![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#13861 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
La foto è comunque posteriore al 1951, anno di soppressione della tranvia; il tram 13 è già un'articolata 2800 (entrate in servizio a fine anni 50); anche le buche delle lettere sulla destra sono quelle più recenti di tipo attuale, che a metà anni 50 soppiantarono quelle antiche ancora con lo stemma sabaudo.
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#13862 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13863 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Via Saluzzo angolo via San Pio V - Albergo Due Mondi, tuttora esistente (ma sul lato di via Saluzzo hanno coperto il bugnato con un marmo chiaro decisamente più anonimo).
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13864 | |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,161
Likes (Received): 172
|
Quote:
__________________
"Come with me I need you, I fear the dark and I live all alone. I'll give you wine and food too, and something special after if you like" "Seems Helen of Troy has found a new face again" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13865 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
futura scuola Santorre di Santarosa di corso Peschiera. fù lanciata nel vuoto in strada,una enorme testa di di bronzo raffigurante Mussolini ,nel giorno della caduta del regime fascista
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13866 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Nella foto seguente, vediamo un convoglio per Pianezza fermo al casello daziario nell'attuale piazza Cirene (l'edificio del casello esiste tuttora, non so a quale uso ora destinato) ![]() e, sotto, un convoglio in manovra nel deposito, che era proprio a Lucento ![]() i tram elettrici erano entrati in servizio nel 1930, sostituendo le precedenti s'ciunfétte (locomotive a vapore); tecnicamente, si trattava di mezzi all'avanguardia per l'epoca, paragonabili, oggi, ai tram circolanti sulla linea 4. La guerra, purtroppo, pur risparmiando sostanzialmente i mezzi (il deposito non venne bombardato), cogli atti di sabotaggio e la mancanza di manutenzione, recò gravi danni alla linea, sia ai binari che alla linea aerea, che pregiudicarono nel dopoguerra il servizio, limitando la velocità dei tram per il pericolo di deragliamenti. La società proprietaria (STEP), in gravi difficoltà economiche, non aveva i mezzi per rimettere in efficienza e ammodernare le linee, nè disponeva di un parco autobus per sostituire i tram o dei mezzi per acquistarli; per questo motivo, dopo lunghe trattative, nel 1951 chiuse i battenti, cedendo la concessione delle tre linee all'Atm, la quale, non giudicando economicamente conveniente la rimessa in efficienza delle linee su ferro, le sostituì con autobus. Com e già detto, spezzoni dei binari e pali della linea aerea rimasero fino a inizio anni 60, quando si procedette all'allargamento delle strade interessate dalle linee. Last edited by Censin; June 4th, 2014 at 06:21 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13867 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ho già postato qualche giorno fa un richiamo a tale edificio, che caratterizza, coll'alta torre simile a un faro, la skyline di borgo San Paolo (assieme al grattacielo Lancia); in questo caso, i vandalismi dopo il 25 luglio si limitarono al "crapun" di Mussolini; altrove, come nella ricordata sede rionale GIL di Barriera di Nizza in via Genova (piazza Giacomini), arrivarono alla semidistruzione dell'edificio, con incendio devastante che lo ridusse a un rudere.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13868 | ||
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13869 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13870 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ecco, su una cartina di una Guida Paravia del 1930, dove si trovava il deposito delle Tranvie Occidentali: dove adesso è l'incrocio con corso Potenza
![]() ed ecco come si presentava l'edificio, quando ancora vi era il vapore ![]() le case che si vedono sullo sfondo sono state abbattute quando venne aperto corso Potenza. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13871 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13872 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
ecco il capolinea tranviario di Venaria, proprio davanti alla Reggia (allora detta Castello), prima col vapore
![]() e poi col tram elettrico ![]() quando il tram venne sostituito dall'autobus Atm interurbano (all'inizio, nel 1951, faceva capolinea in Torino a Porta Palazzo dove già era il capolinea tranviario; quando poi, nel 1955 - 56, venne ultimata l'autostazione di via Fiochetto, vi venne attestato lì), mantenne sempre il capolinea in quella posizione; così pure quando, a fine anni 80, il collegamento intercomunale venne soppresso e a Venaria arrivò il bus 72. Con la "riqualificazione" e il lancio turistico della Reggia e la pedonalizzazione della piazza e di tutto il centro storico, anche il capolinea del 72 è stato spostato in fuori. Indubbiamente, il lancio turistico della Reggia ha giovato a Venaria; pensare che, negli anni 50 e 60, nel pieno dell'industrializzazione di Venaria, con le fabbriche dell'indotto auto (Cromodora, ecc.) c'era chi pensava di demolirla per costruirvi al suo posto case popolari! Erano gli anni in cui, come scriveva la "Stampa", Venaria Reale è ormai diventata Venaria Proletaria; per fortuna, ora è ridiventata Reale, almeno turisticamente! Last edited by Censin; June 4th, 2014 at 06:43 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13873 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Location: Torino
Posts: 67
Likes (Received): 19
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13874 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
In corso Siccardi, a occhio e croce direi negli isolati tra via Bertola fino quasi a via Barbaroux, era presente il lungo e basso edificio della Farmacia Centrale Militare.
Questa è la vista attuale, questa invece un'immagine del 1904, con in fondo Piazza Arbarello: ![]() Da http://www.farmaceuticomilitare.it/: "Con il Regio Decreto per l’organizzazione del Servizio Chimico-Farmaceutico militare datato 26 giugno 1853 in Torino veniva istituito un Deposito di Farmacia Militare con annesso il Laboratorio generale chimico farmaceutico, con il compito di preparare tutti i medicinali i materiali sanitari occorrenti per il Servizio Sanitario e Veterinario Militare. La sede originaria del Laboratorio era in corso Siccardi, nel centro della città sabauda, laddove era presente anche il famoso Laboratorio di produzione del Chinino dello Stato, inizialmente autonomo e diretto da un Colonnello chimico farmacista del Regio Esercito. Appare superfluo evidenziare la fondamentale opera sociale che il Laboratorio svolse in quegli anni in cui l’Italia era infestata dalla malaria." |
![]() |
![]() |
![]() |
#13875 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Questa invece è un'immagine abbastanza inconsueta, almeno per me, dell'interno dell'Istituto Rosmini, dietro la parrocchia del Sacro Cuore in via Nizza, dove oggi ha sede la facoltà di Scienze Infermieristiche:
![]() Eccone la vista attuale dall'alto, tratta da Google Maps: ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13876 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
"Dopo il signore che se ne intende, entra nel bar un altro avventore, che ordina al barista: "Un brandy, per favore!" Il barista: "Di quale marca?" Cliente: "Uno qualunque" Il barista: "Il signore si che se ne frega!" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13877 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
L'istituto, dopo aver funzionato per decenni come tale, attualmente mi pare sia adibito a pensionato per studenti; nel cortile, colla costruzione della metro, è stata ricavata un'uscita di emergenza della stessa (il rettangolo bianco visibile nella seconda foto in basso a destra). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13878 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
gradirei nessun commento,godersi solo l'immagine,grazie.
![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|