![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#12781 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
a mio parere(per quel che vale)il muro della Perussia è troppo distante sia dalla villa Gioia e sia dalla cascina Gioia, e poi mi pare strano che si sia conservato solo quel pezzo di muro.per chi non lo conosce,dal museo torino notizie sulle cascine.
http://www.museotorino.it/site/catalog/search dalla cartina del 1935,a sinistra la cascina e a destra la villa ![]() |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#12782 |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Location: Torino - Madonna di Campagna
Posts: 18
Likes (Received): 10
|
Nella Carta delle Regie Cacce del 1816 la Villa Gioia non compare ancora; strano, avrei detto che fosse di fine '700......
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12783 | ||
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Quote:
Nel catasto Francese (1802) ed in quello Napoleonico (1805), seppur indicata solo da un numero, è presente. ![]() In entrambe le mappe è il N° 71.
__________________
Last edited by Icopix; January 18th, 2014 at 03:17 PM. Reason: Aggiunta immagine |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#12784 | ||
Registered User
Join Date: Apr 2010
Posts: 91
Likes (Received): 6
|
Quote:
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#12785 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Ad ogni modo, devo in parte "ritrattare" quanto sostenuto l' altra sera in birreria ( e riportato precedentemente da Fabry Turin );
continuo ad essere convinto che i terreni ( quelli agricoli, intendo ) recintati siano una rarità. Però ( il catasto Napoleonico è illuminante ) in questo caso il muro proteggeva un giardino di ottima fattura, che all' epoca occupava l' area corrispondente all' attuale piazza Manno; la presenza del muro accanto alla bealera Putea avrebbe dunque un motivo decisamente più valido per essere stato eretto, che non la semplice delimitazione di una proprietà.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12786 | |
Autoproclamato.
Join Date: Sep 2009
Location: Turin, Italy, planet Earth
Posts: 2,392
Likes (Received): 323
|
Quote:
![]() Cena già fissata da tempo con i colleghi. E poi non serve la firma della RezTa ogni volta, mi ha firmato tutto il libretto in bianco ad inizio anno. ![]()
__________________
Se c'è una soluzione perché ti preoccupi? Se non c'è una soluzione perché ti preoccupi? (Aristotele) Lessonnambertripartuan : (COSTITUZIONE ITALIANA. art. 3) Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12787 | |
Registered User
Join Date: Apr 2010
Posts: 91
Likes (Received): 6
|
Stadi di Torino
Riprendendo per un attimo la questione stadi in zona Piazza d'Armi, ho trovato questo articolo del 18 Novembre 1933.
Si parla di Juventus - Ambrosiana Inter che sarà l'ultima partita disputata allo stadio di Corso Marsiglia prima del passaggio definitivo allo Stadio Mussolini. In questo breve stralcio compare una testimonianza abbastanza diretta sull'ubicazione del cosiddetto campo "di corso Sebastopoli" dove la Juve giocò dal 1909 al 1922. "La Juventus lascerà, in occasione di questa partita, il vecchio campo di corso Marsiglia. Vecchio campo...Avevamo detto così, sino ad un anno fa, per indicare quello che, circondato a una sconnessa staccionata sussisteva ove ora sorge, maestoso, lo stadio Mussolini. L'altro, quello che viene abbandonato adesso, era, poco più di dieci anni or sono, un campo modello, il primo, in Italia in cemento armato".
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12788 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Probabilmente la conoscete già, ma segnalo ugualmente una bella trattazione delle regole d'assedio del Vauban, delle sue proposte per Torino e di come e perché fu preferito fare altrimenti. Teoria e pratica d'assedio...
