![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#12661 | |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Location: Torino
Posts: 83
Likes (Received): 32
|
Il secondo è stato trasferito nel cortile di una casetta di via Banchette anch'egli negli anni cinquanta, quando venne parzialmente demolito il Serbone o Chiarbonello, un complesso rurale che il Grossi annovera tra le case del signor Castagneri, sparpagliate tra via Lanzo e via Stradella.
Negli anni settanta resistevano i fienili, che fungevano da ricovero ai carretti del mercato di corso Grosseto, ed un rustico adibito ad abitazione, col ballatoio e la scala esterna. Sotto il marciapiede di via Lanzo, formato ancora da lastroni di pietra, si sentiva gorgogliare la Bealera Vecchia. Per essere ospitato in un cortile privato, è uno dei pilastrini meglio conservati. ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#12662 | |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Location: Torino
Posts: 83
Likes (Received): 32
|
Il terzo si trova oggi nel labirinto di cortili che si sviluppa di fianco alla scuola elementare Gino Capponi in via Venaria verso piazza Stampalia. Mia nonna ricordava che il pilastrino faceva bella mostra di se sotto una "tòpia" della trattoria chiamata 'L Bun Umur.
A poche decine di metri, proprio verso l'incrocio dove comincia via Sansovino, il terreno forma una piccola collinetta: ne troviamo riscontro nel Magni: “Dalle 8,30 alle 10,30 circa, ebbe luogo un vivo cannoneggiamento d’ambo le parti, nel quale gli alleati non conseguirono nessun vantaggio, anzi con prevalenza dell’avversario, malgrado che una forte batteria di 15 pezzi fosse disposta su un rialzo di terreno presso la strada Venaria – Torino.”, e nel Fea: “Quindici cannoni si mettono senza indugio in batteria presso la strada Venaria-Torino e aprono il fuoco, secondati da altri pezzi disseminati sulla fronte dell’esercito.” ![]()
__________________
Last edited by maxy65; January 10th, 2014 at 01:27 AM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12663 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Veramente interessante, Maxy!
Alcune domande: Quanti erano i pilastrini? Con che criterio furono collocati? Erano in campagna come fossero dei termini o alcuni erano già inseriti in edifici? Furono spostati in edifici più possibile vicini al luogo originario? Quello della Consolata presumo di no. Forse l'hai già spiegato nei tuoi post, ma non conoscendo la zona non mi raccapezzo... Chiedere di individuarli su una mappa forse è eccessivo... Grazie, ciao!
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12664 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2013
Location: Torino
Posts: 83
Likes (Received): 32
|
Quote:
Ne restano 22, di cui uno nascosto (via Giachino) ed uno utilizzato come pietra fondamentale su cui sorge l'altare della Chiesa della Salute; altri due o tre mi sono stati segnalati dai vecchi di Lucento e Borgo Vittoria, ma si sono rivelati dei paracarri. Sicuramente molti erano situati in aperta campagna o sul bordo di una strada; altri furono posti a ridosso di case e cascine, come nel caso di quelli di via Pergolesi e via Verolengo. L'unico posto al di fuori della linea di battaglia è quello della Consolata, come ex voto alla allora patrona della città. Molti sono stati spostati, alcuni di pochi metri come quello di via Banchette o via Lanzo; due sono stati donati ai musei (museo Pietro Micca e museo del Risorgimento), provenienti da Lucento; altri utilizzati come monumento alla memoria come quelli della Chiesa della Salute, che ora si trovano all'interno di essa, ma che all'inizio del XX secolo erano all'esterno. Fino ad ora, quelli che ho pubblicato si trovano in: - via Lamporo 15 interno cortile - via Lanzo 5 sulla strada - via Venaria 71 interno cortile passando dal cancello posto a sinistra della scuola elementare Capponi - via Banchette 10 interno cortile - via Giachino 92 nascosto dai contatori ENEL di fianco al cancello carraio Comunque li pubblicherò tutti ![]()
__________________
Last edited by maxy65; January 9th, 2014 at 02:50 PM. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#12665 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 1,399
Likes (Received): 443
|
Quote:
![]() Il sito del MuseoTorino ne elenca 17 http://www.museotorino.it/view/s/442...cbd3ba6cb919d3 Edit: come non detto, sono effettivamente 22, su una riga ce ne sono sei ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12666 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Quote:
un po' di tempo fa avevo iniziato farne una mappatura; a chiunque possa interessare questo è il link: https://maps.google.com/maps/ms?ie=U...61fb059bc18352 Grazie alle superlative informazioni di maxy65 ( al quale chiedo di poterle utilizzare, insieme alle immagini ) sto via via integrandola in "tempo reale". |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12667 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Non so da quanto tempo, ma a quello fotografato nel cortile di via Banchette 10
in mezzo ad oggetti vari è stato riservato un trattamento più consono: ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12668 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Un' altra piccola annotazione: attualmente, la scrostatura nell' intonaco accanto al cancello di via Giachino 92
è più ampia di quanto lo è nelle foto di maxy65; se non fosse per la "genialata" di avervi posto davanti una cabina ENEL, del pilastrino si riuscirebbe a vedere tutta la parte superiore........ |
![]() |
![]() |
![]() |
#12669 | |
Registered User
Join Date: Mar 2010
Posts: 116
Likes (Received): 16
|
Quote:
Ho guardato fra le mappe dell'assedio che ho io (Mortier, Visscher e Calle) e la villa Gioia fortificata non si vede. Se hai una immagine o un link sarei molto curioso... Molto bello il lavoro che stai facendo sui pilastrini votivi dell'assedio, paradossalmete mi ricordavo oltre a quello di via lanzo, di quello di via giachino ma non di quello di via venaria 71. Un po' di tempo fa sono tornato a vedere il pilastrino di via lanzo con un amico di infanzia che ora vive in veneto e sono diventato verde come Hulk quando l'ho visto verniciato in tinta con la facciata della casa. Se mai voleste organizzare un "pilastrino tour" tenetemi presente. Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12670 |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,161
Likes (Received): 172
|
Anch'io.
