![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#14421 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Quote:
viale Madonna di Campagna ( ristrutturato ai tempi della Motorola ) e, proprio di fronte alla circoscrizione un piccolo edificio, attualmente in ristrutturazione, che per molti anni è stato utilizzato come "centro sociale" ( http://goo.gl/maps/OJjh2 ); all' epoca delle concerie ospitava la mensa aziendale. |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#14422 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Questa volta una foto di una farmacia: a inizio 900, la Farmacia Cooperativa San Paolo, in via Monginevro 53
![]() la farmacia esiste tuttora come farmacia Busatti; dagli anni 60, è nel palazzo di fianco, al numero 57. Last edited by Censin; August 28th, 2014 at 06:15 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14423 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
"Le travail des peaux est orienté d'une part vers les peaux vernies, les harnais luxueusement décorés, la ganterie (20 ateliers exportent jusqu'en Suisse) et la chaussure. Turin a depuis très longtemps (4) des tanneries le long de la Doire. Cette industrie est souvent aux mains de gens d'origine savoyarde : les Martin, Liautaud, Arnaudon, Tavernier, etc., et l'industrie du cuir a profité des commandes de l'armée pendant la guerre de 1859-1860. En 1862 elle est d'ailleurs au torci de la erige, ce qui provoque une concentration au profit des établissements les plus importants et les plus mécanisés, sur les canaux hydrauliques des rives de la Doire et de la Ceronda, au nord de la ville." P. Gabert - Turin Ville industrielle. Last edited by Breus; August 29th, 2014 at 09:35 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14424 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ancora borgo San Paolo: una foto da cartolina di via Monginevro nel tratto fra piazza Sabotino e corso Racconigi, nella seconda metà degli anni 50
![]() le basse costruzioni che si vedono sul lato dispari, come pure la villa con giardino in primo piano, vennero abbattute nel decennio successivo, e al loro posto sorgono ora dei condomini (quello in primo piano, che ospita a piano terra un supermercato, rientrato rispetto al filo della via); fortunatamente, sono rimasti i due caratteristici vicoli che mettono in comunicazione via Monginevro con via Pollenzo (uno senza nome nè numero, l'altro segnato come "via Pollenzo 18 - passaggio privato"). ![]() ![]() Notare le auto in circolazione ancora scarse, qualche 600 e di passaggio una 1100 ancora con le americaneggianti "pinne" (la Fiat le abolirà da questo modello solo nel 1966, ormai passate di moda). Al centro della via i binari tranviari delle linee 3 e 5 fino al 1982, poi, attualmente, del 15. Last edited by Censin; August 30th, 2014 at 09:37 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14425 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Posts: 2
Likes (Received): 2
|
Ciao, sul sito Linee tranviarie a Torino ho trovato questa immagine della linea 6 al capolinea di piazza Carlo Felice:
![]() Io ricordo il capolinea di via Assietta, e ho visto quello di piazza Carlo Felice sulle cartoline d'epoca. Ma non si trovava di fronte alla stazione? Qui invece è sull'anello dei giardini. Qualcuno ne sa di più? Ciao Flavia |
![]() |
![]() |
![]() |
#14426 |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,161
Likes (Received): 172
|
![]() Fu un capolinea provvisorio quello che si vede in foto necessario nel 1966 in seguito ad una delle tante riduzioni di linee tranviarie.
__________________
"Come with me I need you, I fear the dark and I live all alone. I'll give you wine and food too, and something special after if you like" "Seems Helen of Troy has found a new face again" |
![]() |
![]() |
![]() |
#14427 | |
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 676
Likes (Received): 103
|
Quote:
[https://www.flickr.com/photos/jhm028...57634464601751 DA :https://www.flickr.com/photos/jhm0284 (frugando c'e una foto nuova (per me) della Alweg ed altre di ita61) C'e ne erano anche altre a sole due ruote sparse parcheggiate per Torino (come gli spartineve da traino) ,queste avevano una posizione di parcheggio/movimento, ma per l'uso era necessario ruotarle in tutt'altra posizione (c'era da armeggiare un po per metterle in opera). L'altezza poteva superare i 20 m e starci sopra a me provocava diarrea/indurimento di tutti i muscoli/crisi di panico (...uso sporadico in officina) BB..tengo aperta la registrazione.
