![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#13981 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Non so negli anni 70, ma negli anni 50 alle elementari erano ancora la norma: quante ne ho prese, dal maestro, in terza, quarta e quinta elementare! (non solo sulle dita, anche sulle ginocchia...che male facevano!)
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#13982 | |
Registered User
Join Date: Aug 2013
Posts: 171
Likes (Received): 52
|
Quote:
O FAGIOLI (crudi)... a me al massimo mi hanno messo dietro la lavagna, o dovevi scrivere sull'apposito quadernetto 100 volte cose tipo: 'Quando parla la maestra si fa silenzio e si sta A BRACCIA 'CONSERTE'. Oggi invece... inutile ripetere i mille episodi a cui si assiste, che si leggono o si sentono raccontare... 'Darwinismo sociale' & individuale scatenato... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13983 |
Registered User
Join Date: May 2014
Posts: 23
Likes (Received): 8
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13984 | |
Registered User
Join Date: Nov 2009
Location: San Salvario Town
Posts: 750
Likes (Received): 119
|
Quote:
Da lì forse Balon si dice Balun.
__________________
- Unza Unza Time - |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13985 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
L'antica trattoria del Muletto in corso Casale, all'altezza della Madonna del Pilone, anticamente esponeva il cartello: "Qui si fitta somare per Soperga". Si intende, ai tempi in cui ancora non esisteva la ferrovia funicolare....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13986 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ancora dall'album di famiglia, questa foto scattata nel 1951 all'altezza del Ponte Isabella, sulla scalinata che scende verso il Po; interessante perchè sullo sfondo mostra la Mole ancora con la guglia "originale", quella andata distrutta nell'uragano del 1953.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13987 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Last edited by Censin; June 17th, 2014 at 04:49 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13988 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
E' una 2500, coetanea o quasi delle "carrelli" meneghine; questi tram rimasero in regolare servizio fino al 1966 sulle linee in quell'anno soppresse o sostituite da bus, come il 17 (Martinetto - Sassi) e il 21 (Millefonti - Madonna del Pilone) e per i "supplementi" operai sulle linee per Mirafiori, come l'1; successivamente vennero accantonati, per essere poi nuovamente rimessi in servizio su alcune linee (come il 2, il 3 e il 15) con l'austerità e le "domeniche a piedi" del 1973 - 1974, per poi rimanervi fino alla riforma del 1982; successivamente, sono stati accoppiati due a due (salvo alcune, come quelle ricostruite come storiche) per formare la seconda serie delle articolate 2800, tuttora in servizio sul diverse linee (9, 13 sbarrato, 15 e 16).
Last edited by Censin; June 17th, 2014 at 04:42 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13989 | ||
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Quote:
Ma non è questa la questione. Nella toponomastica torinese viene scritto spesso Soperga e come tale letto. Addirittura a Sassi proprio di fronte a quel fabbricato se non ricordo male c'è un recente cartello stradale con un orribile Söperga alla tedesca ![]() E poi mi pare che in piemontese si dica Superga con la u francese.
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13990 | |
gianchy2211
Join Date: Jan 2013
Location: Torino di nascita, San Mauro di adozione
Posts: 73
Likes (Received): 26
|
Quote:
Qua potete trovare una spiegazione che mi era stata data anni fa da uno che abitava a Sassi, lui era partito da Soperga nome di Principessa Longobarda ma anche se non è così siamo comunque vicini alla possibile spiegazione... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13991 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Mah. Storici e filologi di tradizione ottocentesca ne hanno sempre dette di tutti i colori e orientarsi prendendo partito non è facile.
A me ha sempre ispirato di più "Superga" ma sono gusti personali. Quanto all'origine del nome, a scuola me ne raccontarono una piuttosto singolare e naturalmente senza alcun riscontro storico, anzi! Durante la costruzione della Basilica un mulattiere trasportava materiali con una mula di nome Berta, la quale era piuttosto recalcitrante e si fermava spesso. Il poveretto si lamentava canticchiando "Su per l'erta me ne vo ma con Berta quando arriverò" e un viandante sentendolo capì "Superga me ne vo..." ![]() Da mettere con "Chieri" che sarebbe stato detto dal Barbarossa (chi eri?) dopo averla espugnata ![]() ![]() Altra spiegazione d'epoca trovata a caso, molto simile a quella citata da Gianchy Superga
__________________
Last edited by giuseppe tubi; June 17th, 2014 at 03:09 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13992 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13993 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Sempre per chi ha vissuto l'éra di Carosello, come non ricordare i caroselli di Talmone, col merendero e il suo "Miguel son mi!".
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13994 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13995 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Si vede sulla destra il binario della tranvia di Saluzzo (spostata poi nel 1928 su via Genova, per liberare dai trenini l'ormai troppo trafficata via Nizza). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13996 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Sembrerebbe essere corso Peschiera, subito prima di piazza Sabotino.
Il tram 16 vi passa tuttora; il 30 era una linea tranviaria che andava da piazza Sabotino alla Fiat Lingotto, soppressa nel 1951 con l'istituzione del filobus 54 (piazza Bengasi - Campidoglio), che in parte ne ricalcava il percorso. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13997 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13998 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
In questa come nella foto precedente si vedono vetture tranviarie della serie 2000, ultime vetture a due assi entrate in servizio a Torino, a fine anni 20, prima delle vetture a carrelli; rimasero in servizio fino alla fine degli anni 50 (ultimamente in servizio sul 16 o per servizi speciali, come quella che nel 1958 ci portò in gita scolastica allo zoo del Parco Michelotti).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13999 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Quote:
C'è da dire che da Pingone in poi gli storici di casa Savoia sono sempre stati da prendere con le molle ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14000 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
inizio di via Sacchi davanti a Porta Nuova; vediamo un tram 41 diretto a Stupinigi, segno che la foto è stata scattata prima del 15/6/1951, quando, con l'istituzione del senso unico direzione Nord su via Sacchi e direzione Sud su via San Secondo, anche i tram diretti verso Sud (8, 9, 11, 41) si spostarono in via San Secondo, svoltando poi al termine in via Magellano e confluendo poi in corso Unione Sovietica; recentemente, per la linea 4, è stato nuovamente ripristinato il doppio senso tranviario su via Sacchi, eliminando i tram da via San Secondo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|