![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#14761 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
La fabbrica ha una caratteristica: si estende su due isolati, uniti tra loro da una "cavalcavia" a due piani su via Canova, come mostra la foto ![]() Last edited by Censin; October 7th, 2014 at 06:11 PM. |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#14762 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Parlando dei rifugi nella collina, viene naturale accennare a un pezzo di Torino sparita, almeno in gran parte: la villa San Severino.
Era una delle tante vigne sorte sulla collina torinese nel '700, quando erano diventate uno status symbol per la nobiltà e la grande borghesia (un po' come oggi, per i Vip, la villa in Costa Smeralda), tanto che verso la fine del secolo si erano dovute porre restrizioni all'edificazione residenziale in collina, come pure alle strade vicinali di accesso alle ville collinari, a salvaguardia del delicato e franoso territorio collinare. La villa, col grande parco attorno, subì diversi passaggi di proprietà; nel 1937 gli ultimi proprietari, oberati dalle forti spese di mantenimento che presentava, cedettero il tutto al Comune; diventò così parte del patrimonio pubblico. Al momento del passaggio al Comune, la proprietà constava della villa padronale, di un rustico a livello appena inferiore, e di una torretta belvedere in posizione panoramica in posizione elevata; la villa si presentava ormai in stato di forte degrado, l'onere per il restauro era troppo elevato per le casse comunali, e venne pertanto pressochè subito abbattuta. Rimasero il rustico, adibito ad abitazione del custode, e la torretta belvedere. La costruzione del rifugio di cui si è parlato dovette iniziare quasi subito, visto che ormai i "venti di guerra" iniziavano a spirare sempre più forti e la probabilità di un nuovo grande conflitto mondiale veniva data per quasi certa; del resto, le prime esercitazioni anti attacco aereo, con oscuramento e mobilitazione di ospedali, stazioni e altri luoghi pubblici datavano al 1931! Nel dopoguerra rimanevano ancora il rustico e la torretta belvedere, che ancora ricordo: a sezione circolare, intonacata di bianco (il che la rendeva visibile e riconoscibile anche dalla città), con una scala a chiocciola che saliva fino al terrazzino (che il sottoscritto salì, all'età di 7 - 8 anni, non senza qualche apprensione da parte dei genitori); tale torretta venne poi abbattuta all'inizio degli anni 60, in quanto pericolante. L'unica costruzione che dovrebbe ancora rimanere è il rustico, ma uso il condizionale perchè, dopo che il custode se ne andò una ventina di anni fa, è rimasto abbandonato e sempre più degradato, e potrebbe essere stato abbattuto (è da qualche anno che non salgo più lì). Rimane lo splendido parco, come già detto dedicato a Giacomo Leopardi a metà anni 50; per il suo carattere boscoso e scosceso, ricrea l'ambiente montano a due passi dalla città! In parte ancora utilizzato come vivaio dal Servizio Giardini e Alberate del Comune. Caratteristiche alcune piante rare, come le due splendide sequoie californiane, credo le uniche nel territorio comunale. Sul piazzale ricavato dall'abbattimento della villa (ora adibito a parco giochi per i bimbi, con altalene e scivoli), è posta una planimetria della villa abbattuta; purtroppo, un'immagine, foto o stampa, della stessa non sono ancora riuscito a vederla.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14763 |
Registered User
Join Date: Jul 2014
Posts: 9
Likes (Received): 0
|
Sono colui che aveva già chiesto notizie della SSE del CTREA di Pozzo Strada
Adesso avrei due altre richieste sempre per lo stesso lavoro. 1) Censin nel post 13201 del 6/3/14 dice di avere ancora un abbonamento CTREA. Mi interesserebbe il cartoncino mensile, perchè ho solo una tessera in alluminio. 2) Monotral, a cui ho mandato un messaggio personale che però forse si è perso, vorrei chiedere invece se, dato il nickname, ha documentazione su autobus Viberti. Ovviamente grazie anticipate per la collaborazione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14764 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Alla SAFE di Grugliasco lavorai solo tre mesi, dal Maggio al Luglio 1969; potrebbe esservi ancora infilato il cartoncino di Luglio...ma vallo a ritrovare! Buttato via comunque penso di no, sono il classico ciapavirat che non butta mai via niente, o quasi... Last edited by Censin; October 7th, 2014 at 06:35 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14765 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Riallacciandomi al discorso di qualche giorno fa: questa è una cartolina con la foto dello stabile di corso Regina 88, inviata da un inquilino giuntovi ad abitare dalla provincia ai parenti rimasti al paese
![]() nel retro della cartolina è precisato che abitava al primo piano, dove si vede la biancheria stesa al balcone; la qual cosa lo rammaricava, tanto che, se avesse saputo quando la foto era stata scattata, avrebbe tolto prima la biancheria e aperto le finestre!
