![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#14981 | |
mqc
Join Date: Mar 2013
Location: Torino
Posts: 62
Likes (Received): 57
|
Quote:
__________________
“Open your eyes and then open your eyes again.” |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#14982 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
La foto risale probabilmente agli anni 50; non si vede infatti, alla sinistra della foto, l'ingresso del Giardino roccioso, realizzato per Italia61 (meglio, per la mostra dei fiori contemporanea, Flor61); al suo posto, c'era un bel prato in pendenza, dove negli inverni piuttosto nevosi di quel decennio si andava con lo slittino.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14983 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14984 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Vediamo ancora il convento di San Salvario quasi alla sua origine, in una stampa del 1650 ca
![]() il suo nome esatto era "San Salvatore di Campagna", ma venne "storpiato" in dialetto in San Salvari, successivamente "reitalianizzato" in San Salvario. Dalla stampa, sembrerebbe essere costruita all'epoca la sola chiesa; la costruzione del complesso monastico, su disegno del Castellamonte, fu tra il 1646 e il 1653. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14985 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Visto che pochi giorni fa si è parlato della Microtecnica di piazza Graf, già carrozzeria della Fiat di corso Dante; si noti, nella carta, lo "sghembo" dell'edificio rispetto a via Madama Cristina
![]() stando a quanto raccontava mio padre, quando negli anni 20 del 900 si stava procedendo all'abbattimento della cinta daziaria ottocentesca, si ipotizzò di far arrivare in via Madama in quel punto l'allora via Demonte della regione Molinette (l'attuale via Genova), abbattendo l'unico edificio che allora stava nel mezzo, nell'isolato attuale tra corso Bramante, via Madama e via Menabrea; la difficoltà degli espropri fece poi venir meno tale ipotesi, e la piazza davanti allo stabilimento venne dedicata al commediografo Arturo Graf (dopo che una proposta di dedica a Napoleone Bonaparte, nel centenario della sua morte, era stata sdegnosamente respinta); e da allora, come ben sa chi con un mezzo da via Genova deve imboccare via Madama, è necessaria per questo la gimcana della doppia curva..... |
![]() |
![]() |
![]() |
#14986 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
![]() PS: Certo che Rio se si tratta di bar, piole, ristoranti, birrerie non ne manca una! D'altronde, data la veneranda età e la lunga militanza, deve averne viste letteralmente di cotte e di crude.... Last edited by Breus; October 17th, 2014 at 06:41 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14987 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14988 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14989 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Quote:
Forse c'era anche un romanzo di Carolina Invernizio che trattava di un "Dramma di Via Bava Stupa". O forse era solo un modo di dire: "A l'è 'n dramma 'd Via Bava Stupa!" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14990 | ||
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 676
Likes (Received): 103
|
Quote:
La pag con l'indirizzo la posto dopo cosi vi divertite (specie faserem ,e non solo,che trova addirittura i nomi degli affituari dopo secoli...incredibilae per me). Leggetevi le specifiche, non male per un motore progettato poco dopo 1920.Adesso con lo stesso alluminio farebbero almeno 4/6 motori ma purtroppo piu' simili a sgorbi visto che ai miei tempi (si fa per dire....) curavano anche l'estetica per prodotti che non la richiedevano....forse un vezzo del progettista ....forse... o forse non essendoci tanta competenza in chi decideva l'utilizzo di un motore (vertici esercito generalmente ...XXennio) i prodotti piu' belli erano piu' facilmente vendibili.....chissa.... Di seguito specifiche e viste del motore e parti di esso con le sue peculiarita'. ![]() Le seguenti solo in link per evitare....ecc http://i.imgur.com/n12BuEG.jpg http://i.imgur.com/u7BuvUk.jpg http://i.imgur.com/46ZtNHD.jpg Le caratteristiche del motore con l'indirizzo sede del costruttore alla prossima puntata (zona s Paolo) Quote:
Il pickup "parrebbe" una fiat 1100 elr spartivento ,nel 53' era senza venduta paraurti anteriore. https://c1.staticflickr.com/9/8250/8...5f4b13e7_c.jpg o si staccava da solo....http://www.motorstown.com/images/fiat-1100-elr-05.jpg bb
__________________
Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. http://www.fondazionepromozionesocia...HI%20SIAMO.htm http://www.facebook.com/group.php?gid=141654996224 http://www.fondazionepromozionesocia...ionale2011.pdf Last edited by bube; October 17th, 2014 at 10:32 PM. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#14991 | ||
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Quote:
![]() Tu ed io, in questo forum, potremmo vestire i panni dei due vecchietti del Muppet Show ![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#14992 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14993 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14994 | ||
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 367
Likes (Received): 182
|
Quote:
![]() Mario Passanti, 1935. Un nome noto che lascerà il segno nel panorama architettonico torinese.
