![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#13561 | |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 277
Likes (Received): 31
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#13562 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Avevo sentito dire dai miei genitori che nel 1958 ci fu una bronchite che falcidiò un certo numero di neonati. Mia sorella, nata il 27 novembre, rischiò di lasciarci le penne e passò alcuni mesi al Regina Margherita. Purtroppo nè io né lei ce ne ricordiamo per limiti di età.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13563 | |
Registered User
Join Date: Apr 2012
Posts: 30
Likes (Received): 23
|
L'estate del '64
Quote:
Le parole usate, a firma Prof Angelo Viziano, sono di taglio alto, non hanno il tono discorsivo della volontà divulgativa. Il che rende più reale il sospetto di una voluta censura. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13564 | |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 277
Likes (Received): 31
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13565 | |
United We Stand
Join Date: Oct 2009
Location: Torino
Posts: 579
Likes (Received): 54
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13566 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 367
Likes (Received): 182
|
Quote:
![]() Con una capienza di 320 persone e 156 mq di superficie il rifugio è stato di recente reso agibile e visitabile. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13567 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Touché
![]() Come detto un po' di post fa: "Non si finisce mai di imparare.....": http://www.museoscienza.org/toti/pag...z=sto&pag=somm |
![]() |
![]() |
![]() |
#13568 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
E se fose invece che questo "morbo" non infuriò poi tanto? Che questa "epidemia" non andò di molto al di là della consueta morbilità estiva? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13569 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Però già nel 1973, se ben ricordo, era venuto meno il monopolio cittadino della Centrale del Latte, come delle altre simili nelle altre città italiane, essendo venute meno le ragioni che avevano visto, a inizio anni 50, sia il sorgere delle Centrali, sia il loro monopolio nel territorio cittadino; le tecnologie conservative del latte erano ormai generalizzate, stava nascendo una molteplicità di aziende private, in più era ormai consolidata la tecnologia UHT di conservazione a lungo periodo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13570 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Questo era il desolante aspetto presentato dal fronte di piazza Castello dal lato di via Pietro Micca - via Garibaldi - via Palazzo di Città, dopo il devastante bombardamento del 13/7/1943, il peggiore subito dalla città in tutto il quinquennio della guerra
![]() la ricostruzione postbellica fu abbastanza complessa; piuttosto rapida nel tratto da via Pietro Micca a via Garibaldi, per vari motivi fu invece bloccata, nell'isolato tra via Garibaldi e via Palazzo di Città: rimase così fino all'inizio degli anni 70, pietosamente coperto da cartelloni pubblicitari e dalle luminarie natalizie, come vediamo in queste foto dei primi ani 50, quando in piazza Castello c'era ancora il capolinea delle corriere intercomunali. ![]() ![]() Nel 1971 la neonata Regione Piemonte ne intraprese infine la ricostruzione, per farne la propria sede di rappresentanza. Passai diverse volte, prima della ricostruzione, sotto i portici, che erano stati riaperti, debitamente puntellati; l'effetto era choccante! Dai portici belli ed eleganti dell'isolato prima si passava a quello che rimaneva di questo, tra muri sbrecciati e anneriti, quasi come i ruderi di qualche città antica! Forse una delle cose migliori della Regione (Ente che, per vari motivi, non amo particolarmente) è stato proprio aver ricostruito questo palazzo e questo angolo del centro. Last edited by Censin; April 13th, 2014 at 05:16 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13571 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, cessarono i bombardamenti "terroristici" sulla città; continuarono però, dopo la spaccatura in due del Paese, quelli sugli impianti industriali, in particolare le industrie metalmeccaniche, tutte convertite alla produzione bellica. Il peggio toccò alla zona di Barriera di Nizza - Lingotto, che ospitava due tra i principali stabilimenti: la Riv, la fabbrica dei preziosi cuscinetti indispensabili in molti armamenti, e la Fiat Lingotto.
La Riv venne pesantemente colpita a novembre - dicembre 1943, come vediamo nelle immagini seguenti ![]() ![]() qui vediamo le immagini scattate da un aereo della RAF che partecipò alla missione ![]() ![]() nella prima si vedono chiaramente le bombe che stanno per cadere; nella seconda, il loro effetto (in primo piano, la rimessa circolare locomotive del DLF, semidistrutta nella circostanza). Il 29/3/1944 fu invece la volta della Fiat Lingotto, come vediamo nelle immagini seguenti ![]() ![]() ![]() i danni collaterali furono in questo caso elevatissimi; finirono distrutte, come già ricordato, la chiesa parrocchiale dell'Assunta di via Passo Buole e la succursale di via Nizza 355.
__________________
Last edited by Censin; April 13th, 2014 at 06:03 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13572 | |
Registered User
Join Date: Apr 2012
Posts: 30
Likes (Received): 23
|
[IMG]
![]() [IMG] ![]() da (Archivio Chiambaretta)
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13574 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 367
Likes (Received): 182
|
Interessante immagine di una sparitissima Via XX Settembre all'altezza del Bastion Verde e della via delle Scuderie.
Attraversando corso Regina Margherita, dopo le scuole Valperga Caluso, si intravede il futuro corso XI Febbraio all'epoca ancora via Cuorgnè e via S. Giobbe. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13575 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13576 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Nella foto seguente vediamo l'interno della stazione tranviaria di Orbassano a fine anni 30
![]() Vediamo, sulla destra, un convoglio tranviario giunto da Torino e diretto a Giaveno, e, sotto la pensilina, in coincidenza, l'autocorriera per Piossasco - Bivio Cumiana - Pinerolo, che aveva sostituito la tranvia a vapore soppressa da qualche anno. Dopo la chiusura anche della linea di Orbassano - Giaveno, nel 1958, abbattuta la pensilina e rimossi i binari, il piazzale venne convertito a rimessa degli autobus SATTI e poi GTT, come è tuttora. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13577 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13578 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
L'intento dell'abbattimento era ovviamente quello di liberare la visuale delle Torri Palatine, opera già iniziata durante il Ventennio. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13579 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Quote:
l' occasione fu una foto pubblicata su La Stampa: ![]() la cui didascalia descriveva come rovine della T. Tasso. In realtà e fortemente probabile che fossero i danni causati alla scuola Valperga-Caluso, colpita in quella data. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13580 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 367
Likes (Received): 182
|
Il risanamento dell'area palatina iniziò a fine Ottocento, come già detto, con l'abbattimento delle fatiscenti abitazioni della contrada delle quattro pietre in concomitanza con l'apertura di piazza Quattro Marzo.
Inoltre risale proprio a quegli anni la costruzione della scuola elementare Torquato Tasso (1898) sulle rovine della contrada della croce d'oro (che sarà demolita in due "tranche"). Qui momenti della demolizione con riconoscibili l'isolato di Santa Lucia e palazzo Richelmy sulla sinistra. ![]() Qui le demolizioni dell'isolato compreso tra contrada delle scuderie e della croce d'oro (isolato tra la Tasso e la Caluso). ![]() Infine l'abbattimento della Tasso (dopo la guerra) fu dovuto ai seri danni subiti nei disastrosi anni di guerra, anche se l'immagine postata da Icopix risulta delle adiacenti scuole Valperga Caluso anch'sse irrimediabilmente compromesse dai bombardamenti alleati. Qui gli effetti del raid del 13 luglio 1943 sul retro della Tasso. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|