![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#15521 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
![]() @Ico: Dai, lascia perdere, facciamoci una... kellerina! ![]() |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#15522 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
![]() Io ho capito benissimo. Se invece non si è capito quel che intendevo comunicare mi spiego meglio. Per una nuova birra torinese è stato scelto il nome di Chellerina, ispirato a quelle ragazze d'antan che bla bla bla come spiegano anche gli articoli sui giornali. Lo stesso marchio della birra, che inizialmente mi era passato sotto gli occhi sul menu della Piazza come una figura quasi astratta, uno strano personaggio con una bocca enorme contorta da un rutto, ![]() ![]() ![]() Lo so che questo topic non tratta di bevande, ma visto che il discorso verteva sulle antiche birrerie torinesi e sulle chellerine ho pensato fosse una citazione simpatica. E ho scelto di quotare il post che mi pareva più adatto. Tra l'altro quella birra è a mio avviso piuttosto buona. ![]() Last edited by giuseppe tubi; November 22nd, 2014 at 09:58 AM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15523 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Quote:
Al giorno d'oggi Siemens sta studiando un sistema di filocamion per il trasporto autostradale Siemens |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15524 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Quote:
P.S. L' importante è non dover farsi una.......koellikerina !!!! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15525 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15526 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
A proposito di ospedali:
![]() ![]() Corso Regina Margherita 8 1940: ![]() Largo Filippo Turati Last edited by Icopix; November 23rd, 2014 at 12:03 AM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15527 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Mole Antonelliana, ultime impalcature in fase di smontaggio (via Montebello 20):
![]() Last edited by Icopix; November 23rd, 2014 at 12:04 AM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15528 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Pista del Lingotto (Via Nizza 294) 1929:
![]() Last edited by Icopix; November 23rd, 2014 at 12:06 AM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15529 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Via Cernaia:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15530 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
1879, l' inondazione ai Murazzi causata dal Po (incisione):
![]() Dello stesso periodo ( a giudicare dal cantiere della Mole ), G.B. Maggi - Giardini Reali: ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15531 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 367
Likes (Received): 182
|
Due immagini del monumento al Principe Amedeo.
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15532 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ecco come si presentava corso Grosseto dopo l'incrocio con via Stradella fino a fine anni 60: un bel prato dove pascolavano anche le pecore!
![]() da dove è stata scattata la foto, passava l'unico binario della Ciriè-Lanzo senza alcuna protezione, con preoccupazione dei residenti, per il pericolo che specie bambini o animali finissero travolti dal treno, come rimarcavano gli articoli su "La Stampa" e "Gazzetta del Popolo". A inizio anni 70, venne prolungato il corso Grosseto oltre la ferrovia (con passaggio a livello) e venne costruita la sopraelevata ancora esistente; all'inizio degli anni 90 venne interrata la ferrovia, eliminando il passaggio a livello, e il corso divenne come è ora.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15533 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ecco lo scalo merci di Torino Dora sulla Torino - Milano come era fino al 1961
![]() qui terminava, in direzione di Milano, l'elettrificazione trifase (si vedono nella foto i pali coi bifilari); da qui la linea non era più elettrificata fino a Rho, alla confluenza con la linea del Sempione da Domodossola, già elettrificata in corrente continua nell'immediato dopoguerra (1947); solo nel 1961 tutta la linea venne elettrificata in corrente continua, colla trasformazione in cc anche delle linee afferenti al nodo di Torino. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15534 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Foto di largo Spontini dei primi anni 50, col giardinetto conosciuto spiritosamente dagli abitanti della zona come il Senato, perchè ritrovo degli anziani del rione che discutono i fatti di attualità
