![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#13961 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
quello ritratto dalla foto è il locomotore per treni merci della Torino - Rivoli, entrato in servizio negli anni 30;rimase in servizio per i "merci" fino al 1956, quando venne deciso l'allargamento di corso Francia colla definitiva rimozione della linea. Poi, anzichè esser demolito, venne ceduto alla Satti, che, sostituite le aste col pantografo, lo impiegò sul raccordo ferroviario che portava ai Mercati Generali di via Giordano Bruno, soppresso negli anni 80.
Last edited by Censin; June 13th, 2014 at 05:39 PM. |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#13962 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13963 |
Registered User
Join Date: May 2014
Posts: 32
Likes (Received): 27
|
Ciao Censin, si, rimane nello stesso isolato. Ho provato a guardare su google earth la foto aerea del 1943, ma non è abbastanza definita. Le case intorno che si intravedono sono tutte anni '50/60, e il muro con tutto il terrapieno è stato demolito non più di 15-20 anni fà.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13964 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Quote:
![]() Last edited by turtu63; June 13th, 2014 at 01:45 AM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13965 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13966 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Sino a non molti anni fa esisteva ancora uno spezzone del raccordo che univa la tranvia con la ferrovia per la val di Susa, più o meno all'altezza del deposito di Regina Margherita. So che esisteva un altro raccordo a Rivoli e uno che da piazza Rivoli andava sino alla centrale elettrica angolo corso Svizzera.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13967 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ancora una foto relativa alla Torino - Rivoli, stavolta una foto d'epoca.
Anno 1925, stazione di Rivoli: un gruppo di boy scout, col sacerdote accompagnatore, posa per una foto di gruppo prima di salire a bordo del treno per iniziare il lungo viaggio che li porterà in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo. ![]() notare il sacerdote, colla tonaca regolamentare; il clergyman sarebbe arrivato solo 40 anni dopo, nel 1964! |
![]() |
![]() |
![]() |
#13968 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
La foto si riferisce al periodo tra fine 1955 e metà 1956, in cui la linea funzionava solo per il servizio merci (si vede infatti il filobus sulla strada); più che un treno, sembra solo un servizio di recapito di carri merci ad una delle tante aziende situate lungo corso Francia e raccordate colla linea, che funzionava infatti come un gigantesco raccordo ferroviario; era questo il servizio più redditizio per la CTREA, non per nulla interrotto a malincuore a causa della decisione di rimuovere la linea per allargare il corso. Pare anzi che molte delle aziende che usufruivano del servizio di raccordo intendessero intentare causa al CTREA, per aver interrotto un servizio con cui esisteva regolare contratto.
Il raccordo con le FS, come ricordato, era alla stazione di Collegno - Regina Margherita. Il servizio di raccordo merci con le ferrovie era praticato da molte tranvie, che avevano la connessione con la rete ferroviaria, importante in un'epoca in cui il trasporto su strada non era diffuso come oggi; dopo la soppressione delle tranvie, le FS istituirono un servizio di recapito "a domicilio" dei carri merci, scalzati dalle rotaie, tramite appositi autocarri (forse ancora oggi esistente, anche se non si vede quasi più). Last edited by Censin; June 13th, 2014 at 06:07 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13969 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Nell'estate del 1969 (ma allora non vi lavoravo già più), la Brondi si trasferì a Settimo, al "quadrifoglio" delle autostrade; anni dopo la palazzina fu occupata appunto dalla Fowa. Attualmente, la Brondi mi pare sia a Moncalieri. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13970 | |
Registered User
Join Date: Aug 2012
Posts: 216
Likes (Received): 28
|
Quote:
![]() Pur avendo vissuto per 46 anni in zona, non ho avuto modo di conoscere questo aspetto, cioé i binari della ferrovia Torino-Rivoli che correvano lungo corso Francia. Questo é l'esterno del deposito di Regina Margherita, con un filobus (questi si che me li ricordo, mitici!) in transito in direzione Torino. Nell'altra immagine, invece, una riproduzione dello stabilimento della Maggiora, industria dolciaria che sorgeva proprio dietro il deposito GTT, con il piazzale davanti, piazzale ancora oggi utilizzato per il grande mercato del mercoledì, mentre negli altri giorni é usato come parcheggio. La Maggiora é ancora oggi ricordata a Collegno con il famoso bar che porta il suo nome, sicuramente il più bel locale di questo genere a Collegno, mentre come industria é, insieme alla Bertolini, un pezzo di storia collegnese sparita già da un po'... