![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#15041 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Non possiamo dirlo ma non possiamo neanche smentirlo. Io continuerò a pensare che da quella ciminiera uscisse profumino di ragù appena cucinato. Hasta la pummarola siempre!
__________________
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#15042 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
nessun errore,all'epoca si diceva così, poi,quando c'era la i seguita da una vocale,essa si trasformava in j;fa parte dell'evoluzione della lingua;anch'io dicevo a mio nonno che si diceva pulsante ,salvo poi ,anni dopo ,vedere vecchie bilance con scritto "premere il bottone"o,meglio ancora,"schiacciare il bottone"
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15043 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
così,detto da ignorante ,mi pare strano che siffatta ciminiera sia servita per effluvi da cucina,ho una mentalità da metalmeccanico
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15044 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Quote:
![]() Boccie è sicuramente espressione arcaica, ma Giuoco è tuttora italiano corretto. Per quanto riguarda gli sferisteri non so se sono già passate queste immagini del De Amicis di Via Napione. La prima è una partita del 64. Il secondo è un filmato di un incontro del 52 tra Manzo e Balestra ![]() Sferisterio Da Wikipedia |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15045 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15046 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Last edited by Censin; October 20th, 2014 at 06:30 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15047 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Dalla cartina della Guida Paravia del 1937, vediamo come si presentava allora tutto il complesso dell'ex stabilimento Fiat di corso Dante
![]() come vediamo, quasi tutte le vie della zona erano ancora interrotte dalla presenza delle unità produttive; la quasi totalità (me lo ricordo bene a mente, ero bambino, si vedeva un gran spostare di mobili e suppellettili verso la Scuola Allievi) venne aperta a metà anni 50 (quando contemporaneamente venne costruita la sede della Mutua Fiat in via Chiabrera); rimaneva ancora il primo tratto di via Chiabrera, interrotto proprio dalla Scuola Allievi; in corso di apertura, come già detto, ora che la Scuola Allievi non esiste più. A metà anni 60 risalgono invece la costruzione dei due palazzoni della SAI ( i calamai, li chiamavamo in zona per via della loro forma), e della sede de LA STAMPA, inaugurata nell'estate del 1968 (mai avrei immaginato, allora, di vederla "traslocare" tre anni fa nel palazzo ex SanPaolo; avrei pensato durasse secoli, invece, nemmeno mezzo secolo!) Last edited by Censin; October 20th, 2014 at 06:26 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15048 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15049 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
L'insediamento industriale in quel fazzoletto di terra alle spalle del cimitero di San Pietro in vincoli e compreso tra il canale dei Molassi e quello della Fucina risale alla prima metà dell'Ottocento. La sega da marmi Casabella è stata solo uno dei tanti opifici che si sono succeduti; elencarli tutti richiederebbe una ricerca ad hoc, che mai nessuno ha fatto. Personalmente però escluderei che la ciminiera a cui allude FaseRem sia stata della Cirio. Piuttosto l'edificio che si vede sulla destra potrebbe essere la celebre fabbrica di orologi Granaglia, notissimo produttore che a suo tempo riempì Torino di orologi, uno dei quali ancora campeggia sul frontale dell'Istituto Bonafus di Lucento.
