![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#13061 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Quote:
mentre nella mappa datata 1931 circa era denominata 22 ottobre 1922 ( marcia su Roma ). Curioso che un toponimo così rappresentativo per il fascismo sia stato sostituito in pieno regime, da un altro, pure celebrativo, ma comunque meno significativo per il regime fascista stesso ( Duino passò al Regno d' Italia a seguito della vittoria della I guerra mondiale ). |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#13062 |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,161
Likes (Received): 172
|
![]() Forse fu un trasferimento per una strada più importante.. La via Duino attuale si trova nel quartiere Lingotto ma nel 1931 non credo si trovasse già lì (era aperta campagna). Nella mappa del 1935 l'attuale corso Dogliotti(zona Molinette) è intitolato al 28 ottobre 1922 quindi la via Duino lasciò il vecchio nome per il nuovo. Ma dove si trovava? Ed era meno "importante" del futuro corso Dogliotti?
__________________
"Come with me I need you, I fear the dark and I live all alone. I'll give you wine and food too, and something special after if you like" "Seems Helen of Troy has found a new face again" |
![]() |
![]() |
![]() |
#13063 |
Registered User
Join Date: Mar 2012
Location: Turin
Posts: 143
Likes (Received): 15
|
ah ah ah ah ah
![]()
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza". Inferno, Canto XXVI |
![]() |
![]() |
![]() |
#13064 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 1,399
Likes (Received): 443
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13065 | |
Registered User
Join Date: Aug 2013
Posts: 171
Likes (Received): 52
|
Datazione foto & Oscuramento 2a GM
Quote:
DA: http://www.istoreto.it/torino38-45/d...orino38-45.pdf 1939 31 agosto: il prefetto di Torino ordina l’oscuramento parziale della città. 1940 21 maggio: esercitazioni d'oscuramento e di protezione antiaerea. 16 giugno: a seguito delle norme di oscuramento, ordine della Prefettura di verniciare di bianco i parafanghi delle vetture. 1945 30 aprile: finisce l’oscuramento. DA: http://www.torinoinguerra.it/1940-to.asp 21/5/1940 Torino, prime esercitazioni d'oscuramento e di protezione antiaerea. 10/6/1940 L’Italia entra in guerra contro Francia e Inghilterra. 16/6/1940 A seguito delle norme di oscuramento, la Prefettura di Torino ordina di verniciare di bianco i parafanghi delle autovetture. Entra in vigore l’oscuramento totale in tutte le fabbriche. DA: http://www.biciclassiche.com/2010/03/loscuramento.html Spesso mi si domanda perchè certe bici vengano rinvenute con il parafango verniciato di bianco o perchè spesso nei fari riposino vecchi pezzi di carta nera... il motivo principale (...) la legge fascista sull'oscuramento entrata in vigore il 1° giugno del 1940.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13066 |
filadelfia sparito
Join Date: May 2013
Posts: 53
Likes (Received): 23
|
http://www.youtube.com/watch?v=KJ2Rz...ature=youtu.be
BORGATA PARELLA (sulla musica di "piccola città" di F. Guccini) - testo mio - AH, LA MIA BURGA', antico posto sopra Dora e Pellerina diciott'anni e poi il Fato mi spinse via... AH, LA MIA BURGA', le vecchie vie quei lontani anni cinquanta che il gusto del ricordo... cambia in meglio son sempre qui, nella mente, le vie di ieri... e assieme visi, momenti, stagioni, affetti e passioni... che durano AH, LA MIA BURGA', che ho rivisto quelle strade conosciute e le case mie, vissute in diciott'anni infanzia mia, così lontana nei cortili, con le bici sui prati dove tutto ora è cemento 100 partite a pallone, i primi amici... le prime liti io, la campagna nel cuore e innamorato di Françoise Hardy AH, LA MIA BURGA', Duca d'Aosta il primo giorno a scuola e il terrore... per quel Direttore quei grembiuli neri e il colletto ma qualcuno non li aveva era la miseria di tant'immigrati di napoletani e siciliani.... di polesani poveri cristi che diventavan... ripetenti AH, LA MIA BURGA', l'adolescenza alla Divina Provvidenza c'era don Romolo Chiabrando Vladimiro, il nostro Totò, la sua 600 le domeniche allo stadio o all'Odeon, allo Star... o al Massaua penso a quei giorni, a quel Tempo... ed è malinconia attimi di serenità, poi venne il buio... che mi spinse via AH, LA MIA BURGA', vecchio quartiere cara mia periferia sopra Dora e Pellerina... per diciott'anni prati, piazze e strade, testimoni di giri, giochi e sogni desideri andati a vuoto... delusioni chissà se qualcuno di allora è rimasto in borgata tutta la vita ? chissà se qualcuno ricorda la nostra burgà di cinquant'anni fa ? AH, LA MIA BURGA', i vecchi cortili giochi e sogni primaverili passioni giovanili... bimbe ora vecchie certo che rimpiango quelle strade i tanti campi e prati... quelle vie i filobus e tram... le vecchie boite troppo cemento c'è adesso, troppo rumore... troppo 'progresso' io cerco, di quei diciott'anni, i visi e ricordo... fin che potrò... |