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#14995 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 367
Likes (Received): 182
|
Ancora riguardo la nuova sede della provincia di Torino.
![]() Arturo Midana e Paolo Perona, 1935. Vista da palazzo Chiablese con annessa sparitissima garitta militare. Quest'ultimo collaborò con Mario Passanti per la realizzazione dei Gruppi rionali fascisti Filippo Corridoni e Porcù del Nunzio e il famigerato Palazzo Uffici Tecnici del comune di Torino.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14996 | ||
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 367
Likes (Received): 182
|
Quote:
Punto di vista ravvicinato.
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#14997 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Ieri ho trovato in un negozio dell'usato un libro degli anni Settanta scritto con il preciso intento di denunciare il degrado della Torino di allora. L'autore, Domenico Seren Gay, peraltro attore/cantante/autore/artista di discreta fama nel suo genere in quegli anni, girando per la città fotografava tutto quello che a suo dire si trovava in cattivo stato, in particolare era assolutamente disgustato dalla presenza di immondizia per terra (comprensibile!) e dalle pareti scrostate dei vecchi edifici. Era inoltre ossessionato dal confronto con Milano, città in cui temporaneamente viveva e in cui ravvisava tanti elementi di modernità che a suo dire Torino avrebbe dovuto imitare (sostanzialmente palazzi alti e moderni in luogo di quelli antichi ma fatiscenti, ma anche giustamente metropolitane, tangenziali, ecc). Insomma, un forumer ante-litteram di SSC Torino (di quelli molto petulanti), oltre che un potenziale lettore di Torino Today o di Specchio dei Tempi.
Onestamente, con la sensibilità di oggi, trovo spesso insopportabili i suoi commenti, e ringrazio il cielo che non siano stati demoliti i tanti palazzi allora degradati che lui avrebbe voluto picconare non riconoscendo in essi alcun valore architettonico o storico. Il libro tuttavia si intitola Torino Mon Amour, il che sta a significare che tutto sommato dal suo punto di vista le critiche volevano essere costruttive e derivavano da un sincero amore per la propria città. Ma bando alle ciance! Nel degrado degli anni 70, che per motivi anagrafici non ho fatto in tempo a vedere, adesso ci possiamo sguazzare: ci sono testimonianze abbastanza insolite di cui si è persa memoria e ne condividerò qualcuna. Come fotografo non era un granchè ma il valore documentale dopo quasi quarant'anni è discreto. Comincio con il Quadrilatero, ai tempi piuttosto malfamato: Via Porta Palatina angolo via Cappel Verde (la casa distrutta lasciava vedere il piccolo tiburio con cupolina della cappella del Seminario, oggi completamente nascosta dentro l'isolato): ![]() ![]() Ed ecco qui lo stesso angolo oggi: https://maps.google.it/maps?q=Via+Po...42.22,,0,-2.96 E' stata costruita una residenza universitaria, tutto sommato rispettando lo stile degli edifici del vecchio Quadrilatero. Alla prossima scansione!
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14998 | ||
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Quote:
ma è abbastanza chiaro il motivo per il quale "il tappo" di via Bava è saltato ( è proprio il caso di dirlo ). ![]() In rosso i danni "gravissimi" arrecati agli stabili dai bombardamenti alleati. P.S. ( a seguito di altra ricerca ) http://www.mole24.it/2013/10/23/via-bava/ ![]() ( Foto tratta da: http://www.piatino.com/ )
__________________
Last edited by Icopix; October 18th, 2014 at 04:27 PM. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#14999 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
A proposito di Porta Nuova: dal volume Il Re e l'architetto, ecco il disegno, prospetto e sezione trasversale, dell'antica Porta Nuova, costruita nel 1620
![]() e qui sotto una foto scattata dal sottoscritto alla mostra omonima, che ne mostra il modello ![]() notare, nella sezione trasversale del disegno, il meccanismo che serviva ad alzare e abbassare la grata all'ingresso; la persona raffigurata accanto potrebbe essere un gabelliere addetto alla riscossione appunto delle gabelle o dazi. La porta scomparve, con le altre e con la cinta muraria, a inizio 800; giudichi ognuno se fu una gran perdita....
__________________
Last edited by Censin; October 18th, 2014 at 06:38 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15000 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|