![]() si vede un tram della linea 18 in procinto di svoltare da corso Giulio Cesare in via Lauro Rossi per raggiungere via Martorelli; è ancora una 2500; dalla seconda metà degli anni 50 le 2500 vennero sostituite dalle 2700 "bisarche", che vi prestarono servizio fino alla soppressione della linea nel 1966. La linea 10, che pure percorreva lo stesso binario, facendo capolinea in via Lauro Rossi subito dopo la svolta, vide invece, prima linea tranviaria insieme alla 6, sin dal 1950 -51 l'impiego dei primi esemplari di queste lunghe articolate, ottenute "riciclando" i vecchi tram degli anni 10 e 20, che vi rimasero praticamente fino al "dirottamento" della linea dalla Barriera di Milano a Borgo Vittoria nel 1982. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15535 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
si vede la ciminiera visibile anche nella foto da me postata qualche tempo fa, all'attuale incrocio del lungopo con via Bonafous;
![]() chissà che fabbrica era? Last edited by Censin; November 22nd, 2014 at 06:20 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15536 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Allora i Giardini Reali, assieme al Palazzo Reale, erano ancora residenza reale a tutti gli effetti, del tutto chiusi e recintati anche nella parte inferiore; solo nel 1922, grazie ad una convenzione tra il Comune e il Ministero della Real Casa, fu possibile aprire la parte inferiore sotto le mura, aprendo anche il sottopasso della Prefettura e i due viali oggi I Maggio e Partigiani. La parte superiore, visibile nella foto, restò invece chiusa e inaccessibile fino alla metà degli anni 50, quando il Comune riuscì ad ottenerne l'apertura al pubblico, assieme alla visita a pagamento del Palazzo Reale.
Last edited by Censin; November 22nd, 2014 at 06:16 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15537 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15538 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Stavolta, più che di monumenti scomparsi, parliamo di persone scomparse.
"Se il Brasile ha il Mato Grosso, Torino ha il Grosso Matto!" la frase, scherzosa ma non troppo, era pronunciata dagli "addetti ai lavori" del Comune (collaboratori e dipendenti) al tempo in cui, nella seconda metà degli anni 60, era sindaco di Torino Giuseppe Grosso, certamente accademico di valore (ora gli è pure dedicata una via in zona Santa Rita), ma di carattere piuttosto iracondo, nevrotico, facile agli scatti d'ira e alle sfuriate, in cui si alterava al punto da mettere a repentaglio la salute. Di lui in Comune si ricordano ancora, al riguardo, numerosi aneddoti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15539 | |
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 676
Likes (Received): 103
|
Quote:
Del progettista c'e' questa dichiarazione del tempo in rete «sta venendo male…Il portico, senza arredi, è di altezza dimezzata e l’equilibrio della facciata risulta compromesso. I serramenti di alluminio e i dettagli di discutibile qualità, i volumi tecnici aggiunti sul tetto, i balconcini laterali usati come depositi e i cortili invasi dalle scale di sicurezza contribuiscono a dargli un aspetto “balcanico» (Archi-Group U.P.S., 17/12/2004)." cio' non toglie la sua condanna per progetto osceno in luogo pubblico.... oltretutto doveva aver buoni amici perche un suo progetto nello stesso luogo ha vinto per ben 2 volte ,prima e dopo il ventennio....a me resta il dubbio che il progetto "prima" fosse piu' gradevole all'occhio (non lo conosco ...non son ferrato) visto che per quello "dopo" piu' che di mestosita' di regime pare di vedere un edificio di edilizia popolare economica e veloce....quasi sovietica (ma aggiungendo qualche piano ed un po di intonaco.....) bb Aggiungo questa che avevo nella rumenta filo ...parrebbe(non son ferrato) la salita di Cavoretto con 1021 in viaggio prova o dimostrativo. ![]() qui piu' grande (forse troppo) http://postimg.org/image/6aarmys3v/ arBB (non sono un cavallo!)
__________________
Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. http://www.fondazionepromozionesocia...HI%20SIAMO.htm http://www.facebook.com/group.php?gid=141654996224 http://www.fondazionepromozionesocia...ionale2011.pdf Last edited by bube; November 22nd, 2014 at 10:00 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15540 |
Registered User
Join Date: Oct 2014
Posts: 19
Likes (Received): 4
|
Chiedo scusa, non mi piace quotare le immagini ma non posso farne a meno. Notate in basso a sinistra l'indicazione dell'editore "Stabilimento Fratelli Pozzo Torino" in francese. E anche la didascalia con quel "Temple Antonelli" non è male...
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|