![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#11101 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Quote:
Non vi "delizio" con foto ( sarà a casa di mia mamma sepolta in qualche scatolone ), ma esisteva, nel parco Ruffini, tra il controviale ed il campo da tamburello ( più o meno qui: http://goo.gl/maps/NyrxX ), un trenino sul quale ci si dilettava da bambini. Per quel che mi ricordo, i binari di quel trenino, all' inizio degli anni ottanta, facevano ancora bella mostra sul terreno. Che poi, mi chiedo ora, come si muoveva, quel trenino ( non mi pare di ricordare che fosse alimentato elettricamente ). |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#11102 | ||
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() Chi sarà mai il bambino della fotografia? ...Non mi dite... Noooo!!!!! ![]()
__________________
Last edited by Breus; September 11th, 2013 at 02:30 PM. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#11103 | |
Flessibile Quadri
Join Date: Mar 2009
Location: Torino Crocetta – Milano Bicocca
Posts: 2,593
Likes (Received): 324
|
Quote:
![]() ![]() ![]()
__________________
LINEA 18 tram su intero percorso, da SÒFIA a SETTEMBRINI, passando per via Bologna marmox.it · mobilitatorino.it · tramditorino.it Diventa fan su Facebook dell'Associazione Torinese Tram Storici!!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11104 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Siamo alla Torino scomparsa...da poco! Ecco una foto della stazione Dora, recentemente demolita in seguito all'interramento della ferrovia (rinascerà come stazione sotterranea)
![]() qui sotto ancora vista dell'intero piazzale della barriera di Lanzo (in seguito, con la demolizione del casotto daziario, intitolata al gen. Baldissera), con la stazione sulla sinistra e, a destra, appunto l'edificio del dazio (sarà demolito a metà anni 20, quando la vecchia cinta daziaria ottocentesca verrà soppressa e spostata di fatto a coincidere coi confini comunali o quasi) ![]() qui sotto, l'interno della stazione coi binari ![]() quest'ultima foto è databile sicuramente a dopo il 1915: si vedono infatti i pali e la linea aerea dell'elettrificazione ferroviaria trifase, e l'elettrificazione con tale sistema del nodo ferroviario di Torino data appunto alla vigilia della prima guerra mondiale. L'elettrificazione trifase della linea verso Milano arrivò fino allo scalo merci Dora, subito dopo il cavalcavia in curva tuttora esistente su via Stradella....e non proseguì oltre! Infatti, l'elettrificazione ferroviaria col sistema trifase, per la sua complessità, venne riservata alle linee montane di valico, a forte pendenza, e in seguito, dopo la Grande Guerra, alle linee costiere liguri (a Ponente fino al confine di Ventimiglia, a Levante fino a Pisa); il nodo milanese rimase escluso, in quanto vi facevano capo linee quasi interamente pianeggianti (le due linee di valico che vi fanno capo, quella del Sempione e quella del Gottardo, nel tratto alpino sono sotto gestione svizzera); mentre da Genova l'elettrificazione trifase arrivò fino a Torino, per superare il tratto a forte pendenza tra Asti e il capoluogo piemontese, verso Milano si arrestò a Voghera. Nel nodo lombardo l'elettrificazione arriverà poi negli anni 30 con la corrente continua, estesa poi gradatamente a tutta Italia. Fuori della rete ligure-piemontese, l'elettrificazione trifase riguardò solo, negli anni 20, la linea di valico del Brennero, da Bolzano al valico di confine. Last edited by Censin; September 11th, 2013 at 05:32 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11105 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
si tratta di una serie di locomotive diesel di manovra, costruite sul telaio di vecchie locomotive a vapore, come si vede dalla forma.
Sempre sul telaio di vecchie locomotive a vapore, vennero costruite anche locomotive sempre di manovra elettriche, che però ho sempre visto utilizzate solo a Genova (forse per le stazioni parzialmente in galleria), caratteristiche perchè parte delle apparecchiature elettriche erano contenute in un rimorchietto trainato dalla stessa; cosa che aveva fatto a molti ferrovieri battezzare l'insieme "la signora col cagnolino". |
![]() |
![]() |
![]() |
#11106 |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,161
Likes (Received): 172
|
Più che una foto mi sembra un dipinto...
__________________
"Come with me I need you, I fear the dark and I live all alone. I'll give you wine and food too, and something special after if you like" "Seems Helen of Troy has found a new face again" |
![]() |
![]() |
![]() |
#11107 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
A proposito di "Torino sparita" e ex stazione Dora di piazza Baldissera, facciamo svenire linea58/ con una mia -ormai irripetibile- foto, in cui riconoscerà certamente un suo "collega" alla guida
![]() La foto fu da me ripresa in occasione di un giro del sottoscritto, in compagnia di un altro socio fondatore ATTS (un uomo notoriamente di un certo "peso" ![]() ![]() Uploaded with ImageShack.us |
![]() |
![]() |
![]() |
#11108 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11109 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Quote:
Mi interesserebbe comunque qualche particolare in più sulle locomotive a vapore trasformate diesel o elettriche. Avendoci lavorato in fase di restauro ho visto i telai delle locomotive da vicino e mi stupisce un po' che possa essere economico recuperarli e modificarli per fare dei pezzi unici o in piccolissima serie. Grazie. Ciao! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11110 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Spero di..vivere ancora abbastanza per vedere il 10 tornarvi come tram, senza lo spezzettamento di oggi! (i lavori del passante sembrano finiti, non so cosa si aspetti!) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11111 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
http://www.leferrovie.it/leferrovie/...ovra:e.323_324 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11112 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Location: Torino
Posts: 67
Likes (Received): 19
|
quest'ultima foto è databile sicuramente a dopo il 1915: si vedono infatti i pali e la linea aerea dell'elettrificazione ferroviaria trifase, e l'elettrificazione con tale sistema del nodo ferroviario di Torino data appunto alla vigilia della prima guerra mondiale.
