![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#14641 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
![]() Cmq a Bardonecchia, a difesa dal tunnel fu costruito addirittura un forte, quello di Bramafam. |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#14642 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Via Sant'Anselmo 14-16: Sede degli Stabilimenti Chimico-Farmaceutici Schiapparelli
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14644 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Su questa avrei bisogno del vostro aiuto, le case delle suore mi mettono sempre in difficoltà. Come scritto sulla cartolina, si tratta della chiesa di Nostra Signora del Cenacolo, ma non saprei localizzarla. Oggi la congregazione si trova in precollina, in piazza Gozzano, in una sede costruita certamente nel dopoguerra. E' possibile che la chiesa della cartolina si trovasse nello stesso posto?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14645 |
Registered User
Join Date: Nov 2009
Location: San Salvario Town
Posts: 750
Likes (Received): 119
|
E' sempre quella porzione di isolato, all'angolo fra corso Vittorio Emanuele e corso Massimo, dove oggi sorge un grosso palazzone un po' spigoloso.
Per capirci la chiesetta della tua foto si trova un po' più a sinistra rispetto a quest'altra fotografia. ![]() Lì c'erano appunto queste dame del Cenacolo. Doveva essere un posto aperto a tutti, mia nonna ci andava spesso, per mangiare o pregare o tutte e due, non ho capito bene. Pare che gli alberi che sono davanti al grosso palazzone spigoloso che c'è oggi siano ancora quelli del convento e la forma dell'edificio sia stata pensata per non abbatterle. Pare. Grazie per queste belle foto di san salvario sparita e non! ![]()
__________________
- Unza Unza Time - |
![]() |
![]() |
![]() |
#14646 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14647 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Quote:
Andando a guardare bene ho trovato un'altra immagine che ritrae anche la chiesetta (sono poche le immagini in cui si vede perchè normalmente è coperta dalle fronde degli alberi): ![]() Questa invece la vista che si aveva sul retro del complesso, fotografata proprio dall'ingresso della chiesetta: ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14648 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Il Cenacolo lo ricordo ancora bene: venne abbattuto nel 1959, ero già grandicello! Era circondato da un magnifico parco, di cui purtroppo rimangono solo le striminzite piante "salvaguardate" dalla forma del palazzo costruito al suo posto, come detto.
Si trattò di una grossa (e vergognosa) speculazione edilizia, da cui anche l'Ordine del Cenacolo guadagnò non poco (considerato da allora uno degli ordini religiosi più ricchi); così, anche l'unica costruzione torinese in stile Tudor venne abbattuta, seguendo la sorte di tutte le altre palazzine e villini che si affacciavano su corso Massimo (ne rimane soltanto più uno, nell'isolato immediatamente seguente, quello tra via Pio V e via Galliari; eccolo) ![]() Last edited by Censin; September 26th, 2014 at 05:52 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14649 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 367
Likes (Received): 182
|
Ospedale Koelliker, 1928.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14650 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Location: Torino
Posts: 67
Likes (Received): 19
|
Quote:
Quasi in ogni cortile c'era sempre una pianta di albicocche o un ciliegio e in estate nel tardo pomeriggio si sentiva il cinguettare dei canarini provenire dai balconi dei condomini. Si l'Urbiochimica, la Stipel, la Sisal, ancora oggi qualche anziano lo usa impropriamente.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14651 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 367
Likes (Received): 182
|
La nuova Littorina in partenza da Porta Nuova.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14652 | |
Registered User
Join Date: Jan 2005
Location: Torino
Posts: 6,269
Likes (Received): 486
|
Quote:
![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14653 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Quote:
Sei sicuro? Pensavo fosse stata dismessa molto prima... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14655 | |
Registered User
Join Date: Jan 2005
Location: Torino
Posts: 6,269
Likes (Received): 486
|
Quote:
Ricreazioni da urlo nel piazzale antistante e nell'ex cimitero San Vito sottostante! La bidella faceva Berardi di cognome... poi chiudiamo l'off topic ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14656 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 367
Likes (Received): 182
|
Un paio di immagini dall'archivio storico FIAT.
![]() Sede dell'Unicredit in costruzione sulle spoglie della RIV, 1983. ![]() Magazzini generali piemontesi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14657 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Mi fa piacere sentire la tua testimonianza, anche se di molti anni dopo. I miei penso che andarono via per trasferirsi a Torino nella seconda metà degli anni 30.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14658 | |
Registered User
Join Date: Jun 2009
Location: Barletta & Trani (BT)
Posts: 4,139
|
Quote:
Sono certo (per averlo visto personalmente), che anche a Milano alcuni edifici (non tutti) usavano lo stesso metodo, in seguito sostitutito da trespoli porta sacchi (grossi) nei cortili, che poi il portinaio (o l'addetto alle pulizie) metteva in strada nelle giornate di passaggio degli automezzi dell'azienda municipale. Ovviamente in tempi recenti si è passati alla differenziata ed alla raccolta porta a porta.
__________________
c'è chi legge la storia... e chi la scrive...
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14659 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
L'Urbiochimica, che aveva ottenuto l'appalto della raccolta rifiuti domestici, usando i primi camion chiusi compattatori (come già detto, in precedenza si usavano semplici camion a cassone aperto) che ricordo ancora di colore verde chiaro, era una società sorta a inizio anni 60 per l'utilizzo dei rifiuti domestici come fertilizzanti, tramite "compostaggio"; evidentemente l'iniziativa non funzionò, perchè dopo pochi anni la società fallì; il Comune, per poter continuare ad avere un servizio di raccolta rifiuti efficiente, non volendo creare, allora, una municipalizzata ad hoc per il servizio, affidò il servizio alla Satti, società sì partecipata, ma che sino ad allora si era occupata sempre e solo di trasporti (prima tranvie, poi autobus intercomunali e la ferrovia Canavesana). La creazione della municipalizzata Amiat risale, se ricordo bene, agli anni 80.
Last edited by Censin; September 26th, 2014 at 05:55 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|