![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#13841 | |
filadelfia sparito
Join Date: May 2013
Posts: 53
Likes (Received): 23
|
"l'emozione è stata grande quando ho rivisto LA FOTO DELLA MIA CASA in via Lessona!
cartolina di fine anni '50 che ancora ho in casa dei miei genitori il bello è che se guardi bene vedrai dopo il palazzaccio moderno d'angolo, un palazzo scuro 'liberty' e sul poggiolo in alto 2 figure chiare di donne : mia mamma e mia zia Lidia! sì, sono loro, in quegli anni abitavamo proprio lì possiedo la cartolina da allora, era nuova nuova... all'angolo della strada, sul marciapiede, c'è un signore (pantaloni scuri e camicia grigia) : il tabaccaio, detto 'Bull Doggy' per via della faccia canina, lo ricordo ancora bene, ci compravo i 'cicles' e 5 sigarette, avvolte in una vecchia schedina Sisal, per mia mamma che tempi ! e mi ricordo di una lupa, non di razza, vecchiotta, stava sempre sul marciapiede di fronte al negozio del padrone (forse falegname) anche il mio povero papà era ferroviere a Torino : lavorava da elettricista alla Squadra Rialzo (il suo orgoglio) quanto amianto deve aver respirato..." riporto qui questa 'testimonianza' di una persona che ha qualche anno più di me, dunque è 'over 60' mi sembra meriti di essere conosciuta anche qui ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#13842 | |
Registered User
Join Date: Aug 2013
Posts: 171
Likes (Received): 52
|
Originally Posted by Censin
''Lo Stadium, se ricordo bene, venne demolito completamente nel 1940, poco prima dell'entrata in guerra; l'area rimase poi inutilizzata fino a metà anni 50, quando vi vennero ricostruiti il Politecnico e l'Istituto "Sommeiller", in sostituzione delle sedi storiche (rispettivamente in via Accademia Albertina e corso Oporto ora Matteotti) andate distrutte nei bombardamenti bellici. Il "Marsiglia" è ancora riportato nella pianta della Guida Paravia del 1937 in mio possesso, mentre lo Stadium, pur ancora esistente, non v è già più segnato, al suo posto il "verde" dei terreni non costruiti.'' Ho trovato questa cartina del 1944, dove lo Stadium è indicato come ''ex Stadium'', quindi ancora ben vivo nella 'mappa mentale' torinese; il fatto di segnalarlo in questa cartina è una conferma, poichè illustrava una nuova disposizione dei tedeschi, ed era meglio stamparsela in testa, quando si saliva in bici... ![]() PS: grazie geochimico per la bella mappa cittadina ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13843 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Nella foto si vedono due binari: evidentemente si trattava di un tratto di incrocio, visto che la linea, nel tratto non in comune con le linee urbane, era a semplice binario. Il tram, gestito da una società privata (STEP), venne soppresso nel 1951, quando per difficoltà finanziarie della società il servizio venne rilevato dall'Atm, che però sostituì il tram con autobus (Servizio bus peraltro scadentissimo: ricordo ancora come un incubo un tragitto Torino - Pianezza effettuato nel 1955, su un mezzo "verde" sovraffollato all'inverosimile; il servizio migliorò solo quando entrarono in servizio i bus articolati). Last edited by Censin; May 31st, 2014 at 05:56 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13844 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Come già pubblicato nel forum, all'atto della demolizione dello Stadium, ancora in tempo di pace, era prevista l'urbanizzazione dell'area con insediamenti residenziali, progetto poi troncato dall'entrata in guerra; nel dopoguerra, prese poi corso quello di trasferirvi il "Sommeiller" e il Politecnico, dopo che era stato scartato il progetto del suo allargamento nella zona del Valentino. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13845 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
La bicicletta era il mezzo impiegato dai GAP per le loro azioni mordi e fuggi nelle città.
