![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#14021 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#14022 |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Location: Torino
Posts: 83
Likes (Received): 32
|
Si, è quel sito.
A me pare plausibile, d'altronde i recenti scavi in piazza San Carlo hanno portato alla luce nulla riconducibile all'arena. Il collettore fognario di via Roma non è una prova decisiva. E' sicuramente suggestiva l'ipotesi. Coinvolgerò un mio amico archeologo... |
![]() |
![]() |
![]() |
#14023 | |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Location: Torino
Posts: 83
Likes (Received): 32
|
Quote:
A me pare plausibile, d'altronde i recenti scavi in piazza San Carlo hanno portato alla luce nulla riconducibile all'arena. Il collettore fognario di via Roma non è una prova decisiva. E' sicuramente suggestiva l'ipotesi. Coinvolgerò un mio amico archeologo... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14024 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Letto. Sinceramente mi pare che si posi su basi assai deboli. Partendo dal fatto che via Borgo Dora è curva. Poi che Balon derivi non da pallone o gioco del pallone ma da qualcosa di tondeggiante come un anfiteatro...
Poi imbastisce tutta un'altra ipotesi per trovare un'origine al "laghetto" e addirittura ipotizza che gli antichi sbagliassero di 180 gradi l'orientamento topografico. Inoltre perché i romani avrebbero dovuto costruire un anfiteatro praticamente in riva ad un corso d'acqua torrentizio? Nella zona del Teatro addirittura le mura avevano un angolo smussato per adeguarsi al terreno scosceso e loro vanno a fare dei riporti e spianamenti in riva al fiume quando si è sempre sentito dire che la città per secoli si affacciava su di una specie di balconata verso la Dora che ne ha limitato l'espansione? E infine nel XVI secolo i cronisti si inventano un anfiteatro dalla parte sbagliata mentre invece si trattava di un laghetto circondato chissà perché da un muro? Ne so poco di archeologia, ma sinceramente mi pare una di quelle tesi un po' forzate e poi sostenute a tutti i costi, ben oltre gli eventuali riscontri reali. Forse è più facile che l'anfiteatro non sia esistito per niente. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14025 |
Registered User
Join Date: Jun 2014
Posts: 6
Likes (Received): 1
|
Carrozzeria Caprera
Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum. Ho letto quasi tutti i post passati! Ci sono foto e notizie molto interessanti!
Io sono di Santa Rita. Qualcuno ha qualche informazione o fotografia della "Carrozzeria Caprera" che fino agli anni '50 o '60 carrozzava alcuni modelli della FIAT? Grazie! |
![]() |
![]() |
![]() |
#14026 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Concordo con le osservazioni di giuseppe tubi. Le spiegazioni etimologiche (Balon, Porta Pila) sono effettivamente deboli. Peraltro l'articolo è del 2001, chissà se a distanza di 13 anni qualche indagine in più è stata fatta?
Effettivamente il vecchio ponte sulla Dora era abbastanza disassato rispetto alla città ma a sentimento mi verrebbe più da pensare al fatto che le sponde della Dora fossero piuttosto scoscese (tanto da far smussare l'angolo a nordest delle mura di una città altrimenti di una regolarità maniacale). Mi pare più probabile che quello fosse il punto in cui l'attraversamento risultava più semplice (distanza tra le rive, sponde meno scoscese). E' possibilissimo che il livello delle strade sotto via Borgo Dora fosse molto più basso, d'altronde la strada romana ci passava già duemila anni fa (magari persin prima), tutte le città tendono a "salire" un po' nel corso dei secoli. Questo spiegherebbe i ritrovamenti ad un livello più basso rispetto all'attuale. Per buttarla in caciara, l'indizio più forte legato a un anfiteatro in posizione nord è quello per cui da che mondo è mondo a Torino si sono sempre costruiti imponenti stadi destinati a durare pochi decenni per essere sostituiti da altri più adatti. Magari quello di via Borgo Dora era lo Stadium Alpium Cotiarum rivelatosi poi inadatto e ricostruito con tutti i crismi a sud della città. ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14027 | |||
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Quote:
La carrozzeria Caprera si trovava in via Caprera 47. Ho fatto una ricerca in questo thread e pare che non se ne sia mai parlato. Si era fatto un rapido accenno alla carrozzeria Balbo di via Gorizia ma le foto sono andate perse per colpa di Imageshack. L'edificio più vicino che abbiamo è la fabbrica di cuscinetti Chiumino Siccardi di via Caprera 31: Quote:
Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#14028 | |
Registered User
Join Date: Feb 2012
Posts: 69
Likes (Received): 12
|
Segnalo questa presentazione:
lunedì 23 giugno, alle ore 12 nella sala Colonne di Palazzo Civico, si terrà la conferenza stampa di presentazione del volume “La storia della città per capire. Il rilievo urbano per conoscere. Borghi e borgate di Torino”. Il volume, edito dal Politecnico di Torino con il patrocinio della Città di Torino e del CeSRAMP è il frutto di un lavoro di quattro autori, tutti docenti del Politecnico di Torino, specialisti in storia e in rilievo dell’architettura e della città, che affronta il tema dei borghi e delle borgate. Il libro ha un’ampia introduzione di Bruno Gambarotta che, con prosa spigliata, mette in risalto il radicamento che i luoghi borghigiani hanno mantenuto nella storia e nella cultura torinese. E’ un lavoro ricco di spunti, attento a mettere in luce non tanto un “amarcord” del tempo passato, quanto un puntuale riconoscimento di elementi identitari, talvolta sopravvissuti, tenacemente in grado di ricordare la precisa connotazione di un insediamento. Interverranno alla presentazione il sindaco Piero Fassino, l’assessore all’ Urbanistica Stefano Lo Russo e Micaela Viglino, Professore Ordinario di "Storia dell'architettura" al Politecnico di Torino e presidente del CeSRAMP.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14029 |
