![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#14321 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Com'è bella la città com'è grande la città com'è viva la città com'è allegra la città ecc. ecc. |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#14322 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Comunque, come già ricordato, per molti immigrati che ritornavano a casa era quasi un dovere, per chi era riuscito a "farsela", tornare con l'auto, da esibire a parenti e compaesani, a costo di affrontare un viaggio lungo e difficile (il treno + auto nascerà solo negli anni 70), non privo di pericoli: a metà anni 60, quasi un'intera famiglia perse la vita sulla SS Adriatica nei pressi di Senigallia (l'autostrada era ancora in costruzione) nello scontro frontale notturno con un camion, mentre da Torino tornava al paese di origine in Puglia per le ferie.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14323 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
18 Settembre 1965: alla morte del card. Maurilio Fossati, arcivescovo di Torino dal 1931 (sarà l'ultimo arcivescovo a rimanere in carica vita natural durante fino alla morte, prima che venisse stabilito il limite di età), papa Paolo VI nomina suo successore alla cattedra di Torino Michele Pellegrino; vediamo qui il suo arrivo in città dalla "radiale" di corso Unità d'Italia
![]() notare, sulla destra, ancora esistente la monorotaia; verrà smantellata negli anni 70, per costruire il prolungamento del sottopasso del Lingotto e la Scuola di Amministrazione Aziendale; anche la palificata dell'illuminazione, al centro del corso, è ancora quella realizzata per Italia61. Michele Pellegrino, nominato cardinale nel 1967, resterà in carica fino al 1977, quando, per motivi mai ben chiariti, rassegnerà le dimissioni, in anticipo sul limite di età. Last edited by Censin; August 10th, 2014 at 06:53 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14324 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Inverno 1960: nella zona di Millefonti, iniziano i lavori di costruzione di Italia61; qui vediamo i lavori preliminari di sbancamento e livellamento
![]() qui invece, col Palavela già "gettato", altri lavori, qualche mese dopo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14325 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ancora un'immagine "balneare" sul Po: il Lido Po-Sangone, alla confluenza dei due corsi d'acqua, negli anni 30
![]() questa bella spiaggia scomparve negli anni 60, con la costruzione prima degli impianti dell'Acquedotto, poi per Italia61.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14326 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ancora Italia61 durante l'esposizione: vediamo qui uno dei due battelli, "Torino" e "Venezia", che svolgevano il servizio di navigazione per il periodo dell'esposizione, fermo all'imbarcadero di Italia61
![]() alla fine dell'esposizione, finirono entrambi a Venezia, ceduti all'ACTV (l'azienda di trasporti veneziana) per il servizio in Laguna; successivamente,sul Po prestarono servizio saltuariamente battelli privati; per tornare ad un servizio pubblico di GTT, si dovrà arrivare agli anni 80, con i primi "Valentino" e "Valentina". |
![]() |
![]() |
![]() |
#14327 |
Registered User
Join Date: May 2014
Posts: 23
Likes (Received): 8
|
Credo che qui nacque il "Sangon Blues" ...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14328 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Location: Torino
Posts: 67
Likes (Received): 19
|
escavatore
Qualcuno più maturo di me, sa che modello fosse l'escavatore ripreso nella foto?
Sono interessato perchè ne ho un vago ricordo, ne vidi uno neglianni 70 e mi impressionò con tutte quelle funi e la pala che si apriva dal basso. Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#14329 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Quote:
Ma è il mitico Ruston Bucyrus, il mito della mia infanzia! Ne avevo uno di plastica che funzionava girando una manovella. Quando per un certo periodo ne rimase uno già piuttosto vecchio e arrugginito fermo sul Lungo Po all'angolo del Ponte di Sassi andavo spesso a guardarlo! È il più noto escavatore/gru a verricelli di tutti i tempi. Qualcuno sostiene che che per certi lavori sia ancora insuperabile, anche se di difficile pilotaggio. ![]() Last edited by giuseppe tubi; August 11th, 2014 at 11:01 AM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14330 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Last edited by giuseppe tubi; August 11th, 2014 at 04:59 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14331 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Successivamente, presero piede le "ruspe", tuttora usate. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14332 | |
Registered User
Join Date: May 2014
Posts: 32
Likes (Received): 27
|
Quote:
lo stesso che vedesti tu parcheggiato, ma sicuramente uno simile lo vidi in azione a metà anni '60 per rimuovere l'isolotto che c'era all'altezza della Madonna del Pilone. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14333 | |
Registered User
Join Date: Aug 2013
Posts: 171
Likes (Received): 52
|
1931, Ruston Bucyrus 25-RB, 125 ton, Steam Powered Excavator
![]() L'ultimo esemplare conservato del Bucyrus A VAPORE.
__________________
Last edited by Ratavuloira; August 13th, 2014 at 02:12 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14334 | ||
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 676
Likes (Received): 103
|
Quote:
(da buon sparagnino ho studiato le origini della taccagneria su riviste e libri usati) Quote:
BB
__________________
Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. http://www.fondazionepromozionesocia...HI%20SIAMO.htm http://www.facebook.com/group.php?gid=141654996224 http://www.fondazionepromozionesocia...ionale2011.pdf |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#14335 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Quote:
Quanto all'isolotto dici che fu eliminato a metà dei 60. Sei sicuro che non fosse verso il 1970? Mi pare che ci fosse ancora quando facevo le medie e io sono del 57... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14336 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Quote:
![]() Miniera Googlando un po' se ne trovano un bel numero in vendita, soprattutto in USA, partendo da diverse decine di mila $. Last edited by giuseppe tubi; August 11th, 2014 at 09:43 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14337 | |
Registered User
Join Date: May 2014
Posts: 32
Likes (Received): 27
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14338 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Confidiamo nel vecchio Censin...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14339 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Ancora sugli escavatori: quelli troppo pesanti per stare sui cingoli... camminano!
![]() walking drag ![]() I più grandi sono elettrici, sino a 6 mW e 22 kV. Si narra che negli anni 70 i 7 escavatori di una miniera australiana se venivano accesi contemporaneamente potevano mandare in blackout tutto il North Queensland!
__________________
Last edited by giuseppe tubi; August 12th, 2014 at 06:13 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14340 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
[QUOTE=giuseppe tubi;116441699]Li usano tuttora (chi ce l'ha), soprattutto come draghe, come si vede dal filmato che ho linkato. Inoltre gli enormi scavatori da miniera a cielo aperto che caricano i dumper Caterpillar sono derivati da questo tipo di macchina.
![]() Miniera Googlando un po' se ne trovano un bel numero in vendita, soprattutto in USA, partendo da diverse decine di mila $.[/QUOTE] Una curiosita', diciamo cosi', filologica: negli anni 50 - 60, queste macchine venivano comunemente chiamate al femminile: scavatrici; ora vengono nominate al maschile; chissa' perche', il cambio di genere? Last edited by Censin; August 13th, 2014 at 09:06 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|