![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#10701 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
![]() e qui una panoramica dell'esposizione, ripresa dal pallone aerostatico frenato ![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#10702 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Aggiungo che la fontana dei Mesi, dopo l'esposizione del 1898 e quella del 1911, ha avuto una storia travagliata; passata di moda nei gusti, venne quasi "dimenticata" nell'esposizione del 1928 (l'ultima tenutasi al Valentino); danneggiata seriamente, più da vandalismi che dai bombardamenti, nell'ultimo conflitto, c'era chi, a inizio anni 50, voleva abbatterla! Venne poi restaurata, dopo di che lasciata nuovamente cadere nel degrado, successivamente restaurata all'inizio di questo secolo. Attualmente è di nuovo un po' in declino, l'acqua ormai è da tempo che non viene più immessa....Sembra davvero che Torino, a differenza di altre città, Roma in testa, non abbia simpatia per fontane e getti d'acqua.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10703 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10704 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10705 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10706 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
![]() la foto è ripresa dalla sponda opposta del Po: si vede infatti lo sbocco del collettore fognario tuttora esistente, attualmente con un belvedere costruito sopra; sotto, ancora una suggestiva immagine della galleria del Lavoro ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10707 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Il grattacielo venne costruito negli anni 60 al posto del palazzo delle Dogane, andato distrutto dai bombardamenti, che qui vediamo nella foto, sulla destra
![]() Uploaded with ImageShack.us quando venne costruito, lui e quello dalla parte opposta della SIP (ora Telecom) sembravano dei giganti; ora, il costruendo grande grattacielo di Intesa San Paolo li fa sembrare entrambi dei nani! |
![]() |
![]() |
![]() |
#10708 | ||
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Quote:
( http://www.archiviolastampa.it/compo...0007_22637478/ ).
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10709 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Il tunnel, o sottopasso, del ponte Isabella è un "lascito" dell'esposizione del 1911; qui lo vediamo al tempo appunto dell'esposizione
![]() e qui in una, spero suggestiva, foto del sottoscritto di una settimana fa, ripresa dall'interno; la piastrellatura della volta dovrebbe essere ancora quella originale, anche se un po' deteriorata dopo più di un secolo ![]() il tunnel si era reso necessario per arrivare alla passerella, o ponte in legno, costruita sul Po all'altezza del Pilonetto, per raggiungere l'estremità dell'esposizione con la mostra delle Ferrovie dello Stato; venne poi lasciata in opera, e rimase fino alla costruzione del ponte delle Molinette nel 1927; dal 1915 al 1923, per il tunnel e il ponte in legno venne istradato il tram 14 dell'Atm diretto al Pilonetto e al Ponte del Gatto (il ponte Isabella era già impegnato dalla concorrente Belga). |
![]() |
![]() |
![]() |
#10710 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Come nell'esposizione del 1961 come mezzo di trasporto collettivo vi era la monorotaia, così nel 1911 era stata installata una teleferica, che qui vediamo alla stazione capolinea del Pilonetto, oltre il Po
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10711 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ancora qualche immagine dell'esposizione del 1911; qui sotto, il ponte monumentale sul Po costruito all'altezza del Castello del Valentino
![]() a differenza di quello in legno al Pilonetto, questo ponte venne smantellato pressochè subito alla fine dell'esposizione; a ricordarne la presenza rimangono solo, sulla riva sotto al Castello, le rampe di accesso e le scalinate. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10712 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Qui invece, sempre del 1911, alcuni dei padiglioni; qui sotto, l'originale costruzione del cognac Martell, a forma di guglia gotica
![]() sotto, invece, il padiglione degli Italiani all'estero ![]() e sotto, ancora, il padiglione della Musica ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10713 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Come già accennato, per questo e per altri edifici, vittime del "piccone risanatore" di fascistica memoria (la demolizione, come dall'articolo de "La Stampa", è del 1939), la contiguità temporale con la successiva guerra modiale ha fatto sì che, nella memoria, si siano confusi i tempi! In fondo, altri articoli di giornale davano come distrutto dai bombardamenti anche il palazzo dirimpetto al Duomo, anch'esso vittima del piccone risanatore. Riguardo a quei tristi periodi, prima e dopo, viene da ricordare il detto romano: "Quel che non fecero i barbari (cioè il fascio littorio) lo fecero i Barberini (cioè le bombe angloamericane)". |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10714 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Avemdo parlato del tunnel o sottopasso del ponte Isabella, non si può non accennare a quel che si trova a fianco del suo imbocco Sud, nella sede dell'Associazione Marinai d'Italia, cioè la torretta del sommergibile "Andrea Provana", che vediamo sotto nelle foto da me riprese