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13971 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Il consorzio CTREA era nato nel 1910, tra tutti i comuni interessati al collegamento, dopo l'ennesimo fallimento del gestore della ferrovia a scartamento ridotto; ottenuta la concessione settantennale, aveva provveduto a smantellare la ormai obsoleta ferrovia ricostruendovi la tranvia elettrificata (uno dei primi esempi di elettrificazione a 1200 V), costruendovi appunto il quartier generale con deposito e officina a Regina Margherita, a scartamento ordinario con raccordo ferroviario appunto a Regina Margherita, in modo da svolgere il servizio merci per le aziende lungo la linea; aveva provveduto nel 1955 - 1958 a smantellare la ferrotranvia e ad impiantare la filovia da Torino a Rivoli con le due diramazioni per Collegno centro e Grugliasco. Alla scadenza della concessione, nel 1980, il consorzio venne sciolto, uomini e mezzi passarono all'Atm, la quale, considerando quella filoviaria un'esperienza ormai passata, smantellò le filovie, sostituendole con le attuali linee di bus (33, 36 e 38). Amen! Per quanto riguarda lo stabilimento Maggiora, negli anni 60 non era sempre benvista da tutti i residenti in zona, per gli effluvi di cacao torrefatto e simili che spandeva nell'aria (non a tutti piace il cioccolato, evidentemente); oltre alla chiusura della fabbrica, vennero poi chiusi anche i diversi negozi di vendita diretta in Torino (uno vicino a me, in via Nizza angolo via Rosmini, che ora ospita un negozio di abbigliamento). Last edited by Censin; June 14th, 2014 at 05:44 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13972 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ecco il manifesto con cui il comune di Rivoli il 13/11/1955 dava contemporaneamente l'addio alla ferrotranvia e il benvenuto al filobus
![]() come già accennato, dopo al cessazione del servizio passeggeri vi furono aspre polemiche sul mantenimento della linea per il servizio merci, molto richiesto dalle aziende; venne però considerato il crescente traffico automobilistico lungo corso Francia (che creava oltretutto seri problemi di convivenza con la tranvia, con molti e ripetuti incidenti, tanto da farla ribattezzare tritatutto), che rendeva indispensabile un allargamento della carreggiata e un ammodernamento; e che inoltre anche il traffico merci si stava spostando sempre più dalla ferrovia alla strada, anche in previsione della realizzazione della rete autostradale nazionale (di cui era già alla fase di progetto avanzato la sua spina dorsale, l'Autostrada del Sole). In base a queste considerazioni, a fine 1956 si iniziò lo smantellamento della linea seguito dall'allargamento del corso a doppia carreggiata come lo vediamo ora, completato nel 1959. Last edited by Censin; June 14th, 2014 at 06:02 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13973 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Per tutti gli italiani che hanno vissuto l'era di Carosello, è anche ricordata per i caroselli del Cavaliere misterioso, detto anche il misterioso cavaliere."Ma chi sei Frou Frou, il segreto dimmi tu..."
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13975 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Stramaledetta "ranocchia"! Image Shack mi ha cancellato tutte le più belle foto postate! Non so come fare per rimetterle con TinyPic; con la rana ho chiuso definitivamente!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13976 | |
gianchy2211
Join Date: Jan 2013
Location: Torino di nascita, San Mauro di adozione
Posts: 73
Likes (Received): 26
|
Dal 1889 al 2009 fu sede dell'Istituto San Domenico Savio retto, ovviamente con quel nome, dalle suore Salesiane.
Dal 1971 al 1975 ho frequentato lì dentro le elementari ed era una delle poche scuole a Torino dove ancora si prendevano le bacchettate sulle dita se sgarravi... Scuola ancora vecchio stampo...banchi di legno a due posti con buco per il calamaio...
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13977 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Avevo già postato questa foto tempo fa; ma visto che quel dannato anfibio me l'avrà cancellata, la ripropongo: dall'album di famiglia, ecco la Mole mozzata, ripresa da una delle arcate del Monte dei Cappuccini (ora mi pare siano chiuse con vetrate) nella primavera/estate del 1955
![]() la foto non è molto dettagliata e piuttosto deteriorata, ma la ritengo comunque suggestiva, a testimonianza dell'epoca in cui, dopo il crollo della guglia della Mole nel 1953, si attendeva con ansia la sua ricostruzione, avvenuta poi nel 1961.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13978 |
Registered User
Join Date: Aug 2013
Posts: 171
Likes (Received): 52
|
![]() ![]() BACCHETTATE SULLE DITA negli anni '70? ...pensavo solo in Inghilterra (ma lì usavano il frustino, mi sa...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#13979 |
Registered User
Join Date: Aug 2013
Posts: 171
Likes (Received): 52
|
Accidenti, Censin.... non ho avuto neanche il tempo di postare il messaggio con le freccette
'di contiguità', che già c'era un ALTRO tuo post ;-) |
![]() |
![]() |
![]() |
#13980 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Allora, negli anni tra le due guerre mondiali, per il personale delle aziende si distinguevano le case operaie e i villini impiegati; certe distinzioni erano sacrosante, nessuno si sarebbe sognato di metterle in discussione!
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|