![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#14001 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Il vecchio capolinea del tram 2 (Osp. Molinette - Chiesa della Salute) davanti appunto alle Molinette (si vedono sullo sfondo i palazzi di piazza Carducci); tram soppresso nel 1956, col prolungamento dell'autobus 52 da Cavoretto - Ponte del Gatto fino a via Casteldelfino ang. corso Grosseto.
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#14002 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Come i tram della serie 2000, anche quelli della serie 600 circolarono fin verso la fine degli anni 50; dopo, tutti i tram a due assi vennero radiati dal servizio di linea, in parte riconvertiti a mezzi di servizio, e rimasero in circolazione solo le vetture a carrelli e le "bisarche" 2700, già ottenute dall'accoppiamento di mezzi a due assi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14003 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Secondo me Soperga è semplicemente una forma italiana antiquata soppiantata via via dall'uso a partire dall'Ottocento. La grafia piemontese non c'entra nulla.
L'italiano era una lingua più che altro letteraria e spesso in Piemonte per i nomi di luogo la O e la U venivano scambiate, probabilmente perchè la U si avvicinava di più al parlato. Ad esempio capita abbastanza sovente di imbattersi in antiche mappe e documenti in cui compare la scritta Turino.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14004 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
I tram della serie 600 avevano le panche laterali; me li ricordo bene perchè circolavano sul 2, linea che frequentavamo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14005 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14006 | |
Registered User
Join Date: Aug 2013
Posts: 171
Likes (Received): 52
|
Quote:
http://it.wikipedia.org/wiki/Torino_di_Sangro |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14007 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
il toponimo Saropergia compare già nei Libri dei Consegnamenti Catastali della metà del Trecento. E' facile immaginare la trasformazione in Soperga e poi nell'attuale Superga, quale derivazione della pronuncia dialettale.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14008 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Interessante anche il "Zum Berg" di Cesare Balbo.
Abbiamo rischiato di avere la Basilica di Zumberga ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14010 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14011 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14012 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14013 |
Flessibile Quadri
Join Date: Mar 2009
Location: Torino Crocetta – Milano Bicocca
Posts: 2,593
Likes (Received): 324
|
__________________
LINEA 18 tram su intero percorso, da SÒFIA a SETTEMBRINI, passando per via Bologna marmox.it · mobilitatorino.it · tramditorino.it Diventa fan su Facebook dell'Associazione Torinese Tram Storici!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#14014 |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Location: Torino
Posts: 83
Likes (Received): 32
|
Buongiorno a tutti!
Chiedo scusa per la lunga assenza attiva nel blog :-( Ho recentemente letto dell'ipotesi che l'arena romana di Torino sorgesse al Balon anzichè (come vuole la tradizione) in piazza San Carlo. Questa ipotesi è suffragata dal curioso andamento ellittico di via Borgo Dora, dal fatto che l'area risulta una spianata artificiale ottenuta sulle pendici del terrazzo fluviale della Dora e da sporadici ritrovamenti di grossi blocchi in pietra, simili a quelli che compongono il teatro romano sotto palazzo Reale, negli scantinati di alcuni palazzi della via. L'ipotesi è affascinante ed onestamente credibile. Che ne dite? |
![]() |
![]() |
![]() |
#14015 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Bentornato!
Mi interesserebbe molto quella lettura. Era un articolo di giornale, un bollettino cartaceo della società archeologica o è qualcosa che si riesce a trovare in rete? Avevo anche letto tempo fa del ritrovamento di una basilica paleocristiana nell'area di cantiere della nuova sede Lavazza, subito oltre la Dora. A sentimento mi pare di ricordare che ci siano alcune proto-mappe della città con disegnati i resti dell'anfiteatro a sud della città quadrata. Ho letto recentemente (sullo storico testo del Cognasso, una lettura un po' antiquata) che quei resti rimasero in piedi fino all'occupazione francse della prima metà del Cinquecento. Via Borgo Dora ripercorre il vecchio percorso che portava all'attraversamento del ponte sulla Dora, quindi quel terrazzamento artificiale potrebbe avere avuto una funzione importante indipendentemente dalla presenza di un anfiteatro (i Romani in genere non costruivano opere pubbliche importanti in zone facilmente alluvionabili). |
![]() |
![]() |
![]() |
#14016 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
![]() Francamente però mi sembra un po' una storia di fanta-archeologia mutuata dal taglio di certe trasmissioni televisive. E neppure molto nuova. Era stata avanzata dal G.A.T., che aveva pure effettuato un sopraluogo nella cantine di borgo Dora, senza ovvimante trovare nulla. Ciò non toglie comunque che l'articolo potrebbe essere lettto e vagliato con calma ed attenzione. Se anche non saltasse fuori l'anfi, magari qualcosa di interessante potrebbe scapparci. Più credibile la faccenda della basilica paleocristiana. Ora però vado di fretta... ci risentiamo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14017 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14018 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14019 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14020 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
non interessava
Last edited by turtu63; June 23rd, 2014 at 02:24 AM. |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|