![]() |
![]() |
![]() |
#13067 | |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: TORINO
Posts: 201
Likes (Received): 31
|
Quote:
Molto bella...dove abitavi in Parella ???? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13068 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Quote:
Una discreta serie di opere del Bossoli di argomento risorgimentale sono al Museo del Risorgimento, ma non ricordo se dopo il (per me peggiorativo) riallestimento sono ancora esposte. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13069 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Del resto, nei regimi comunisti era normale il cambio anche dei nomi delle città; si pensi solo all'ex URSS: San Pietroburgo diventata Leningrado ed ora Pietroburgo, Zaryzin diventata Stalingrado e poi Volgograd, ecc. ecc. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13070 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13071 |
filadelfia sparito
Join Date: May 2013
Posts: 53
Likes (Received): 23
|
grazie
![]() dalla nascita al '56 ho abitato nella "fetta 'd burgunsola" (caseggiato con ingresso nel cortile interno dell'11 di via gravere) dal '56 al '58 siamo stati inquilini dei pasticceri Vecchio, nel caseggiato dell'epoca, sull'angolo salbertrand / asinari, proprio sopra la loro pasticceria dal '58 al '72 in via capelli, al '71, proprio sopra la pettinatrice quindi un ritorno, '76 e '77, sull'angolo gf re / asinari ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13072 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Per rimanere sul tema dei "fascioni bianchi" dipinti sui mezzi circolanti durante il periodo bellico, ecco due immagini delle belle elettromotrici in servizio sulla Torino-Rivoli.
Questi mezzi erano quanto meno particolari. La carrozzeria era simile a quella delle celebri "littorine", tanto in voga al tempo del fascismo. Ma mentre le littorine erano dotate di motori termici (diesel o benzina) questi erano mezzi elettrici, ma dotati non di tradizionale pantografo, ma di asta con rotella di origine tramviaria. ![]() ![]() Ed anche un convoglio tradizionale in partenza da Rivoli dotato della stessa livrea "bellica". ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13074 |
filadelfia sparito
Join Date: May 2013
Posts: 53
Likes (Received): 23
|
il Monastero della Visitazione (che ricordo bene)
https://picasaweb.google.com/1109749...27848827609362 |
![]() |
![]() |
![]() |
#13075 | |
Registered User
Join Date: Sep 2010
Location: Torino
Posts: 37
Likes (Received): 9
|
Quote:
![]() Ne ho un'altra vista collina, provo a pubblicarla. @isabella66: non ho capito la risata ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13076 | |
Registered User
Join Date: Sep 2010
Location: Torino
Posts: 37
Likes (Received): 9
|
![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13077 | ||
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Quote:
Uno autentico (e poi proprio quello) appeso in un ufficio sarebbe stato assai singolare. ![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13078 | ||
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 1,399
Likes (Received): 443
|
Quote:
![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13079 | |
Registered User
Join Date: Sep 2010
Location: Torino
Posts: 37
Likes (Received): 9
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13080 | ||
Registered User
Join Date: Aug 2012
Posts: 216
Likes (Received): 28
|
Quote:
![]() Ciao. I miei nonni gestivano, dagli anni '30 agli anni '50, un piccolo negozio di alimentari in via Salbertrand 64, e fino a poco tempo prima di cedere l'attività hanno abitato sopra il negozio, attività poi ceduta nel '57-'58. Nella foto che vedi, i miei nonni sono i due signori più anziani, il più giovane era mio padre e l'altra signora era una parente che ogni tanto dava una mano in negozio. Per caso, hai avuto modo di conoscerli?
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|