A Roma ci fu chi aggirò il divieto trasformando la bici in triciclo con una ruotina laterale posticcia, fatta anche con un cuscinetto o una scatola di lucido! |
![]() |
![]() |
![]() |
#13846 | ||
Registered User
Join Date: Apr 2012
Posts: 30
Likes (Received): 23
|
Il fortino
Quote:
" .....Maggior lavoro e fatica richiederà, accanto alla costruzione delle strade, la parte edilizia, che riguarda i quattro edifici di cui la villa consta. [omissis]. Il quarto edificio, detto «fortino», è quello che sorge più in alto, ed è una caratteristica ed elegante costruzione ad un solo piano, con civettuole salette a veranda. Anch'esso verrà restaurato e servirà probabilmente a ricevimenti ad altre cerimonie del genere che eventualmente dovessero aver luogo. In vicinanza del fortino il terreno, mentre da un lato guarda, per mezzo di uno spalto, verso Superga, dall’altro scende in dolce declivio verso la strada ed è stato finora coltivato a vite"
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13847 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Foto del 1961, più o meno come me la ricordavo io
![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13848 | |
guidotorinese
Join Date: Nov 2008
Posts: 439
Likes (Received): 9
|
Un nuovo tassello si è purtroppo aggiunto a "Torino sparita".
Nelle scorse settimane, a Borgata Rosa, è stato raso al suolo ciò che rimaneva della Filanda, detta anche "Il Meisino". Non sono capace a linkare, ma se andate su www.borgatarosa-sassi.it troverete una breve storia sulle vicende della costruzione-
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13849 | |
Registered User
Join Date: May 2014
Posts: 23
Likes (Received): 8
|
non sapevo dell'esistenza di questo sito... abito in zona quante cose interessanti grazie!!
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13850 |
Registered User
Join Date: May 2014
Posts: 32
Likes (Received): 27
|
Grazie per le informazioni! Un dettaglio che ho dimenticato di aggiungere: una decina di anni fà, visitando questo luogo, e visto che nella parte posteriore vi era uno squarcio in una delle finestre murate, non ho resistito alla curiosità, e vi sono entrato. A parte l'invasione di arbusti e calcinacci, mi ha colpito la presenza di una scala a chiocciola, che portava... sotto! La scala non sembrava molto sicura (era in ferro) e così non mi sono fidato a scendere. Quello che ho potuto notare, è che in una delle due "torrette" vi era quello che sembrava una toilette, in quanto tutto piastrellato a tessere azzurro chiaro.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13851 |
Registered User
Join Date: May 2014
Posts: 32
Likes (Received): 27
|
![]() Un altra costruzione che viene lasciata andare in malora... ![]() Last edited by janfiftynine; June 1st, 2014 at 05:08 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13852 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
A Roma sono sparite anche le piante (specie oleandri) dai viali cittadini, per essere ripiantate nei giardini privati; purtroppo, in un paese dove i "beni pubblici" sono considerati "res nullius", per cui chiunque se ne può appropriare....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13853 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13854 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13855 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Location: Torino
Posts: 67
Likes (Received): 19
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13856 |
Registered User
Join Date: Jan 2013
Posts: 49
Likes (Received): 15
|
Ti capisco ... vedrai che ce la farai a metterti al passo!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13857 | ||
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Quote:
![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13858 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Terminato il tratto urbano in comune, i due binari confluivano in uno solo e i "trenini" intercomunali proseguivano su un solo binario, con ogni tanto raddoppi d'incrocio (per regolare il traffico e gli incroci, ci si serviva di telefoni di servizio). L'unica rimasta sempre con binario proprio, indipendente da quelli Atm, era la "ferrotranvia" per Rivoli, proprio per le sue caratteristiche "semiferroviarie" (con binari di tipo ferroviario, di peso e portata maggiori, e tensione di alimentazione maggiore, 1200 V); correva a fianco dell'alberata sul lato Nord del corso, mentre sul lato Sud vi era il doppio binario del 6 (ereditato poi dall'1 nel 1982, ora smantellato dopo la costruzione della metropolitana). Last edited by Censin; June 2nd, 2014 at 06:36 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13859 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
all'epoca non c'era il tram 13?in tal caso i binari sarebbero in comune con tale linea,no?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13860 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Della tranvia, spezzoni di binari e palificate della linea aerea sono rimasti in situ fino all'inizio degli anni 60, poi, in previsione dell'allargamento della strada, vennero rimossi. Attualmente, l'unico reperto della linea è probabilmente la "stazionetta", all'incrocio con la strada proveniente dal ponte sulla Dora di Collegno, che ospita attualmente un bar gestito da cinesi (attualmente, con la costruzione del nuovo ponte sulla Dora, tutta la zona è stata rimaneggiata con la costruzione della rotonda e la strada che porta all'Ikea). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|