Se lo avessero ascoltato, sarebbe stata prima conquistata la città, attaccando dalla parte dei prati di Vanchiglia dopo aver piazzato l'artiglieria ai Cappuccini e nei pressi del Po, e in seguito la Cittadella dalla parte di Torino. Peccato. I luoghi della battaglia con pilastrini e altre vestigia li avremmo avuti noi del Bôrg dël Fum. Sempre se si fosse vinto ugualmente, perché la storia avrebbe avuto un altro andamento e forse le cose non sarebbero state così facili... ![]()
__________________
Last edited by giuseppe tubi; January 18th, 2014 at 10:51 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12789 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12790 | |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Location: Torino
Posts: 83
Likes (Received): 32
|
Quote:
"Nella planimetria del Sevalle (1683) la cascina compare col nome del conte Olgiato, di famiglia ben nota nella società torinese del seicento. Sulle mappe si può osservare per la Gioia un complesso di edifici di una certa importanza, e se ne trova conferma in alcune parole riferite dal Soleri nel diario in data 16 ottobre 1715: "E' gionto il Prencipe di Carignano con la Principessa da Luca con tutto il suo seguito sopra le fini della presente Città, et alla Cassina detta del Gioia ove si è fatto portar ivi da pransare, et al doppo pranso si sono porti ambi due alla Veneria Reale a far riverenza a Sua Maestà...". Il nome Gioia può far pensare alla nobile famiglia di origine astigiana che Carlo Emanuele I aveva infeudato di alcuni paesini nel saluzzese, anche se più suggestivo è il ricordo di Giovanni Antonio Solivo, aiutante di Camera del Duca, detto appunto il Gioia, che, implicato in un presunto complotto insieme al senatore Bernardino Sillano e al moncao Gandolfi, fu imprigionato nelle torri di palazzo Madama, dove, "condannato ad essere squartato a coda di cavalli, previa emenda et applicatione delle tenaglie infocate" fu strozzato invece segretamente. Alla voce Arbaudi, in Ptrtiziato, il Manno indica la famiglia come originaria di Savigliano, consignora di Levaldigi, ne nomina alcuni membri a partire dal 1613, si sofferma su Carlo Agostino vivente nel 1717 e conclude dicendo: "ignoro se ne discendesse l'avvocato Giovanni che era sindaco di Torino" (1824). L'avvocato Giovanni Battista Arbaudi di cui parla il Grossi inspiegabilmente non è elencato tra gli avvocati torinesi di quell'epoca. Avvocati e procuratori di tal nome si trovavano in Torino all'inizio del settecento, ma più di essi era noto un medico Arbaudi, e proprio ad un medico Arbaudi il citato manoscritto delle bealere assegna la Gioia prima del 1767.". Ci siamo imbattuti in un feudo decisamente importante... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12792 | |
Registered User
Join Date: Aug 2012
Posts: 216
Likes (Received): 28
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12793 | ||
Registered User
Join Date: Apr 2010
Posts: 91
Likes (Received): 6
|
Quote:
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#12794 |
Registered User
Join Date: Aug 2012
Posts: 216
Likes (Received): 28
|
![]() ![]() ![]() Il campo del Torino era quello delle prime due foto, con i "distinti" posti lungo corso Galileo Ferraris e la tribuna posta nella parte interna (più o meno lungo il perimetro est dell'attuale Palaisozaki). Il campo della Juventus, stante adesso a queste nuove informazioni, avrebbe avuto i distinti posizionati lungo corso Sebastopoli, in pratica dove c'é l'ingresso della curva Maratona dell'Olimpico (nella terza foto che inquadra questa gradinata, si vedono le montagne sullo sfondo, e una ciminiera, che Faserem a suo tempo aveva ipotizzato essere quella dell'ospedale militare), mentre la tribuna doveva essere all'interno, verso sud, nel luogo dove pressappoco parte l'attuale linea di fondocampo verso la curva Maratona. Chi se sa qualcosa di più... |
![]() |
![]() |
![]() |
#12795 |
Registered User
Join Date: Aug 2012
Posts: 216
Likes (Received): 28
|
![]() ![]() ![]() Questo, invece, é il campo del Torino in piazza d'Armi vecchia, lato crocetta, dove giocò tra il 1910 e il 1913, prima di trasferirsi al campo di Stradale Stupinigi. Sullo sfondo della terza foto si vede lo Stadium, che dal 1911 gli sorgeva accanto. Su questo, credo non ci dovrebbero più essere dubbi ( il disegno, su questa mappa d'epoca, che ne ho fatto io, vista l'apparente vicinanza tra la linea di fondo campo e le case di corso Montevecchio sullo sfondo, me lo hanno fatto in un primo tempo immaginare adiacente al corso stesso, poi, rivedendo la foto delle gradinate in cui si vede anche lo Stadium, mi fanno pensare che un leggero distacco tra il campo e corso Montevecchio ci sia). |
![]() |
![]() |
![]() |
#12796 | |
Registered User
Join Date: Apr 2010
Posts: 91
Likes (Received): 6
|
Quote:
![]() Nutro ancora dei forti dubbi sulla prima immagine dello stadio Stradale di Stupinigi. Sembra un po' troppo "pomposo" per la situazione economica del Toro di quegli anni e soprattutto non solo non coincide la recinzione del campo (staccionata di legno intrecciata contro sostegni di color bianco), ma anche la cornice non sembra essere quella di Corso Sebastopoli: quegli alberi in piazza d'armi non c'erano o almeno non così alti. Dalle altre foto, anche del campo della Juve, si può capire bene come fosse piuttosto spoglia, all'epoca. I palazzi sullo sfondo, inoltre, non dovrebbero esserci. Se così fosse si troverebbero esattamente al posto del campo della Juve. Credo che la seconda immagine sia quella autentica del campo del Torino. Last edited by HoldFast; January 19th, 2014 at 05:02 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12797 | |
Registered User
Join Date: Apr 2010
Posts: 91
Likes (Received): 6
|
Quote:
![]() Last edited by HoldFast; January 19th, 2014 at 05:43 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12798 |
Registered User
Join Date: Jun 2012
Posts: 99
Likes (Received): 1
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12799 | |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Location: Torino
Posts: 83
Likes (Received): 32
|
Tema: assedio 1706
Giusto per divertimento, il Parrocel del XVIII secolo e Parrocel 2.1 ![]() ![]() E' interessante vedere come la secca dello Stura in corrispondenza dell'affluenza in Po esista ancora!
__________________
Last edited by maxy65; January 20th, 2014 at 12:44 AM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12800 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|