![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#14041 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
pellerina 1964
![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#14043 |
Registered User
Join Date: May 2014
Posts: 32
Likes (Received): 27
|
Un oggetto umile, ultimo testimone di quando le strade erano ancora sterrate. Nella mia via è rimasto solo questo.
Last edited by janfiftynine; June 24th, 2014 at 12:37 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14044 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14045 |
Turin is My City
Join Date: Mar 2007
Location: torino
Posts: 3,105
Likes (Received): 245
|
Intanto visto che c'è questa discussione metto alcune immagini della torino ormai sparita e sepolta XD
[IMG]https://encrypted-tbn1.************/images?q=tbn:ANd9GcRYvopT7yT08QxZ1YwpWGcfvtAs1qTPMT4rinZIOnO2aP3tbGO7[/IMG] ![]() ![]() ![]()
__________________
Territory passion, Design for living |
![]() |
![]() |
![]() |
#14046 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
A onor del vero non tutti gli anfiteatri si trovavano fuori dalle mura, ad esempio ad Augusta Praetoria Salassorum (Aosta), città non troppo dissimile da Augusta Taurinorum, esso occupava lo spazio di due insulae in un angolo della colonia.
![]() (solita ricostruzione di Francesco Corno) Un altro caso è quello di Libarna, nei pressi di Serravalle Scrivia, sulla via Postumia. ![]() Mi pare di capire che un anfiteatro perfettamente circolare fosse invece un po' un'eccezione, in genere erano di forma ellittica. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14047 |
Registered User
Join Date: May 2014
Posts: 32
Likes (Received): 27
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14048 | |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,161
Likes (Received): 172
|
Quote:
__________________
"Come with me I need you, I fear the dark and I live all alone. I'll give you wine and food too, and something special after if you like" "Seems Helen of Troy has found a new face again" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14049 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14050 |
Registered User
Join Date: May 2014
Posts: 32
Likes (Received): 27
|
Una carta che ho trovato tramite questo ottimo forum, ha acceso la mia curiosità, e visto che sono appassionato della storia del mio quartiere, ho fatto una breve ricerca sulle rive del Po. Magari è solo la scoperta dell’acqua calda, ma sulla riva destra, all’altezza della Madonna del Pilone, si vede chiaramente quello che sembrerebbe ciò che rimane dell’imbocco del canale settecentesco, che serviva i “Molini delle catene”. Sarà anche un caso, ma i sedimenti nel fiume, a quell’altezza, assumono una forma che ricorda vagamente uno sbarramento artificiale. Sempre durante questo sopralluogo, ho fotografato un edificio, assolutamente anonimo e nascosto, all’apparenza dei primi del ‘900. Guardando la carta, pare essere situato proprio dove doveva sorgere uno dei vecchi mulini (sulla foto aerea l’ho segnato con una X) ed è tuttora presente, anche se interrato, lo sbocco sul fiume di un rio collinare. Per caso qualcuno è in grado di sapere cosa sia stato questo edificio, e a cosa servisse? Magari fù edificato usando i resti del mulino? Un grazie anticipato!
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14051 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14052 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14053 | ||
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
![]() Complimenti per la ricerca! I molini delle catene sono attestati alla Madonna de Pilone almeno dal 1600. Secondo la tradizione popolare, essi furono teatro del noto miracolo in cui una bambina caduta tra le pale della ruota del mulino fu salvata per intervento della Madonna. In seguito a questo fatto (di cui qualche forumer ha sicuramente memoria diretta, indiretta o parentale ![]() Con la costruzione del canale Michelotti (1816) la vecchia ficca del molino fu abbandonata. Nel 1899, cessata la funzione molitoria, l'impianto venne acquistao dalla Società Piemontese di elettricità e per qualche tempo adibito alla produzione di energia elettrica. L'edificio che hai fotografato potrebbe risalire a questo periodo e se se così fosse (che dicono na proposito le schedine magiche di icopix?) sarebbe una scoperta davvero interessante. Dubito fortemente invece che dopo 200 anni di piene nell'alveo del Po resti traccia della prima traversa... ma non si sa mai, qualche traccia sul territorio resta sempre.
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#14054 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
1840 ponte del Po
![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14055 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
1830
![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14056 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 1,399
Likes (Received): 443
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14057 | |
gianchy2211
Join Date: Jan 2013
Location: Torino di nascita, San Mauro di adozione
Posts: 73
Likes (Received): 26
|
La stampa antica è stata realizzata per illustrare il volume "ITALIE par le chevalier Artaud, SICILIE par m. de la Salle". L'opera è stata pubblicata a Parigi dagli editori Firmin Didot Freres nel 1835 e nel 1845 con variazioni e rifacimenti delle incisioni. La pubblicazione è profusamente illustrata con numerose stampe antiche con vedute di città, costumi tradizionali e soggetti storici, personaggi ed opere illustri dell' Italia
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14058 | |
Registered User
Join Date: May 2014
Posts: 32
Likes (Received): 27
|
Anche se un po fuori tema, questa la dedico a tutti i rockers (e non) del forum: la scattai nel 1980 al Motovelodromo. Erano i Roxy Music. La leggenda vuole che avessero rubato loro il camion che trasportava le luci, e in effetti c'erano solo degli spot bianchi che illuminavano il palco.
![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14059 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14060 | |
Registered User
Join Date: Aug 2013
Posts: 171
Likes (Received): 52
|
janfiftynine : ''Anche se un po fuori tema, questa la dedico a tutti i rockers (e non) del forum: la scattai nel 1980 al Motovelodromo.
Erano i Roxy Music.'' Bella foto, ma questa è 'istigazione ad OT' per un grandissimo fan dei ROXY come me, che già aveva archiviato i 'ritagli' riguardanti il concerto ![]() ECCOLI QUA: http://i58.tinypic.com/2n3afm.jpg e QUA: http://i58.tinypic.com/2h3oeo7.jpg ...e me li ero persi (ero via), ma li vidi 2 anni dopo a MI (ultimo tour) coi KING CRIMSON.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|