![]() L'immagine postata pare essere degli anni 70-80 ed è quasi incredibile che un pezzetto della prima industrializzazione torinese si fosse conservato pressoché intatto fino ad allora. Ora è scomparso, tutto è più pulito ed ordinato, e anche in questo caso nessuno ha versato una lacrima per quella perdita. O meglio, diciamo, quasi nessuno. Del Kursaal Durio si è già parlato in passato su questo forum. Oltre la gigantesca birreria comprendeva altri luoghi di "loisir", tra cui il "giuoco" delle bocce. Personalmente mi sfugge come un locale snob ed alla moda potesse coesistere con gli afrori emanati dalla vicina conceria omonima e soprattutto dal canale dei Molassi; ma evidentemente non era un problema per quei maialoni dei nostri bisnonni, che, forse più che la birra, apprezzavano le cameriere che la portavano i tavoli, delle ragazzone tassativamente alte e bionde che ebbero un ruolo non marginale nel decretare il successo dell'iniziativa. D'altra parte ben si sa che, ora come allora, "tira di più un pelo di…… che una coppia di buoi". ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15050 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 367
Likes (Received): 182
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15051 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 367
Likes (Received): 182
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15052 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Non è sempre stato così (basta vedere la foto di FaseRem) nè la ristrutturazione attuale era l'unica possibile. Non serviva un genio per progettare qualcosa che fosse meno banale che preservasse quel pezzo di storia della Città.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15053 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 1,399
Likes (Received): 443
|
Quote:
https://www.google.it/maps/@45.07476...lZhg!2e0?hl=en |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15054 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Sono d'accordo con chi dice che le attuali via Cirio/Strada del Fortino (a est di via Cigna) siano dei perfetti non-luoghi nei quali sicuramente non fa piacere andare a passeggio. Un angolo triste senza alcun valore architettonico o urbanistico che si poteva sicuramente recuperare meglio.
Stasera non faccio in tempo a scansionare, mostro soltanto per confronto lo stato di abbandono in cui si trovavano i mulini di via Andrea Pisano, che tutto sommato sono stati recuperati in modo dignitoso, evitando che si perdesse completamente la memoria delle vecchie attività lungo i canali della Dora, attestate sin dall'epoca medioevale. ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15055 |
Flessibile Quadri
Join Date: Mar 2009
Location: Torino Crocetta – Milano Bicocca
Posts: 2,593
Likes (Received): 324
|
Un amico mi segnala questo articolo:
http://www.citylab.com/design/2014/1...hattan/381676/ e questo sito: http://io.morphocode.com/urban-layers/ Chissà che figata sarebbe averlo anche per Torino (sempre che non esista già qualcosa di simile a me ignoto)!
__________________
LINEA 18 tram su intero percorso, da SÒFIA a SETTEMBRINI, passando per via Bologna marmox.it · mobilitatorino.it · tramditorino.it Diventa fan su Facebook dell'Associazione Torinese Tram Storici!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#15056 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Quote:
![]() Non mi sono mai accorto di quel fabbricato, e tantomeno avrei immaginato fosse così storico. Devo passare a vedere. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15057 |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 277
Likes (Received): 31
|
oggi e' unadelle sedi della regione piemonte... dentro ad esclusione della scala e del tetto e' orrendo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15058 |
Registered User
Join Date: Oct 2014
Posts: 23
Likes (Received): 3
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15059 |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Posts: 33
Likes (Received): 17
|
Chiedo scusa per l'OT...
Avrei bisogno di recuperare una fotografia + un foglio, che mi mancano,
del libro "Và pensiero Ricordi d'altri tempi 1867-1950 immagini di Torino" che ho ritrovato, ancora da rilegare, a casa della mia povera mamma. Il libro in questione è uscito a dispense con La Busiarda (mi sembra nel 1991 ma non ne sono sicuro.) Ho provato a guardare nei vari mercatini ma per ora senza successo. Ho pensato che tra tanti estimatori di immagini antiche presenti sul thread forse qualcuno di Voi potesse in qualche modo aiutarmi, anche solo con consigli su dove andare a mettere il naso. Chiedo nuovamente scusa, se i mod ritengono opportuno cancellino pure il post. Grazie! Adriano Last edited by Pupi11; October 21st, 2014 at 03:59 PM. Reason: mistake |
![]() |
![]() |
![]() |
#15060 | ||
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
![]() ... ma sono pressochè certo che il fabbricato che si trova di fronte, ora destinato ad uffici giudiziari, ospitava una delle partite di ruote dei molini. ![]() Quei molini sono stati li per almeno settecento anni, durante i quali hanno ininterrottamente macinato i grani e prodotto farine per la Città. Meritavano qualcosa di più? Va bè... affidiamoci alla saggezza di FaseRem... poco è pur sempre meglio...
__________________
Last edited by Breus; October 21st, 2014 at 09:24 PM. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|