![]() ![]() questo reperto è un "lascito" dell'esposizione del 1928; già esposto dinanzi al padiglione della Marina, come vediamo nella foto seguente ![]() al termine della manifestazione trovò degna collocazione nella sede dell'Associazione. Last edited by Censin; August 21st, 2013 at 04:51 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10715 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Quote:
è pubblicata una foto ( visibile anche a questo link tratto dal sito biografiadiunabomba,it: http://www.biografiadiunabomba.it/fo...damenti09.html ), scattata dai ricognitori alleati dopo i bombardamenti della fine di novembre/ inizio dicembre 1942. In questa foto ( da qui la curiosità ) dei numerosi danni evidenziati, non vi è alcun riferimento agli eventuali danni arrecati al palazzo della dogana. E' peraltro doveroso ricordare come i bombardamenti di quel periodo furono i primi definibili "a tappeto" riguardanti la città di Torino; prima di allora vi erano stati dei bombardamenti più leggeri ( sia per intensità, sia per tipologia di ordigni utilizzati ). Sempre grazie allo stesso sito, possiamo visionare la mappa dei danni arrecati agli stabili durante le incursioni aeree alleate ( http://www.biografiadiunabomba.it/ma...foto%20003.jpg ); anche in questo caso l' area del palazzo della dogana appare incolore. P.S. Si potrà notare come in questa mappa il palazzo della dogana appaia, in realtà, "bianchettato"; come ho già avuto modo di chiarire tempo addietro, la suddetta mappa è stata redatta utilizzando ( e, dove necessario, modificandola ) una copia della mappa Doyen-Marchisio edita nel 1935; questo è il motivo per il quale alcuni stabili ( ma anche alcuni toponimi ) appaiano "corretti" nel dopoguerra. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10716 |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 277
Likes (Received): 31
|
al posto del palazzo delle dogane avrebbe dovuto sorgere la casa del fascio, venne addirittura fatta la cerimonia della prima pietra ma non si ando' oltre. di fatto i bombardamenti colpirono duramente la zona di porta susa e piazza statuto ma le dogane erano gia' state demolite.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10717 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Nella foto seguente, il ponte di legno costruito al Pilonetto per l'esposizione del 1911
![]() come già detto, questo ponte al termine dell'esposizione venne lasciato in loco; fu demolito soltanto 16 anni dopo, nel 1927, dopo la costruzione del ponte delle Molinette. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10718 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Nelle due foto seguenti, una panoramica dell'esposizione del 1911, con indicazione numerica dei principali siti
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10719 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Nella foto sotto, il re Vittorio Emanuele III e la consorte regina Elena all'inaugurazione dell'esposizione del 1911, mentre attraversano a piedi il ponte monumentale davanti al Castello del Valentino
![]() è una delle poche foto che mostrano il sovrano con la consorte in piedi; di solito la coppia reale veniva ripresa seduta, in modo da non evidenziare la grande differenza di statura tra il "piccolo" re Vittorio e la "stangona" regina Elena. A detta dei miei genitori, questa differenza di statura era infatti motivo di dileggio e scherno, specie da parte dei ragazzini, che definivano la real coppia "l'articolo il" oppure, per chi aveva già studiato la storia del Risorgimento, "Curtatone e Montanara" (con riferimento all'origine montenegrina della sovrana); si sa, i ragazzini sono crudeli, forse non pensavano ai problemi del re, sofferente per tutta l'infanzia di rachitismo, una menomazione che gli aveva lasciato il segno e lo condizionò psicologicamente tutta la vita. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10720 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
La sponda destra del Po in corso Moncalieri fino a 70 - 80 anni fa era assai diversa come aspetto rispetto ad oggi: meno boscosa, con ancora alcune case sulla riva del fiume; la vediamo qui all'inizio del secolo scorso, mentre sul corso sta passando un convoglio "minimo" della tranvia di Moncalieri, formato dalla motrice e da un solo rimorchio.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|