__________________
Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. http://www.fondazionepromozionesocia...HI%20SIAMO.htm http://www.facebook.com/group.php?gid=141654996224 http://www.fondazionepromozionesocia...ionale2011.pdf Last edited by bube; August 30th, 2014 at 04:17 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14428 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Fino al 1949 (ma, ovviamente, essendo ancora in fasce, non lo ricordo personalmente!) vi avrebbero fatto capolinea anche le corse tranviarie dirette per Moncalieri, svolte con le "carrelli" 2500, le quali, percorrendo anche la linea intercomunale della Satti, erano state dotate, oltre che dell'asta usata nel percorso cittadino, dell'archetto (tipo quello "romano" dell'Atac) per percorrere appunto il tratto intercomunale fino a Moncalieri. ![]() Come ha detto Fabry Turin e si vede nella foto, l'anello di binari, rimasto anche dopo la soppressione del 23 fino agli anni 90 quando, con la realizzazione della linea 9 per lo Stadio delle Alpi, venne "staccato" dai binari di corso Vittorio, venne appunto sfruttato nel 1966 come capolinea provvisorio del 6, dopo che era stato "sfrattato" dal binario su corso Vittorio che serviva da capolinea, prima di essere definitivamente attestato in via Assietta, sul binario di comunicazione tra via San Secondo e via Sacchi già esistente. Last edited by Censin; August 31st, 2014 at 06:44 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14429 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Era in realtà il cine Adriano: utilizzato negli anni 50 per la "Befana dei Ferrovieri" e anche "dei Postelegrafonici" con gli omaggi per i figlioletti dei dipendenti di tali aziende (ne beneficiai anch'io fino all'età di anni 6); successivamente utilizzato, oltre che come cinema, anche, negli anni 70 e 80, per le chiamate" dell'Ufficio di Collocamento.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14430 | |
Registered User
Join Date: May 2014
Posts: 23
Likes (Received): 8
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14431 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Già allora nel 1966, si ipotizzò un prolungamento della linea in direzione Sud, o verso la Fiat Mirafiori (soluzione più semplice, bastava proseguire su via San Secondo e via Magellano e poi corso Unione Sovietica) o su via Nizza fino a piazza Bengasi; ma il traffico maggiore verso la Fiat era dai quartieri operai verso Nord, per cui su quel tracciato vennero lasciati l'8 e il 19; mentre proseguire su via Nizza significava anche in questo caso procurare grossi intralci al traffico, per la svolta su via Nizza (dalla quale nell'ultimo tratto già erano state soppresse le linee 18 e 21 che la percorrevano), per cui il capolinea venne lasciato in via Assietta; con la pedonalizzazione di via Garibaldi nel 1978 il percorso venne ulteriormente accorciato con capolinea in piazza Castello, per la pratica impossibilità di svoltare da via Pietro Micca in via Arsenale. Il percorso Ovest - Sud venne infine attuato nel 1982, con la cancellazione della linea 6 e l'istituzione della linea 1, rinunciando però al passaggio nella zona più centrale a favore del percorso in corso Vittorio e corso Vinzaglio, percorso ereditato "pari pari" dall'attuale metropolitana che ha sostituito il tram (per cui già c'è chi ha definito quella torinese "l'unica metropolitana al mondo che non passa in centro"). Last edited by Censin; August 31st, 2014 at 05:54 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14432 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ancora dal sito "Linee tranviarie a Torino", la classica foto del tram della "Linea di Borgo Nuovo e Valentino" della Belga mentre percorre il viale del Valentino davanti all'Orto Botanico
![]() Mio padre ricordava ancora di aver visto, allora ragazzino, questo tram transitare nel Valentino; la linea, come già detto, venne soppressa nel 1923, dopo l'incorporazione della rete della Belga in quella Atm; dove i binari si immettevano su corso Vittorio venne poi eretto, nel 1930, il monumento all'Artigliere del Canonica. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14433 |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,161
Likes (Received): 172
|
La soluzione la trovarono molti anni dopo (ottobre 2000) con la posa del binario in via Bertola contromano per la linea 4 e lo scambio da via Pietro Micca.
