![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#10681 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#10682 |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,161
Likes (Received): 172
|
Se ti riferisci alla torre Littoria c'è il 3d apposito.
__________________
"Come with me I need you, I fear the dark and I live all alone. I'll give you wine and food too, and something special after if you like" "Seems Helen of Troy has found a new face again" |
![]() |
![]() |
![]() |
#10683 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10684 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ancora Italia61: ecco il Palazzo del Lavoro nel 1960, in piena costruzione
![]() posso ben dire di aver visto nascere e crescere questo palazzo! Quasi ogni pomeriggio libero dell'estate del 1960 lo trascorsi a osservare il cantiere del palazzo, facendomi a piedi i 3 km da casa e altrettanti al ritorno, con grande preoccupazione e inquietudine dei miei genitori, preoccupati per veder fuori casa l'intero pomeriggio il figliolo appena undicenne; le colonne spuntavano come funghi, ogni giorno una nuova; dopo le colonne, vennero stese le raggiere tra le varie colonne; per ultimo arrivarono le coperture, superiore e laterale. Peccato che questo palazzo sia l'unico a non vedere ancora una destinazione certa! Mi viene in mente il parallelo con la Mole Antonelliana, che per più di cent'anni rimase pressochè inutilizzata, fino ad ospitare, all'inizio di questo secolo, il Museo del Cinema. Alla fine, anche il Palalavoro magari diventerà una sede museale! |
![]() |
![]() |
![]() |
#10685 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ed ecco l'interno del Palazzo del Lavoro, con la mostra del Lavoro; sotto, una scolaresca in visita si sofferma nel padiglione dell'URSS, a osservare la motonave "Lenin"
![]() e, qui sotto, la regina Elisabetta in visita alla mostra il 9/5/1961 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10686 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Qui sotto, ancora, un plastico generale dell'intera esposizione di Italia61
![]() e sotto ancora, una foto che ritrae quello che fu il simbolo dell'esposizione: la monorotaia ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10687 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
La monorotaia, con la sua triste storia, merita un capitolo a parte. Nel progetto originale, doveva correre lungo lo spartitraffico del corso, collegando i due ingressi dell'esposizione, quello Nord (dove poi sorse la stazione-rimessa) e quello Sud (all'incrocio con corso Maroncelli), in modo da poter essere, a esposizione finita, in caso di necessità, prolungata agevolmente nelle due direzioni, verso il centro e verso Moncalieri; quasi alla vigilia dei lavori, venne invece deciso, per una maggiore spettacolarizzazione, lo spostamento sul lato Ovest del corso, con il curvone sul laghetto fino all'ingresso appositamente aperto nel Palalavoro, indubbiamento un percorso molto più scenico, ma che rese la monorotaia pressochè inutile dopo l'espo! Per riutilizzarla con prolungamento a Sud, sarebbe stato necessario demolire il curvone sul laghetto per proseguire in rettilineo sul corso, una spesa troppo ingente per l'Atm, che a fine espo aveva preso in gestione il trenino. Ricordo che nell'estate del 1964 venne rimesso in funzione il costoso "giocattolone" il sabato e domenica, con l'agente Atm (credo facesse sia il guidatore che il bigliettaio) che, come un giostraio di luna park, invitava i passanti a fare un giro sulla monorotaia, ovviamente a pagamento (100 lire); risultato, un fiasco completo! Dopo di allora il trenino rimase fermo nella rimessa, fino all'incendio di fine anni 70; mentre la linea venne demolita in parte nel 1972, per realizzare il prolungamento del sottopasso del Lingotto, e successivamente quasi tutto il tratto lungo il corso; rimase e rimane, come ricordo, il tratto sul laghetto con la stazione Sud, mentre la stazione Nord con la rimessa è stata ristrutturata ad uso dell'Ospedale Infantile Regina Margherita.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10688 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Quote:
Forse non sarebbe male, in fin dei conti anche il Lingotto e la Carpano hanno avuto il loro rilancio con iniziative commerciali. Edit: a volte mi domando se non sarebbe fattibile eliminare le inconsistenti pareti vetrate e lasciare a nudo pilastri e copertura, la vera parte spettacolare dell'edificio, come una sorta di enorme tettoia sotto la quale fare concerti, eventi, feste ecc. In fin dei conti mi pare che alle vecchie ferriere di Corso Mortara abbiano fatto qualcosa del genere, no? Last edited by giuseppe tubi; August 16th, 2013 at 07:28 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10689 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Invidio un po' Censin che all'epoca di Italia 61 era già grandino (anche se sono contento di essere più giovane
![]() Cose magiche a quei tempi, soprattutto per chi come me era piccolo e vedeva tutto grande e nuovo. Alcune sensazioni si sono rinnovate con Italia 150, ma non è la stessa cosa. Fortunatamente un anno fa ho scoperto casualmente una piccola mostra a Settimo, al museo del Freidano e alla Biblioteca, con alcune cartoline, foto, opuscoli e gadget che mi hanno riportato momentaneamente a quell'atmosfera irripetibile. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10690 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Italia150 non è stata la stessa cosa, nè poteva esserlo; l'esposizione di Italia61, come già la precedente del cinquantenario del 1911, si svolsero con economia in forte crescita; addirittura nel 1961 c'era il favoloso boom economico! Diciamo la verità: più che del centenario, fu la celebrazione proprio del boom, o meglio dell'Italia, che, messa in ginocchio dalla guerra, in tre lustri era riuscita non solo a recuperare le posizioni perdute, ma ad inserirsi tra i paesi sviluppati e a creare un benessere che in precedenza mai aveva conosciuto, soprattutto con quasi piena occupazione (anche se le paghe restavano ancora lontane da quelle dei paesi europei più avanzati). Una condizione lontanissima, purtroppo, dall'Italia di oggi, in piena crisi e con seri rischi di regresso! Giusto, limitarsi a ricordare il 150mo e il cammino percorso con la sobria mostra delle OGR, e nulla più, che nelle condizioni attuali sarebbe stato uno spreco assurdo e ingiustificato.
