![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#14281 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
I corsi Oporto (ora Matteotti) e Duca di Genova (ora Stati Uniti) vennero in passato molto usati per sfilate e parate militari; nella foto sotto vediamo un drappello sfilare per corso Oporto all'incrocio con corso Siccardi (alla morte dello scienziato, dedicato in quel tratto a Galileo Ferraris), forse di ritorno da un'esercitazione in piazza d'Armi oppure in "prova" per una parata
![]() l'ultima volta che il corso ormai Stati Uniti ha ospitato una parata è stato nel 1961, per il centenario dell'Unità d'Italia; se ben ricordo si trattava della parata del 2 Giugno, spostata per l'occasione sul corso torinese dal tradizionale palcoscenico dei romani Fori Imperiali. |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#14282 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 367
Likes (Received): 182
|
Quote:
![]() 1961.Torino ospita la Parata del 2 giugno. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14283 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Forse, non era abbastanza lo spazio sull'altro lato della cartolina? In qualche caso, si vede anche appiccicato sulla foto il francobollo con l'effigie di Toiu cit! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14284 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Allora, ricordavo giusto! Quel giorno per la verità non andammo a vedere la parata; si voleva approfittare dell'ingresso ridotto dimezzato per la ricorrenza (250 lire anzichè 500) per andare in visita a Italia 61, per cui dopo un pranzo anticipato e frettoloso andammo all'esposizione...beccando nel pomeriggio un furioso temporale!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14285 |
Barriera di Milano
Join Date: Jan 2011
Posts: 346
Likes (Received): 9
|
Leggermente OT ma ho fotografato per caso questo scorcio che mi è sembrato un pezzo di Torino di "altri tempi".
Quiz: qualcuno lo riconosce? (vediamo chi indovina) :-) ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14286 |
Registered User
Join Date: Jan 2005
Location: Torino
Posts: 6,269
Likes (Received): 486
|
![]() Strada alla Villa Quiete angolo viale Thovez ![]() Quello dovrebbe essere il rio Val Salice che si dirige verso corso Giovanni Lanza per sottopassarlo e arrivare al Po.
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14287 |
Barriera di Milano
Join Date: Jan 2011
Posts: 346
Likes (Received): 9
|
mannaggia troppo bravo non è durato nemmeno 30' min il giochino
![]() tra l'altro li vicino cè un gazebo in legno che sembra vecchissimo qualcuno ne sa di più? è un angolo che non avevo mai notato ed è molto suggestivo
__________________
Paolo Kawa From Barriera di Milano |
![]() |
![]() |
![]() |
#14288 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Angoli simili in collina non sono rari; ad es. nella zona del parco Leopardi; oppure in strada del Salino.
Last edited by Censin; July 29th, 2014 at 06:01 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14289 |
Registered User
Join Date: Jan 2005
Location: Torino
Posts: 6,269
Likes (Received): 486
|
Alla fermata lì dietro, su viale Thovez, attendevo il 70 che mi riportasse a casa quando andavo alle medie.
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14290 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ho gia' avuto modo di parlare delle sfilate militari in corso Duca di Genova; ma in quel corso, fino a poco prima della guerra, si tenevano anche altre parate piu' "borghesi": al termine delle giornate di corse all'ippodromo di Mirafiori, i VIP dell'epoca sfilavano sul corso con le carrozze oppure con le automobili.
Molti accorrevano per assistere allo spettacolo; mi diceva un tale che aveva vissuto quei tempi che il Comune metteva panche accessorie per gli "spettatori"! Cosi' i "signori" davano anche spettacolo alla "plebe"! |
![]() |
![]() |
![]() |
#14291 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14292 |
Registered User
Join Date: Aug 2013
Posts: 171
Likes (Received): 52
|
Torino ed Aeronautica
Qualche foto dell'Aeroporto di Mirafiori nel 1940:
http://www.megafileupload.com/en/fil...fiori-rar.html |
![]() |
![]() |
![]() |
#14293 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Il GR e TG3 regionali hanno recentemente dato notizia che il Consiglio Comunale ha revocato la cittadinanza onoraria di Torino conferita a Benito Mussolini in occasione della sua prima visita in città, il 24 e 25/10/1923; nella foto seguente vediamo infatti Mussolini, col suo corteo di auto, in piazza Palazzo di Città all'ingresso in Municipio, il 24/10/1923, per ricevere il riconoscimento
![]() Le cronache dei giornali (La Stampa e Gazzetta del Popolo) parlano di un'accoglienza al Duce festosa e calorosa da parte della popolazione, notizie da prendere con beneficio d'inventario; all'epoca i potenziali contestatori e disturbatori venivano "tolti dalla circolazione" preventivamente per i giorni delle visite, messi in cella o in guardina, e difficilmente gli astanti avrebbero osato gesti di protesta, dalle conseguenze imprevedibili e comunque sempre "inguaianti"; e una claque di gente magari prezzolata si poteva sempre organizzare! Del resto, Mussolini ebbe sempre un pessimo rapporto con la nostra città, al punto da sbottare, in occasione di un'altra visita, in un "Porca Torino!"; città che in occasione delle visite non gli dimostrò mai, appunto, aperta ostilità, ma sempre ostentata indifferenza; il che forse lo indispettì ancora di più...giusto quindi revocare una cittadinanza onoraria quantomeno "falsa". |
![]() |
![]() |
![]() |
#14294 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14295 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14296 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 367
Likes (Received): 182
|
![]() Aeroporto Aeritalia anni '50. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14297 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14298 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ancora un angolo di Torino sparita! Ecco due foto di villa Laclaire, situata in corso Casale 64, tra la casa di riposo "Carlo Alberto" e corso Gabetti, abbattuta nel dopoguerra per erigere l'attuale condominio con filiale di banca al pianterreno
![]() ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14299 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
25/6/1924: sono in corso i lavori di copertura del canale Ceronda all'altezza dell'attuale corso Tassoni (dove è l'attuale pronto soccorso del Maria Vittoria); ecco due foto dei lavori
![]() ![]() nella seconda foto, si vede sullo sfondo il poligono di tiro del Martinetto. Una domanda: la ditta Ferrobeton citata come esecutrice dei lavori è per caso la ditta, con sede a Roma, citata in un romanzo di Pasolini col nome dialettale di Ferrobedò, che attualmente mi pare non più esistente? |
![]() |
![]() |
![]() |
#14300 | |
Registered User
Join Date: Jun 2009
Location: Barletta & Trani (BT)
Posts: 4,139
|
Quote:
Qui una pagina in cui si descrive la ferrobeton citata da Pasolini come fabbrica di binari raccordata alla stazione di Trastevere. http://www.pasolini.net/luoghiPPP_fe...loSantulli.htm Invece la ferrobeton spa è una società italiana fondata nel 1908 dal marchese Carlo Feltrinelli, padre di Giangiacomo Feltrinelli. http://it.wikipedia.org/wiki/Ferrobeton cercando con viki, pare che il nome sia abbastanza comune, dato che compaiono diverse ricorrenze.
__________________
c'è chi legge la storia... e chi la scrive...
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|