__________________
"Come with me I need you, I fear the dark and I live all alone. I'll give you wine and food too, and something special after if you like" "Seems Helen of Troy has found a new face again" |
![]() |
![]() |
![]() |
#14434 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Posts: 120
Likes (Received): 0
|
Quote:
La foto in questione è di luglio 1966, ossia prima dell'abbandono da parte della linea 6 di via Lagrange. Infatti il capolinea venne spostato sull'anello di piazza Carlo Felice quasi un anno prima, il 28 ottobre 1965. Il motivo era quello di instradare sul suo binario le altre linee transitanti, in modo da allargare la parte del corso destinata al traffico privato, come si può leggere dall'articolo della Stampa. Quando il 26 agosto del 1966 la linea venne instradata per via Arsenale, il suo capolinea venne immediatamente spostato in via Assietta. Anche nel corso del 1955 la linea 6 aveva per qualche tempo utilizzato l'anello della linea 23 come capolinea, in quel caso a causa dei lavori di costruzione del sottopassaggio pedonale di Porta Nuova. Ciao. Antonio |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14435 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 1,399
Likes (Received): 443
|
Certo che ce n'erano dappertutto! Ieri passando in via Giolitti, ad esempio, notavo che sono ancora presenti dei vecchi ganci per i cavi dei tram su alcuni palazzi (ad esempio sul Museo di Scienze Naturali e sull'edificio di fronte).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14436 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Finora si è sempre parlato della ricostruzione di via Roma dal punto di vista urbanistico e architettonico, senza considerare gli aspetti della viabilità; perchè quel grande cantiere segnò anche l'inizio, per Torino, di due "strumenti" di viabilità diventati poi abituali: i sensi unici ed i semafori.
Quando, agli inizi del 1930, venne infine deciso il rifacimento di via Roma in due tempi, ai dirigenti della Viabilità del Comune si pose subito un arduo problema: la via era probabilmente la più trafficata della città, asse principale di collegamento tra la stazione di Porta Nuova e piazza Castello, percorsa da un traffico che, seppure non paragonabile all'attuale, era già notevole, specie di bici e di moto (primi mezzi motorizzati diventati popolari), nonchè da due importanti linee tranviarie, il 6 e il 15. Questo traffico andava spostato e "spalmato" sulle strade laterali, anch'esse già piuttosto trafficate, per tutta la durata dei lavori, prevista in oltre un quinquennio. Come fare? Dopo attenti studi, rifacendosi anche alle esperienze di altre città italiane ed estere, si trovò una soluzione: rendere a senso unico le due parallele che, a Est di via Roma, pure collegavano Porta Nuova e corso Vittorio con piazza Castello: via Lagrange e via Carlo Alberto; più precisamente, riservare a via Lagrange il traffico in senso Nord- Sud, da piazza Castello a Porta Nuova, e a via Carlo Alberto quello in senso opposto; il senso unico avrebbe riguardato anche sia le tre linee tranviarie che percorrevano le due vie, il 2, il 18 e il 21, sia quelle di via Roma: il 15 avrebbe seguito lo stesso itinerario, mentre il 6, per mantenere il capolinea di fronte a Porta Nuova, avrebbe percorso via Lagrange in direzione di Porta Nuova e via XX Settembre nell'altra, con svolta in via Garibaldi. L'istituzione del senso unico partì il 1/7/1930, non senza lamentele e mugugni da parte degli abitudinari torinesi. Questo provvedimento risolse solo parzialmente i problemi di traffico nel centro, perchè parte del traffico di via Roma, dopo