![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#11141 | ||
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Quote:
http://www.antenati.san.benicultural...Stato+di+Bari/
__________________
|
||
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#11142 | ||
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Quote:
![]() La zona intorno a via Chiesa della Salute è davvero viva, una specie di via Tripoli di Torino nord, dal punto di vista commerciale. Il quartiere, inoltre, è molto interessante anche dal punto di vista storico, per restare sul tema del thread: spesso ascolto, a bocca aperta, i racconti dell'anziano prof. Breus, che ha vissuto, con passione e partecipazione, una gran parte della storia della nostra città dal Risorgimento ad oggi ![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#11143 | |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Posts: 247
Likes (Received): 45
|
Quote:
Il Portale degli Antenati pubblica gli atti depositati presso gli Archivi di Stato. In altre regioni gli atti depositati presso gli AdS sono tantissimi e coprono un considerevole lasso di tempo. Ad esempio nel Regno delle due Sicilielo stato civile è nato con Napoleone ma non è mai stato abolito; qui da noi in Piemonte il comune regisstrava solo le morti, forse perchè dovevano provedere alla sepoltura. La registrazione di nascite e morti era affidata alla Chiesa. Ogni parrocchia dovrebbe conservare i propri registri e la seconda copia dovrebbe essere depositata presso l'Archivio Diocesano (dal 1823 in poi). Qui il condizionale è d'obbligo perchè, a volte, i registri sono andati dispersi. Come dice un amico di un forum sulla genealogia "La calma è la virtù dei forti, la pazienza dei genealogisti..." e io paziento. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11144 | |
Registered User
Join Date: Jan 2013
Posts: 49
Likes (Received): 15
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11145 | |
Registered User
Join Date: Jan 2013
Posts: 49
Likes (Received): 15
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11146 |
Pendolare multiscala...
Join Date: Jan 2009
Location: Torino
Posts: 1,515
Likes (Received): 53
|
Thread spettacolo, ragazzi... Siete meravigliosi
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11148 | |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: TORINO
Posts: 201
Likes (Received): 31
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11149 |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Posts: 121
Likes (Received): 9
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11150 |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Posts: 121
Likes (Received): 9
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11151 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Il primo tratto di via Barbaroux da piazza Castello (quello all'epoca della foto percorso dal tram, che poi svoltava in via XX Settembre) dovrebbe essere stato rifatto al momento dell'apertura di via Pietro Micca (la "Diagonale" dei vecchi torinesi); lo denota la maggiore larghezza della via, oltretutto porticata, rispetto al resto della via, tuttora molto stretta (salvo alcuni tratti, dove le case, probabilmente colpite dai bombardamenti bellici, sono state ricostruite arretrate).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11152 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Ho trovato questo sito, che, seppur visto frettolosamente, come sempre, mi pare contenga spunti interessanti per quanto concerne la zona metropolitana a sud di Torino. http://www.3confini.it/index.htm
Buono anche per Canali e bealere. Ad esempio: http://www.3confini.it/Foto%20Piossa...ealere%202.htm ma c'è molto di più. Ed anche questo http://www.3confini.it/Foto%20Piossa...ramvai%201.htm per gli appassionati di ferrovia. Immagini in gra parte note, ma almenno raggruppate... Last edited by Breus; September 13th, 2013 at 05:41 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11153 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
tempo fa ci chiedevamo cosa fossero quelle scritte sui marciapiedi;risposta:pubblicità
8 luglio 1962: la rivolta di Piazza Statuto ![]() Uploaded with ImageShack.us |
![]() |
![]() |
![]() |
#11154 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11155 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11156 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 367
Likes (Received): 182
|
Presso il quadrivio Raby, su per la collina, esiste ancora una cascina di fine Settecento, la cascina Bert.
Non lontano la più celebre torre Bert dei fratelli Judica Cordiglia: un ex-bunker della contraerea della Luftwaffe riutilizzato come punto di ascolto radio. ![]() Qui i due fratelli. Prima che i tedeschi installassero la propria flak la vera torre Bert appariva così: ![]() Abbattuta per esigenze militari nel 1944, la torre ebbe un ospite illustre nel 1805. Un viaggiatore per la via di Milano: Napoleone Bonaparte. Anche questa è Torino sparita.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11157 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Visto che siete un popolo di miscredenti (
![]() il trenino di parco Ruffini esisteva davvero: ![]() Guardando questa ed altre foto, penso che probabilmente la locomotiva fosse alimentata a benzina, se non addirittura a miscela. Se l' alimentazione fosse stata a nafta o cherosene là dietro non si sarebbe riusciti a respirare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11158 |
Registered User
Join Date: Jul 2006
Location: TO-I, CN-I, TP-I, FDS-D, SF-US
Posts: 7,819
Likes (Received): 640
|
Io non intervengo mai in questo meraviglioso thread, ma spesso lo guardo.
Adesso, avrei bisogno dell'aiuto dei forumer più esperti. Un'altro pezzettino della Torino industriale se ne sta andando: passando questa sera per via Monginevro tra corso Monte Cucco e corso Brunelleschi ho visto che questa fabbrica: https://maps.google.it/?ll=45.064246...215.44,,0,1.46 e' stata demolita, suppongo per costruire edifici residenziali - la zona e' molto ambita. qualcuno mi saprebbe forse dire cosa facevano? Pozzo strada era (parlo di minimo 50 anni fa) pieno di industrie di macchine utensili e di mole... edit: eccola http://www.impreseneltempo-torino.it...hp?nreaid=1072
__________________
LANGHE - a Vineyards region in north west Italy Unesco World Heritage SAVOIA CASTLES in Piedmont - I THE WORLD OF WINE - Most fashionable wineries in the world TURIN MUSEUMS Last edited by mariocesare; September 13th, 2013 at 10:10 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11159 | |
Registered User
Join Date: Jul 2006
Location: TO-I, CN-I, TP-I, FDS-D, SF-US
Posts: 7,819
Likes (Received): 640
|
Quote:
![]() edit ne ho una con me di spalle ![]()
__________________
LANGHE - a Vineyards region in north west Italy Unesco World Heritage SAVOIA CASTLES in Piedmont - I THE WORLD OF WINE - Most fashionable wineries in the world TURIN MUSEUMS Last edited by mariocesare; September 13th, 2013 at 10:11 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11160 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Quote:
http://www.skyscrapercity.com/showpo...ostcount=10872 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|