![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#13501 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Anni fa, prima della ristrutturazione, per motivi di lavoro ebbi l'occasione di passare nei corridoi sotto alla vasca. Dagli oblò si vedeva l'interno.
Una struttura impressionante per la sua arcaicità, con murature di mattoni e pilastrini di sostegno. Sembrava di essere sotto ad una enorme vasca da bagno. E naturalmente tubature da tutte le parti. Penso sia sopravvissuta alla ristrutturazione solo la parte esterna, pare che il resto sia tutto nuovo. Però la vasca è rimasta alla strana lunghezza di mt 33 e 1/3 che la rende non omologata per le gare di nuoto. Last edited by giuseppe tubi; April 5th, 2014 at 08:22 PM. |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#13502 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Tra l'altro classifica come "arte fassista" qualunque cosa realizzata durante il ventennio, a prescindere dallo stile: dal Faro della Vittoria al Lingotto al monumento al Cavalleggero alle statue dei Cesari (copie) "donate da Benito Mussolini" ecc. Bah.
Last edited by giuseppe tubi; April 5th, 2014 at 08:42 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13503 | |
Registered User
Join Date: Dec 2011
Posts: 258
Likes (Received): 10
|
Quote:
![]() Giustamente, un architetto o comunque una persona esperta ha ragione piena per puntualizzare, se la denominazione esatta è "razionalista". Tornando a noi, personalmente non trovo brutte le opere edilizie di quel periodo, è innegabile che hanno un certo aspetto severo che ritengo non sia casuale, fermo restando il fatto che talvolta sono state realizzate in contesti del tutto fuori luogo, vedi il caso della Torre Littoria che oggi, per motivi ovviamente storici, nessuno penserebbe mai di demolire (per conto mio, toglierei piuttosto i palazzacci della provincia vicino al duomo. Ma è un'opinione mia eh.). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13504 | |
Registered User
Join Date: Dec 2011
Posts: 258
Likes (Received): 10
|
Quote:
![]() Concordo circa l'estetica. Sbaglio o era stata sottoposta, proprio per le olimpiadi, ad un rifacimento completo? Mi sembra che una volta il colore delle mura esterne fosse diverso...L'hanno riportata alla tinta originale? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13505 |
Registered User
Join Date: Feb 2014
Posts: 578
Likes (Received): 92
|
Per le olimpiadi la Piscina Monumentale venne ristrutturata, data la sua vicinanza allo Stadio Olimpico e al Palasport Isozaki, ma non venne usata come impianto per nessuna disciplina.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13506 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2004
Location: Nichelino
Posts: 2,441
Likes (Received): 795
|
Quote:
Valide. Certo con degli eccessi ma imparagonabili a certe successive oscenità.
__________________
Klausy..... Il lurker infame...... 1st in Italy.....
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13507 | |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Posts: 33
Likes (Received): 17
|
Quote:
Grazie! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13508 |
Registered User
Join Date: Apr 2012
Posts: 30
Likes (Received): 23
|
[QUOTE=Ratavuloira;112900985]Tornando all'argomento Architettura Razionalista, regime fascista etc., cercando su Google immagini ho trovato questa foto:
Torino, 1932-1933, Stadio del Nuoto [IMG] ![]() Visione frontale (da MuseoTorino) |
![]() |
![]() |
![]() |
#13509 |
Registered User
Join Date: Mar 2014
Location: Torino - Madonna di Campagna / Lucento
Posts: 16
Likes (Received): 14
|
![]()
Ciao.