Registered User
Join Date: Jun 2014
Posts: 6
Likes (Received): 1
|
Grazie! E qualche foto aerea che ritragga la zona di via caprera 47 con la carrozzeria?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14030 |
Registered User
Join Date: Jun 2007
Posts: 620
Likes (Received): 9
|
Zone di anfiteatri, teatri e Odeon greci:
Roma - via del Biscione Firenze - via Torta Napoli - via dell'Anticaglia Torino - Balon ? (ipotesi più che plausibile) |
![]() |
![]() |
![]() |
#14031 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
![]() ![]() Oh, Oh! Quando il gioco si fa duro i duri cominciano a giocare! Ben tornato redivivo! ![]() L’articolo di cui stiamo scrivendo è senza dubbio accattivante, nella forma e nel contenuto, stile Voyager, e anche ben scritto. Sorvolando sulla debolezza del metodo, già sottolineata da altri, e su alcune ingenuità (superficialità?) evidenti, a mio avviso non pare plausibile. A partire da una semplice considerazione. Come ricordava FaseRem borgo Dora si sviluppa storicamente in sponda destra del fiume, nei pressi di un ponte posto più a monte del ponte Mosca, collocabile diciamo nei pressi della passerella pedonale di via Mondovì. Il confine meridionale, orientato verso la Città, era definito dallo scaricatore del canale dei Molassi, a sua volta corrispondente ai numeri civici 25-27 (circa, cito a memoria) della via borgo Dora di oggi. Qualunque carta storica antecedente all’Ottocento mostra un agglomerato di case definito dalla via che conduceva al ponte sulla Dora, dallo scaricatore e dal ponte che lo attraversava (ponte di Spialetto). Questo agglomerato non aveva andamento ellittico, ma piuttosto a forma di S (dipende dalle carte, su qyella del catasto napoleonico è molto evidente). Ad esempio: http://archiviodistatotorino.benicul...2&cart_id=5328 La parte più prossima alla Città era invece occupata dalle fortificazioni e dalle opere collegate. Solo nel corso del XIX secolo, dopo l’abbattimento delle mura, venne edificata anche questa parte, la cui pianta ellittica è ascrivibile in buona parte al tracciato canale dei Molassi, su cui si affacciava il retro delle case della via principale. In sostanza l’ellissi disegnata dal borgo, dove avrebbe dovuto svilupparsi l’anfiteatro romano, corrisponde alla sua parte più recente. ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14032 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Quote:
Purtroppo la veduta delle fotografie aeree del 1936 termina proprio in corrispondenza di via Caprera 47 (non si spinge più ad ovest). Non so se nel 1936 ci fosse già una carrozzeria, fatto sta che sono visibili la casa e la tettoia costruiti nel 1924, come indicato nel cartellino edilizio che vedi alla fine del post. Questa foto è orientata da ovest verso est. ![]() In questa foto del 1962 immagino che la Carrozzeria Caprera fosse al massimo del suo "splendore". La foto è orientata da nord verso sud: ![]() Qui il cartellino edilizio relativo all'indirizzo, pare che sia stato tutto demolito nel 1968: ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14033 |
Registered User
Join Date: Jun 2014
Posts: 6
Likes (Received): 1
|
Grazie mille! Era proprio quello che cercavo! Probabilmente la carrozzeria ha avuto una crisi e avra' chiuso. Hanno quindi demolito tutto e costruito l'attuale condominio.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14034 | |
Registered User
Join Date: Jun 2007
Posts: 620
Likes (Received): 9
|
Quote:
![]() Last edited by GIANGI; June 22nd, 2014 at 11:41 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14035 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Ma in questo caso l'anfiteatro si sarebbe venuto a trovare entro le mura urbane, fatto alquanto insolito, se non erro...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14036 | |
Registered User
Join Date: Jun 2007
Posts: 620
Likes (Received): 9
|
Quote:
![]() ![]() Last edited by GIANGI; June 23rd, 2014 at 04:38 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14037 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Location: Tùrin
Posts: 360
Likes (Received): 25
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14038 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Anfiteatro romano
In attesa di ulteriori delucidazioni da GIANGI, vale la pena di fare il punto sulla situazione circa la collocazione dell'anfiteatro di Augusta Taurinorum:
Ipotesi SUD: - Nei pressi di piazza S. Carlo --> confortata dalla tradizione antiquaria torinese classica - A circa 150 m. fuori porta Marmorea, a ponente di via Arsenale --> confortata dal condotto fognario ritrovato in p. CLN durante i lavori del parcheggio. Ipotesi Nord: - In borgo Dora --> confortata dalla planimetria del borgo - Entro le mura, all'incrocio di via Milano e via della Basilica --> confortata dal prof. di Giangi. (E sta a vede che di anfiteatri già in età romana ne hanno fatto più di uno e che i vari Stadium, Filadelfia, Delle Alpi, Comunale, Olimpico etc. hanno una tradizione ben più consolidata di quel che sembra... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14039 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
La foto dell'inaugurazione però si riferisce a una fabbrica diversa, la Chiumino Siccardi, non alla Carrozzeria Caprera. La carrozzeria, ammesso che già svolgesse quell'attività, è quella che si intravede sullo sfondo di quella foto, dove ci sono la casetta e la tettoia.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14040 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Location: Tùrin
Posts: 360
Likes (Received): 25
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|