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14766 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Scoperta di oggi
Non ero al corrente del fatto che, alla inaugurazione dello Stadium,
le celebri statue equestri non fossero ancora state realizzate: ![]() Questa è invece una panoramica del cantiere dello stesso Stadium: ![]() P.S. In realtà la prima foto non è relativa all' inaugurazione ( 30 aprile 1911 ), ma alle gare scolastiche di ginnastica tenutesi la settimana dopo ( 6 e 7 maggio 1911 ).
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14768 |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Posts: 33
Likes (Received): 17
|
![]() uh! è vero...bella foto... Last edited by Pupi11; October 7th, 2014 at 11:21 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14769 |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Posts: 33
Likes (Received): 17
|
provo a postare la prima delle fotografie (cartoline) di cui al post #14757 di ieri...mi piacerebbe sapere cosa pubblicizza il cartello sul "palo della luce" sulla sinistra...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14770 |
Registered User
Join Date: Jul 2014
Posts: 9
Likes (Received): 0
|
Peccato, sono riuscito a trovare una ALMEX con relativo biglietto, ma mi manca un cartoncino mensile e un biglietto di quelli da perforare. Erano poco usati, ma esistevano.
Grazie lo stesso. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14771 | |
Registered User
Join Date: Jul 2014
Posts: 9
Likes (Received): 0
|
Quote:
Grazie lo stesso. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14772 | |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Posts: 33
Likes (Received): 17
|
Quote:
Spero di essermi spiegato! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14773 | ||
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Quote:
che furono realizzati in occasione della ristrutturazione/rinnovamento degli spogliatoi in occasione delle Universiadi del 1970.
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#14774 | |
Registered User
Join Date: Jul 2010
Location: Turin
Posts: 436
Likes (Received): 259
|
Quote:
Grazie Censin, molto interessante il tuo post. Trovo il parco Leopardi uno dei luoghi più affascinanti della città, nonché fra i miei preferiti. D'estate un polmone verde, d'autunno all'imbrunire diventa malinconico e misterioso, quasi mistico. Ti confermo che il rustico del custode esiste ancora anche se da una decina di anni tutti gli accessi sono stati murati dopo che era diventato rifugio di disperati. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14775 | ||
Registered User
Join Date: Mar 2010
Posts: 116
Likes (Received): 16
|
Quote:
![]() La "P" strana all'inizio della parola sembrerebbe quella del marchio Peugeot ![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#14777 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
ma le scalette dei distinti?avranno ristrutturato /rinnovato anche queste in occasione delle Universiadi del 1970,suppongo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14778 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
![]() e quest'altra che ne mostra l'interno con le carrozzerie in lavorazione ![]() come già detto, lo stabilimento, ormai inutilizzato dalla Fiat dopo il trasferimento al Lingotto, venne rilevato nel 1929 dall'appena nata Microtecnica, che lo ristrutturò dandogli l'aspetto attuale.
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#14779 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
(un particolare che molti più "giovani" ormai non ricordano: a inizio anni 60 la Peugeot fu protagonista di un episodio di cronaca nera: il rapimento del figlioletto del presidente della società, a Parigi, ritrovato fortunatamente incolume qualche giorno dopo, quando molti disperavano di riaverlo vivo; era ancora abbastanza fresco il ricordo del rapimento del figlio di Lindbergh negli USA, ritrovato appunto cadavere). ![]() Last edited by Censin; October 8th, 2014 at 06:33 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14780 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
A proposito, perchè il Comune ha abbandonato il servizio di custode dei parchi cittadini? Anche il parco Europa di Cavoretto è abbandonato a sè stesso! Oltretutto, era un modo di dare a qualcuno, oltre lo stipendio, anche l'alloggio, se ne aveva necessità. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|