L'elettrificazione trifase della linea verso Milano arrivò fino allo scalo merci Dora, subito dopo il cavalcavia in curva tuttora esistente su via Stradella....e non proseguì oltre! Infatti, l'elettrificazione ferroviaria col sistema trifase, per la sua complessità, venne riservata alle linee montane di valico, a forte pendenza, e in seguito, dopo la Grande Guerra, alle linee costiere liguri (a Ponente fino al confine di Ventimiglia, a Levante fino a Pisa); il nodo milanese rimase escluso, in quanto vi facevano capo linee quasi interamente pianeggianti (le due linee di valico che vi fanno capo, quella del Sempione e quella del Gottardo, nel tratto alpino sono sotto gestione svizzera); mentre da Genova l'elettrificazione trifase arrivò fino a Torino, per superare il tratto a forte pendenza tra Asti e il capoluogo piemontese, verso Milano si arrestò a Voghera. Nel nodo lombardo l'elettrificazione arriverà poi negli anni 30 con la corrente continua, estesa poi gradatamente a tutta Italia. Fuori della rete ligure-piemontese, l'elettrificazione trifase riguardò solo, negli anni 20, la linea di valico del Brennero, da Bolzano al valico di confine. Mi ricordo il professore di elettrotecnica che ci illustrò a lezione proprio il sistema di trazione trifase, era infatti necessario un treno in discesa e contemporaneamente uno in salita. Se ricordo bene per i principi del sincronismo di rete quello in discesa forniva energia a quello in salita che sfruttando il sincronismo di fase riusciva a trainare senza grosse difficoltà il carico. Dovrebbe essere così. Ovviamente l'unico pregio era quello di avere dei motori meno delicati rispetto a quelli in cc e una facilità nel produrre la AC. Questo beneficio veniva azzerato dal costo della linea triplicato e dal fatto che i motori non avevano grosse coppie motrici a basse velocità. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11113 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Quote:
Quelle che ho visto da vicino io erano invece macchine da 100 tonnellate con 4 cilindri e ruote alte almeno 1,5 m. Il "cagnolino"era quindi una locomotiva elettrica uguale ma senza cabina! 3 unità assieme formavano una motrice da 140 tonnellate! Comunque quella del Parco Ruffini continua a sembrarmi una FS 234... Grazie per il link! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11114 | |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,161
Likes (Received): 172
|
Quote:
![]()
__________________
"Come with me I need you, I fear the dark and I live all alone. I'll give you wine and food too, and something special after if you like" "Seems Helen of Troy has found a new face again" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11115 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11116 |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,161
Likes (Received): 172
|
Rimanendo in tema....di ricordi personali
Dovete sapere che nella casa dei miei genitori dove sono cresciuto, nel Borgo Vittoria, gli animali non sono mai mancati. Cani, gatti ed anche galline tenute in un pollaio all'ingresso dell'orto. Di solito 4 o 5 ovaiole, vale a dire quelle con le piume marroni che producono molte uova.
Nell'inverno del 1983 un parente di Cavour ci regalò una gallinella americana dalle piume nere grande la metà rispetto alle ovaiole e che fa piccole uova dal guscio bianco. Quella primavera si mise a covare(fenomeno che non viene istintivo per le ovaiole). Essendo una novità tentammo un esperimento: comprammo da una cascina di Vauda Canavese alcune uova sicuramente fecondate e dopo circa 3 settimane nacquero 4 pulcini. Pensando che una chioccia sia in grado di allevare un numero maggiore di "figli" , mia madre comprò in un consorzio altri 4 pulcini dalle piume bianche allevati per la carne e li affidò alla chioccia. Ovviamente li rifiutò ma i piccoli se la cavarono lo stesso. Ad uno di questi mi affezionai in modo particolare poichè non aveva l'istinto di temere gli umani( che è presente in tutti i pennuti). Lo chiamai Pippo. Lo prendevo in braccio,lo accarezzavo e si faceva pure fotografare. Eccolo , in posa insieme al sottoscritto: ![]() Chiesi a mia madre di non sacrificarlo.... ma non mi ascoltò. Alla fine dell'estate, in una triste domenica sera , di ritorno da una gara ciclistica non lo trovai più nel pollaio. Corsi in cucina e lo vidi.... ormai in pentola. Non potete immaginare la disperazione e le lacrime ![]() Anche se la storia non fu a lieto fine mi ha fatto comunque piacere condividerla con voi. E direi che non siamo OT: il periodo raccontato, quello dei nostri giorni da fanciullo o adolescente, è veramente "sparito".
__________________
"Come with me I need you, I fear the dark and I live all alone. I'll give you wine and food too, and something special after if you like" "Seems Helen of Troy has found a new face again" |
![]() |
![]() |
![]() |
#11117 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11118 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11119 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11120 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|