Come preannunciato a qualcuno a voce, ho effettuato una foto-scansione del volume "Guida di Torino Commerciale Amministrativa 1933 1934", di cui non mi pare vi siano tracce negli archivi online. ![]() Il volume era la somma del tuttocittà, pagine bianche, pagine gialle e un minimo di guida turistica di Torino. E' datato giugno 1933. Ho digitalizzato interamente le tavole topografiche che riportano lo stato dell'epoca (con i civici) e in sovraimpressione lo sviluppo previsto dal piano regolatore. La mia via attuale, costruita nel 1970, è già indicata! Il resto è stato scelto a campione, per farvi vedere le pubblicità dell'epoca, le attività, le informazioni utili. Lo condivido sotto forma di galleria fotografica http://bit.ly/1oGl3Xa che può essere scaricata per la consultazione offline. Sono ovviamente esclusi tutti gli usi per scopo commerciale ecc ecc ecc. Il tutto è ospitato su Dropbox, che condivide file tra PC diversi e consente di pubblicarli online. Se voleste registrarvi con un bonus, potete usare il mio referral. Buona lettura! |
![]() |
![]() |
![]() |
#13510 |
Registered User
Join Date: Aug 2013
Posts: 171
Likes (Received): 52
|
Riguardo al sito 'Arte fascista', secondo me l'autore merita apprezzamento per il gran numero di belle foto che ha postato; è un po' OT, ma guardatevi questa meraviglia di concessionaria FIAT a forma d'aereoplano, all'Asmara, in Eritrea (ma 'Tagliero' mi suona tanto Torinese...): http://www.artefascista.it/asmara__e...mo__archit.htm
Un ultimo commento sull' Arte fascista, sempre da Catenacci-Bracardi ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13511 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Quote:
![]() Da una prima (frettolosa) analisi, credo che piacerà molto a forever juve, conoscendo la sua passione per gli impianti sportivi d' epoca. Segnati sulla mappa ne ho visti alcuni di società che (personalmente) non avevo neanche mai sentito nominare...... Last edited by Icopix; April 7th, 2014 at 05:16 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13512 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Nella foto sotto, vediamo la caserma Arimondi, sede fino a fine anni 50 del Distretto Militare di Torino, con l'ingresso in via Verdi 16
![]() l'edificio, durante i bombardamenti bellici, pur non collassando, subì danni considerevoli; riparato alla bell'e meglio dopo la guerra, iniziò presto a rivelarsi insufficiente, per cui l'autorità militare decise il trasferimento del Distretto presso la caserma "Dabormida" di corso Unione Sovietica angolo corso Lepanto, dove tuttora ha sede. L'area, dismessa dal Demanio Militare, venne acquisita dalla RAI (che già occupava, al di là di via Verdi e via Montebello, l'ex teatro Scribe, dove avevano avuto inizio i primi programmi televisivi), che vi costruì, nella seconda metà degli anni 60, il grande Centro di Produzione, che iniziò a funzionare nel 1968. Venne anche realizzato un sottopasso per collegare il nuovo Centro di produzione allo "Scribe". Last edited by Censin; April 7th, 2014 at 08:50 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13513 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
![]() ![]() (Adesso serve l'intervento di mqc69 per scaricare e rimontare il tutto! ![]() E ancor di più grazie per averlo condiviso! Last edited by Breus; April 7th, 2014 at 06:37 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13514 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
La caserma "Dabormida", durante la seconda guerra mondiale, funse da "centro di raccolta" dei "richiamati" sotto le armi, dove si procedeva all'immatricolazione, vestizione, ecc., prima dell'invio ai reparti operativi o al fronte.
Vediamo nella foto sotto, nel cortile della caserma, nel 1940, un gruppo di richiamati (tra i quali mio padre), in attesa della partenza per la Dalmazia (Spàlato e poi l'isola di Brazza), per un probabile invio al fronte greco-albanese (da mio padre, per sua fortuna, evitato in extremis per motivi sanitari) ![]() Last edited by Censin; April 7th, 2014 at 08:52 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13515 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13516 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13517 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Scusate, qualcuno sa se a Torino, tra le due guerre, sia esistita, e dove, una "via Ferrara" diversa dall'attuale c.so Ferrara????
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13518 | |
Registered User
Join Date: Jan 2013
Posts: 7
Likes (Received): 4
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13519 |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 277
Likes (Received): 31
|
ho comprato giusto ieri in piazza carlo felice una pianta paravia del 1912 (anzi ne ho prese due e mezza perche' il tizio le ha date via tutte per ben 7 euri) adesso devo fare un paio di restauri e poi la faccio scansire a dimensione reale... poi trovero' il modo di condividerla.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13520 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|