![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#15581 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 367
Likes (Received): 182
|
![]() Scusate se il soggetto non è proprio inedito (corso Vittorio Emanuele, 58), ma la prospettiva da piazza Carlo Felice con le auto parcheggiate davanti all'ingresso della stazione non mi dispiaceva. Direi tarda mattinata di una primavera degli anni '30...azzardo. |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#15582 | ||
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Quote:
__________________
Last edited by turtu63; November 25th, 2014 at 01:34 AM. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#15583 |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Posts: 33
Likes (Received): 17
|
![]() buongiorno a tutti! Propenderei per le 08,55 vista la lunghezza delle ombre. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15584 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Direi anch'io 8.55 dalla posizione delle lancette. L'unica alternativa mi sembrerebbe le 10.55 ma le ombre sono lunghe.
E poi sulla destra si vede Magna Vigin-a che si affretta per prendere il tram mentre il tramviere a terra la sta sollecitando. Difficile che si muovesse più tardi delle 9. Last edited by giuseppe tubi; November 25th, 2014 at 11:13 AM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15585 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Lasciando stare le disquisizioni sull'ora dello scatto, che mi sanno quasi di indagine poliziesca, noto il tram della linea 6 fermo al capolinea (quindi siamo in pieni anni 30, quando via Roma non era già più tranviaria), ancora ovviamente una 2500; come già accennato, nei primi anni 50 subentreranno le 2700 "bisarche".
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15586 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
![]() Notare, su corso Vittorio, le palificate tranviarie ancora in stile liberty, sacrificate purtroppo quando, nel 1990, venne istituita la linea 9; di quelle palificate caratteristiche, è stata salvata solo quella di corso Massimo. ![]()
__________________
Last edited by Censin; November 26th, 2014 at 06:22 PM. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#15587 | ||
architetto mancato
Join Date: Dec 2008
Location: Torino
Posts: 51
Likes (Received): 9
|
Quote:
A parte questo penso che le auto stessero bene davanti giusto negli anni '30 in cui ancora ce n'erano poche e la gente sapeva ancora cosa è l'educazione civile, ora sarebbe un groviglio di lamiera su una distesa di bitume, una scena orrenda davanti ad una facciata così bella.
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#15588 | ||
architetto mancato
Join Date: Dec 2008
Location: Torino
Posts: 51
Likes (Received): 9
|
Quote:
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#15589 |
architetto mancato
Join Date: Dec 2008
Location: Torino
Posts: 51
Likes (Received): 9
|
Quanto sarebbe bella Torino se ci fosse ancora qualcosa di quelle esposizioni.
c'erano strutture che pur temporanee erano veramente stupende soprattutto cosiderato che oggi la zona di Torino Esposizioni è in sostanza un bruttissimo parcheggio a cielo aperto attorno ad una struttura in forte stato di degrato... in qualsiasi altra città europea quello spazio sarebbe pedonalizzato, luogo di aggregazione, ingresso ad un parco. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15590 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Quote:
Ci sono poche eccezioni come la Fontana dei Mesi, che pur è realizzata in materiali abbastanza vili, calcestruzzo e cemento. "La Fontana dei Mesi è l’unico elemento architettonico ancora esistente dell’ampio apparato di edifici costruiti per l’Esposizione Generale Italiana del 1898, organizzata a Torino per celebrare il cinquantenario dello Statuto Albertino. Secondo una vocazione che si stava consolidando dopo l’Esposizione del 1884, il luogo prescelto per ospitare la manifestazione fu il parco del Valentino e il prestigioso compito di progettare i padiglioni fu affidato a Carlo Ceppi (1829-1921). Architetto di grande importanza nell’ambiente culturale torinese, di Ceppi si ricordano il progetto dell’imponente edificio della stazione di Porta Nuova (elaborato con Alessandro Mazzucchetti) e diversi palazzi signorili del centro. Mentre gli altri edifici dell’Esposizione vennero costruiti in legno, gesso e tela, la Fontana dei Mesi ebbe una struttura permanente, costruita in “moderno” cemento. Si tratta di un’ampia fontana luminosa ornata da quattro gruppi statuari raffiguranti i fiumi torinesi (Po, Dora, Sangone, Stura) e da dodici statue femminili raffiguranti i mesi dell’anno. La critica la considera “una riuscita sintesi fra Eclettismo accademico ed apertura alle novità stilistiche e tecniche”." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15591 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15592 |
architetto mancato
Join Date: Dec 2008
Location: Torino
Posts: 51
Likes (Received): 9
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15593 | |
architetto mancato
Join Date: Dec 2008
Location: Torino
Posts: 51
Likes (Received): 9
|
Quote:
Io spero che prima di costruire qualcosa di nuovo pensino a risistemare quando è in abbandono... non ha senso spendere soldi per una ruota (che tra l'altro o la fai come il London Eye, quindi d'effetto, o spreci i soldi) quando subito sotto c'è un edifici dal valore storico abbandonato a se stesso... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15594 | ||
architetto mancato
Join Date: Dec 2008
Location: Torino
Posts: 51
Likes (Received): 9
|
Quote:
In quanto alla perdita lo è stata di sicuro.
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#15595 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 367
Likes (Received): 182
|
Per chiudere l'analisi "che ora era" sono d'accordo con voi.
Più che altro la mia era un'imitazione non autorizzata di Bube ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15596 | |
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 676
Likes (Received): 103
|
Treni??? mi ci ficco ...ho appena smanazzato 2 immagin in altro 3D ...una capita a fagiuolo.
![]() Non e' il top ma non e' un francobollo ....e non so che via metter perche la vista e ripresa all'interno OGR ....posso rischiare cun un "OGR viste da corso Ferrucci " ma in realta e' piu interna alle OGR....vedete voi BB
__________________
Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. http://www.fondazionepromozionesocia...HI%20SIAMO.htm http://www.facebook.com/group.php?gid=141654996224 http://www.fondazionepromozionesocia...ionale2011.pdf
Last edited by bube; November 25th, 2014 at 07:07 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15597 | ||
architetto mancato
Join Date: Dec 2008
Location: Torino
Posts: 51
Likes (Received): 9
|
Quote:
Tra l'altro si capisce bene che le case che si vedono sullo sfondo sono quelle di via Carlo Alberto.
__________________
Last edited by F . P i ë c h; November 28th, 2014 at 02:04 PM. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#15598 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
non ricordo se la ho già postata,portate pazienza;via Garibaldi
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15599 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Quote:
Esposizione Generale del 1884 Cinquantenario dello Statuto Albertino 1898 Cinquantenario dell'Unità d'Italia 1911 Centenario della stessa 1961 Più una di arte decorativa nel 1902 e un'altra nel 1928 che mischiava Emanuele Filiberto e decennale della Vittoria. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15600 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
porta palazzo con trenino intercomunale a vapore,direi
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|