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10691 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10692 | ||
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,161
Likes (Received): 172
|
Quote:
Le foto saranno sicuramente interessanti e se vorrai mostrarcele , al limite , andranno OT. Avrai anche visto che spesso , bonariamente, si finisce OT(il campione è un mite signore di mezz'età che abita al 16° piano ![]()
__________________
"Come with me I need you, I fear the dark and I live all alone. I'll give you wine and food too, and something special after if you like" "Seems Helen of Troy has found a new face again"
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10693 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Quote:
Purtroppo così com'è non serve a niente ed è impossibile da gestire, mentre una riconversione di tale portata costa una marea di soldi che solo nel grande commercio si possono trovare. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10694 | ||
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Quote:
![]() Per il resto condivido quanto scritto da Fabry Turin, qui siamo tutti ghiotti di immagini storiche e tu ci stai stuzzicando... occhio che mandiamo "Gambadilegno" (tanto fate parte della stessa banda ![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10695 | |
Registered User
Join Date: Aug 2012
Posts: 216
Likes (Received): 28
|
Quote:
So che con Torino non c'entra un classico belino, ma é giusto una curiosità, che da appassionato di stadi ho notato di recente: nella vicina Grenoble c'é uno stadio che ricorda, per il nome, il demolito stadio di Torino, perché si chiama "Des Alpes". La cosa, però, più curiosa, secondo me, sta nel fatto che proprio accanto a questo stadio sorge il palazzo dello sport di Grenoble, usato già per le Olimpiadi invernali del 1968: notate la somiglianza con il "nostro" Palavela vecchio stile, solo che quello di Grenoble ha 4 appoggi, il Palavela ne ha solo 3. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10696 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ricordo ancora che la zona di Millefonti, prima della creazione di Italia61, era da sempre una delle più infime e degradate della città! Come già detto, vi aveva sede il Canile Municipale, circa dove ora è il Palavela, la discarica dei rifiuti (entrambi portati oltreStura in via Germagnano); addirittura, a metà 800, un po' più a Sud del Palavela sorgeva la sardigna, cioè il "cimitero" dove venivano sepolte le carcasse degli animali, specie cavalli; tanto che nel 1857 vi fu costruita la "fabbrica delle ossa", uno stabilimento che raccoglieva le carogne degli animali per ricavarne fertilizzanti! Si arrivò a "lavorare" circa 800 carcasse l'anno; vi confluirono anche i cavalli caduti nelle battaglie risorgimentali. Nel 1868 infine la fabbrica delle ossa cessò l'attività, ed al suo posto vi si insediò la già ricordata industria metallica di Fornara, che resterà in attività fino agli anni 80 del secolo scorso.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10697 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Visto che si è parlato di fuochi artificiali, vorrei fare una considerazione: l'attuale ora legale mi sembra pregiudichi l'effettuazione di questi spettacoli, costringendo a farli a tarda ora, specie nei mesi estivi da giugno a fine agosto. Le gare di fuochi di cui si è detto, che si svolsero per Italia61, si svolsero nel breve periodo del dopoguerra di neanche vent'anni (dal 1948 al 1965 compresi) in cui d'estate era rimasta l'ora solare, senza passare all'ora legale anticipata; infatti, allora alle nove era già buio, anche a luglio, e gli spettacoli potevano tranquillamente iniziare. Mentre attualmente in questi mesi occorre attendere fino alle dieci e oltre, con qualche disagio, visto che poi finiscono a tarda ora, per chi al mattino deve alzarsi presto, o per chi va con bambini. Vale anche per gli spettacoli delle fontane luminose; infatti, l'ultima volta che vidi lo spettacolo della fontana del Valentino in corso Vittorio angolo corso Massimo fu nel 1965.
Last edited by Censin; August 18th, 2013 at 08:13 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10698 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Location: Torino
Posts: 67
Likes (Received): 19
|
Quote:
sono favorevole alla condivisione, ho un debole per le caldaie, sono figlio d'arte.. si tratta sempre di storia industriale e penso sparita pure quella.. Grazie |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10699 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Location: Torino
Posts: 67
Likes (Received): 19
|
Quote:
Ricordo ancora le pessime recensioni nei confronti dei freni a disco introdotti sulle moto. Per i saccenti delle riviste specializzate i tamburi erano insostituibili... miopia totale |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10700 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|