![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#13521 |
Registered User
Join Date: Nov 2009
Location: San Salvario Town
Posts: 750
Likes (Received): 119
|
Credo ne parlammo già tempo addietro, ma qualcuna sa cosa sono quei blocchi di pietra (o così sembrano) in piazzale Abba, davanti al Regio Parco?
![]() A proposito di architetture del ventennio su La Stampa un articolo ha raccontato la storia del faro Crispi in Somalia ( a forma di fascio littorio) concepito a Torino: http://www.lastampa.it/2014/04/06/cr...3M/pagina.html
__________________
- Unza Unza Time - |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#13522 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Si mormora che siano mozzichi residui del Viboccone, ma io su questo tipo di informazioni la mano sul fuoco non la metterei. Saludos.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13523 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13524 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Nel 1906 il corso Regina Elena non esisteva ancora;
via Ferrara sì: http://www.museotorino.it/resources/...s/page0208.pdf |
![]() |
![]() |
![]() |
#13525 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13526 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 367
Likes (Received): 182
|
Tornando al Razionalismo italiano, prospetti di quello che sarebbe potuto essere oggi via Roma:
![]() ![]() Last edited by Modestino Balabam; April 7th, 2014 at 10:45 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13527 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 367
Likes (Received): 182
|
Ancora dei rendering dell'epoca del piccone risanatore:
![]() ![]() Edificio numero 3, che se non sbaglio sarebbe corrisposto all'attuale piazza CLN. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13528 | |
Registered User
Join Date: Aug 2012
Posts: 216
Likes (Received): 28
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13529 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Vediamo quella che dal 1957 al 1982 è stata la stazione Lingotto, costruita appunto nel 1957, arretrata verso Nord di 500 metri rispetto alla vecchia fermata di Lingotto che era nata negli anni 20 al servizio dell'omonimo stabilimento Fiat. Lo spostamento si era reso necessario perchè ormai Mirafiori stava prendendo il posto di Lingotto (declassato ormai a "officina sussidiaria") e occorreva un vasto piazzale esterno alla stazione, per attestarvi i bus navetta verso Mirafiori; nel 1982, con una decisione che ritengo sbagliata come posizione, venne abbattuta e sostituita dall'attuale grande stazione (peraltro scollegata dalla metropolitana e anche piuttosto "fuori mano"; andava bene come scalo di servizio per Mirafiori, non come grande stazione cittadina della zona Sud).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13530 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
In via Maria Vittoria 39, dove ora sorge il Collegio universitario, fino agli anni 50 sorgeva una caserma, sede anteguerra del battaglione Aviatori; la vediamo in questa foto del 1917
![]() ecco l'aspetto attuale della zona; pare che parte del vecchio edificio della caserma sia stato preservato ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13531 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
In via Arcivescovado 14 sorgeva invece la caserma Cavour, sede del Genio Ferrovieri
![]() vediamo qui l'interno, al momento del rancio ![]() anche questo edificio scomparve nel dopoguerra; attualmente nella zona sorgono moderni edifici di finanziarie e un grande albergo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13532 |
Registered User
Join Date: Aug 2013
Posts: 171
Likes (Received): 52
|
[QUOTE=Modestino Balabam;112973194]Ancora dei rendering dell'epoca del piccone risanatore:
![]() Anni fa, mi mostrarono un edificio in C.so Francia (o la parallela?), + o - in zona Tesoriera, lato destro del corso guardando verso Rivoli; dicevano che la forma doveva ricordare la testa di Mussolini, rivolta a destra, in direzione P.zza Statuto. In effetti, poteva essere. La forma dell'edificio poteva ricordare la foto sopra, l'edificio a destra ma volto in direzione opposta, con gli ultimi piani (saranno stati 5-6 in tutto) che imitavano fronte (ultimo piano) ed arcata sopraccigliare (quindi 'usciva' maggiormente rispetto ai piani superiore ed inferiore). Riguardo a bocca e mento, non ricordo se si notassero; il naso, forse. Google non trova nulla, qualcuno conosce questo edificio residenziale o ne ha mai sentito parlare? PS: uno dei vantaggi della democrazia è che non ci siamo dovuti sorbire edifici a forma della testa di, per dire, Andreotti... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13533 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ancora una caserma, questa volta oltre il Po nella zona del Rubatto (su corso Moncalieri, tra il ponte di corso Vittorio e la Barriera di Piacenza); era la caserma Montenero, detta anche appunto del Rubatto
![]() questa caserma ebbe diversi utilizzi: ospitò gli alpini, poi anche gli aviatori; anch'essa scomparve a fine anni 50; attualmente sull'area sorge la scuola media "Ippolito Nievo"; la vicina chiesa di Sant'Agnese conserva comunque ancora il reliquiario del III Alpini. Last edited by Censin; April 8th, 2014 at 05:15 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13534 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Tutte queste caserme nella zona centrale erano un lascito di Torino capitale di stato, uno stato che molto contava sul militarismo; già negli anni 20 e 30 si rivelarono obsolete rispetto alle nuove scienze militari: troppo anguste come spazi. Vennero allora costruite le nuove caserme in zone periferiche, dapprima nella zona di corso Unione Sovietica - corso Sebastopoli - corso IV Novembre (dove sorse anche l'Ospedale Militare), poi nella zona di borgata Lesna (corso Brunelleschi), molto più spaziose e con grandi cortili interni, dove era possibile fare esercitazioni anche senza necessità di uscire per recarsi alla Piazza d'Armi.
Last edited by Censin; April 8th, 2014 at 05:29 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13535 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ancora un ricordo della Grande Guerra (1915 - 1918).
Lungo la sponda sinistra del Po, subito a monte del ponte Isabella (dove ora è il corso Galileo Galilei), era sorto un grande campo di prigionia dei prigionieri imperiali (austro-ungarici); ricordava un mio zio che questi prigionieri iniziarono gli scavi del primo tratto del trincerone del passante ferroviario: ogni mattina venivano condotti, inquadrati, sul "luogo di lavoro", di dove a sera facevano ritorno, sempre debitamente inquadrati, al campo suddetto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13537 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
![]() Mi "fa strano" perchè ce n' era uno in via Passo Buole, ma indagheremo..... P.S. Che rimbambito che sono....... http://goo.gl/maps/gmzNK |
![]() |
![]() |
![]() |
#13540 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
Quello di c.so Unione è il cimitero di Mirafiori e dovrebbe essere ancora in uso, anche se probabilmente le inumazioni sono terminate. Chi ha foto sugli ex-cimiteri di Torino posti pure, posti, posti!!! (Volevo mettere la banana saltante, ma insomma... forse è meglio di no). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|