__________________
"Come with me I need you, I fear the dark and I live all alone. I'll give you wine and food too, and something special after if you like" "Seems Helen of Troy has found a new face again" |
![]() |
![]() |
![]() |
#12671 | |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Location: Torino
Posts: 83
Likes (Received): 32
|
Quote:
La foto di via Banchette risale al 1989, ho altre foto più recenti di questo pilastrino (2006), ma questa la preferisco perché si vede molto meglio ;-) Ho sempre avuto il dubbio che la scrostatura di via Giachino avesse avuto come "mandante" il generale Amoretti: fu lui infatti a darmi la dritta dicendomi che finalmente questo pilastrino era libero :-D Last edited by maxy65; January 9th, 2014 at 03:33 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12672 | |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Location: Torino
Posts: 83
Likes (Received): 32
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12673 | |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Location: Torino
Posts: 83
Likes (Received): 32
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12674 | |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Location: Torino
Posts: 83
Likes (Received): 32
|
Quote:
Pubblicherò le foto del mio archivio per percorrere virtualmente questo itinerario, includendo le cascine che, non dimentichiamo, furono tutte utilizzate logisticamente o strategicamente dai franco ispani durante l'assedio: ricordiamo le cascine Comotto e Tempia, tra le quali sbucarono improvvisamente i granatieri di Brandeburgo al comando del principe Von Anhalt; cascina Balbiano, trasformata in fortino come la Arbaudi; il castello di Lucento, cascina Ranotta, Fossata, Scaravella e Bianchina dove si svolsero cruenti scontri a fuoco; la commenda di Malta e il Ghetto incluse nei trinceramenti francesi come la Luigiota, il Brunè e l'Airale fino al Parco Vecchio, con la villa sabuda del Viboccone, diroccata dai francesi e finita dai bombardieri della RAF nella seconda guerra mondiale. A proposito dell'Arbaudi, appare col fortilizio a stella con otto salienti nella cartina riprodotta in copertina nel libro Dragoni Azzurri del Gramegna per Viglongo, che ora (non avendolo sottomano) non saprei dirti chi ne sia l'autore. Comunque tutte le fonti storiche citano l'Arbaudi come imponentemente fortificata, anche se (secondo uno studio recente dei mei amici Eugenio Garoglio e Giovanni Cerino Badone) al momento dell'attacco austro piemontese contro le linee delle basse di Stura presso il Comotto, questo fortino era stato abbandonato. Riprodurrò la cartina e la pubblicherò. Last edited by maxy65; January 9th, 2014 at 03:10 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12675 | |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Location: Torino
Posts: 83
Likes (Received): 32
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12676 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12677 |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Location: Torino
Posts: 83
Likes (Received): 32
|
Il nucleo centrale del Viboccone venne inglobato nella costruenda Manifattura Tabacchi nella seconda metà del settecento, trasformandolo nella chiesa che si ergeva al centro del cortile principale. Il palazzo di piaceri del Viboccone fungeva così da cappella della fabbrica e addirittura da chiesa parrocchiale, dedicata al Beato Amedeo. Nel 1893 venne sconsacrato e adibito a deposito di tabacco. Nella seconda guerra mondiale venne gravemente danneggiato dai bombardamenti inglesi e nel 1952 definitivamente abbattuto. Rimangono alcuni piedistalli nell'area che fronteggia l'ingresso principale sulla piazza Abba ed alcuni fusti di colonne sparpagliate all'interno del parco della colletta, a pochi metri dalle rovine di cascina Airale.
L'Olivero fu sede del comando d'assedio francese (nella villa, abbattuta ignorantemente dai salesiani dell'Istituto Sociale). Rimane la cascina in ottime condizioni, tuttavia non fu investita dalla battaglia del 7 settembre 1706. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12678 | |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Location: Torino
Posts: 83
Likes (Received): 32
|
Quote:
Io ho fatto l'asilo in via Lanzo 86, le elementari alla Capponi (nel cui cortile c'era un tram ed una torre di legno per giocare!), mia madre comprava le verdure da Fiorenzo, i capelli me li tagliava Enzo e mio padre mi portava a vedere le partite di calcio al campo di piazza Stampalia ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12679 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
A me risulterebbe che la cappella interna alla Manifattura sia stata adibita, ad un certo punto, a centrale elettrica o idroelettrica e/o termica. Hai qualche notizia in merito, per caso? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12680 | |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Location: Torino
Posts: 83
Likes (Received): 32
|
Il bombardamento avvenne il 13 luglio 1943.
Ho dato subito un occhiata in biblioteca: in "Piazza Abba", CELID 1998, in una nota a piè di pagina leggo: "Recentemente, al di sotto del piano campagna dell'avancorpo delle centrali termiche, sono stati rinvenuti alcuni locali cantinati risalenti all'antica residenza cinquecentesca del Viboccone".
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|