l'inizio dei lavori il 18/5/1931, si era riversata anche a Ovest, su via XX Settembre, che risultava pressochè ingorgata. Nel 1934, poco prima dell'inizio del secondo tratto, venne quindi deciso, dal luglio di quell'anno, il senso unico anche su via XX Settembre nel tratto da corso Vittorio a via Pietro Micca in direzione Sud - Nord, e in senso opposto su via San Tommaso e via Arsenale. Il traffico, con relativi ingorghi, era comunque notevole, anche per i mezzi di lavoro del cantiere; le squadre di vigili mandati a disciplinare il traffico erano quasi impotenti; venne quindi decisa l'installazione, agli incroci di corso Vittorio con via Lagrange - via Nizza , via Carlo Alberto - via Goito e via XX Settembre - via Sacchi, dei primi semafori cittadini: in tal modo un solo vigile, dalla cabina di comando, poteva comandare e dirigere il traffico ( i semafori automatizzati, con meccanismo a orologeria, arriveranno solo nel dopoguerra). I due sensi unici erano stati annunziati entrambi come provvisori, per la durata dei lavori di ricostruzione di via Roma; ma al termine dei lavori, nel 1938, considerato che perlomeno il traffico tranviario non sarebbe mai tornato come prima, per il "bando" stabilito nella nuova via a binari e fili, si decise di tornare al doppio senso solo per via XX Settembre e via Arsenale, lasciando come definitivo il senso unico su via Lagrange e via Carlo Alberto. Ma nel dopoguerra, il 15/6/1951, con un traffico ormai anche automobilistico in crescita esponenziale, si tornò al senso unico anche su quelle due vie. Proprio la crescita del traffico portò, dal giugno 1955, all'istituzione dei sensi unici anche nelle vie centrali in senso Est - Ovest (via Mazzini, via Giolitti, via Maria Vittoria verso il Po, via Cavour e via Principe Amedeo in senso contrario); dopo di che, la "sensounicomania" non si è più fermata..... |
![]() |
![]() |
![]() |
#14437 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Infatti! In via Giolitti, fino al 1966, passavano in direzione del Po le linee 5 e 21 (il ritorno era su via Principe Amedeo); nel 1966 il 21 venne soppresso, il 5 spostato su via Po in entrambe le direzioni.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14438 |
Registered User
Join Date: Feb 2014
Posts: 331
Likes (Received): 190
|
Ho visto con raccapriccio l'incendio, opera di un pugno di delinquenti, della 'Cavallerizza', patrimonio dell'Umanità. La campana è suonata, tristemente, anche per chi non è di Torino!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14439 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Quote:
Non ci sarà lo zampino di qualche gestore in scadenza che ha voluto approfittarne prima che lo sfratto fosse esecutivo? La storia dei quattro tipi barbuti che entrano a mezzanotte chiedendo di andare in bagno e poi non escono più mi pare un po' di maniera. Chissà se portavano anche mantelli neri? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14440 |
Registered User
Join Date: Jul 2014
Posts: 9
Likes (Received): 0
|
sottostazione CTREA v. G. F. Re
Buongiorno a tutti
sono nuovo del forum anche se lo seguo da tempo. Qualcuno di voi mi dovrebbe anche conoscere. Sto cercando qualunque notizia, imaggine, ... possibile su una struttura scomparsa: la SSE che alimentava la filovia del CTREA a Pozzo Strada. Era una struttura interrata con un piccolo fabbricato esterno di ingresso e si trovava nel triangolo di giardino ancora oggi esistente all'inizio di v. G. F. Re vicino all'angolo con c. Francia. Venne costruita nel 1955-56. Ringrazio anticipatamente chi potrà aiutarmi. |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|