![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#14781 | ||
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Quote:
E' quindi abbastanza probabile che sia una foto scattata poco dopo la sua costruzione; le due scalette che si vedono nei distinti risultano "sparite" già nelle foto dei primi anni '50 quando, al loro posto, si vede una sorta di "primo anello" di gradini, con al centro l' apertura dalla quale potevano accedere al campo eventuali mezzi; questo ne è un esempio: ![]() Qui si vede ancora meglio, anche se la foto è successiva alla precedente, ma scattata prima del 1958 ( mancano i riflettori - la prima partita in "notturna" è del 24/05/58 ): ![]() Nota: ho controllato sull' archivio de La Stampa: curiosamente la prima "notturna" fu uno Juventus - Roma...... ![]()
__________________
Last edited by Icopix; October 8th, 2014 at 08:13 PM. |
||
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#14784 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 367
Likes (Received): 182
|
A seguire delle immagini, non esaltanti al massimo se non fossero della Torino anni '80:
![]() http://goo.gl/maps/BoNjJ ![]() http://goo.gl/maps/rpTe8
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14785 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 367
Likes (Received): 182
|
![]() ![]() Qui mi arrendo... ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14786 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
La zona è sempre la stessa: la prima è presa dall'inizio del cavalcavia di via Guido Reni:
https://maps.google.it/maps?q=Via+Gu...,187.12,,0,2.9 |
![]() |
![]() |
![]() |
#14787 | |
Registered User
Join Date: Dec 2011
Posts: 258
Likes (Received): 10
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14788 | |
Registered User
Join Date: Dec 2011
Posts: 258
Likes (Received): 10
|
Quote:
Pero' nel loro anonimato queste foto hanno un pregio. No, non si tratta della Talbot Horizon che si vede nell'ultima foto ![]() Si possono vedere chiaramente, nelle inquadrature di Via Guido Reni, i tralicci dell'alta tensione presenti credo almeno fino alla metà degli anni ottanta in molti stradoni di quella che una volta era la periferia della città ![]() Se ricordo bene c'erano anche in corso Brunelleschi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14789 |
gianchy2211
Join Date: Jan 2013
Location: Torino di nascita, San Mauro di adozione
Posts: 73
Likes (Received): 26
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14790 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
A costo di spendere un altro post inutile, ho passato un bel po' di tempo ieri sera a cercare informazioni su quel maledetto bar trattoria Stella (che per inciso non ha mai speso due soldi per farsi pubblicità, nemmeno un caso di cronaca nera finito nell'archivio della Stampa). Ho trovato oltretutto un bar Stella in via Villa Giusti, non lontano dal cavalcavia di via Guido Reni, ma in una casa di inizio Novecento.
Un angolo di estrema triste periferia finito per errore in mezzo alle vecchie case di Borgo Dora. Io avrei detto fosse il fondo di via Barletta/Monfalcone. Complimenti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14791 | |
gianchy2211
Join Date: Jan 2013
Location: Torino di nascita, San Mauro di adozione
Posts: 73
Likes (Received): 26
|
![]() Quote:
1) la carrozzeria della quale si vede parzialmente l'ingresso è stato un mio cliente (Carrozzeria ALBADORO senza fare nomi :-)) 2) Una cugina di mio padre abitava nella parallela dietro, Via Giovan Battista DELLA SALLE Piccolo excursus, nella suddetta via negli anni 50-60 esisteva il colorificio SAMPO', proprietà del padre della più famosa Enza... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14792 | |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Location: Torino
Posts: 83
Likes (Received): 32
|
Quote:
Comunque dei rami di mina erano rivolti in città, così come pure due bastioni della cittadella erano puntati sulle case. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14793 | |
Registered User
Join Date: Mar 2010
Posts: 116
Likes (Received): 16
|
Quote:
non avevo visto il tuo post successivo .... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14795 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Che incrocio è?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14796 |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Posts: 33
Likes (Received): 17
|
![]() Via Valdellatorre / via Forlì |
![]() |
![]() |
![]() |
#14797 | ||
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Quote:
Può essere che in epoca tardo settecentesca ne siano state scavate di rivolte verso la città. La Cittadella subì anche assedi dalla città, come quello austro russo del 1799... ![]() ![]()
__________________
Last edited by giuseppe tubi; October 9th, 2014 at 09:09 PM. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#14798 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ecco ancora una cartolina inviata da un "paesano inurbato" ai parenti rimasti al paesello; è l'incrocio di corso Dante e corso Massimo (da parte opposta alla Fiat);
si è sentito anche in dovere di indicare chiaramente con freccia "dove abito" ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14799 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Questa cartolina di Porta Nuova lato via Nizza, invece, è stata inviata da qualcuno (un ferroviere?) che lavorava in stazione; infatti ha indicato con freccia il suo ufficio nell'edificio della stazione
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14800 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
La pubblicità può riferirsi a veicoli industriali o moto (che pure la casa parigina produceva), non penso certo alle auto: in quegli anni da noi vigeva ancora per le auto la più stretta "autarchia", o protezionismo che dir si voglia; con dazi doganali che potevano arrivare anche all'80 per cento del valore della vettura (solo per gli italiani emigrati all'estero che rimpatriavano si faceva, si fa per dire, uno "sconto"), nessuno o quasi si lasciava tentare dall'esterofilia! Per le strade vedevi con targa nostrana solo auto nazionali, Fiat, Autobianchi (la mitica "Bianchina"), Lancia, Alfa Romeo; le estere che si vedevano erano quasi tutte con targa pure estera, entrate in Italia col famoso trittico, il permesso di importazione temporanea (una Peugeot la vedevo frequentemente sotto casa, era del fratello di una coinquilina della casa che abitava a Lione, veniva in visita alla congiunta guidandola). Quando la Renault volle lanciare la Dauphine anche in Italia, dovette fare un accordo con l'Alfa Romeo, per cui veniva prodotta ad Arese! (con tanto di scritta Dauphine Alfa Romeo). Nel 1964, arrivò infine l'abbattimento dei dazi doganali all'interno della CEE; ed ebbe luogo l'"invasione dei Maggiolini", ovviamente le Volkswagen (mio padre le chiamava piuttosto boie panatere).
__________________
Last edited by Censin; October 9th, 2014 at 06:18 PM. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|