, scomparsi con la costruzione della stazione (meglio, del fascio binari); si vede anche come non vi fosse soluzione di continuità tra San Salvario e la Crocetta; la ferrovia operò una "cesura" tra le due zone mai sanata del tutto, appena alleviata dalla costruzione a fine 800 del cavalcavia di San Salvario (ora corso Sommeiller) e, nel 1924, di quello di corso Dante; forse è anche per questo che ricorrentemente vi sono proposte di spostare la stazione centrale di testa torinese più all'esterno (la stazione monumentale verrebbe forse destinata a museo?), liberando il terreno e consentendo la "ricucitura" dei quartieri. Last edited by Censin; October 17th, 2014 at 04:36 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14975 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14976 | |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Posts: 33
Likes (Received): 17
|
Che senso di spaziosità....
![]()
__________________
Last edited by Pupi11; October 17th, 2014 at 02:06 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14977 | |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Posts: 33
Likes (Received): 17
|
Qui...molti anni prima che arrivassero rotonda e sottopasso...
mi piace molto sta foto....la stessa sensazione di spazio della precedente.... ma secondo Voi...è stata scattata di domenica mattina o era sempre così? il traffico intendo.. ![]() edit: doveva essere pomeriggio, se non sbaglio le ombre si allungano verso EST....e poi vorrei sapere : 1) dopo la caserma Aimone sul muro bianco del condominio c'è la scritta st.Vincent: si riferisce alla cittadina valdostana o altro? 2) quella tenda da sole all'angolo tra c.so Francia e c.so Toju quale attività ombreggiava? Grazie in anticipo a chi mi risponderà.
__________________
Last edited by Pupi11; October 17th, 2014 at 02:13 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14978 |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Posts: 33
Likes (Received): 17
|
V.le Madonna di campagna:
Com'era ![]() Com'è ![]() il palazzo con la sottostante bottiglieria si è evaporato. Curioso anche il gruppetto di persone affaccendate intorno al "pickup" del tempo...chissà che modello era... |
![]() |
![]() |
![]() |
#14979 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Quote:
Che io ricordi c'è sempre stato un bar. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14980 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Quote:
A proposito del traffico quasi inesistente... può essere che la foto sia stata ripresa in un giorno festivo, ma negli anni '50 l'aspetto delle città era più o meno quello, basta vedere le cartoline di quel periodo, con i tram che praticamente dominavano le strade ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|