![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#10581 |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: TORINO
Posts: 201
Likes (Received): 31
|
please.... ICOPIX mi dai il link della veduta aerea del 68 ????????
Last edited by Parellik; August 1st, 2013 at 11:18 AM. |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#10582 |
Registered User
Join Date: Dec 2011
Posts: 51
Likes (Received): 15
|
Scusate, come faccio a consultare delle mappe di Moncalieri nei vari decenni? Mi piacerebbe trovare per esempio una mappa degli anni '50 - '70, dove potrei trovarla? grazie
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10583 | |
Registered User
Join Date: Aug 2010
Posts: 40
Likes (Received): 2
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10584 |
Registered User
Join Date: Aug 2012
Posts: 216
Likes (Received): 28
|
Se la possiedi, potresti pubblicare lo stralcio di questa piantina, relativo sia alla zona più a est (Crocetta - zona Stadium) sia più a sud / sud-est (piazza d'Armi fino al lingotto? Grazie di cuore.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10585 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
ATTENZIONE!!! nON RIESCO PIù A POSTARE ALTRE DISCUSSIONI! Come premo "Quick reply" si spegne il modem e si stacca il collegamento! Last edited by Censin; August 2nd, 2013 at 09:55 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10586 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
![]() La foto sopra mostra la linea di montaggio dei bruciatori Termonafta nel 1963, nell'appena inaugurato nuovo stabilimento di Grugliasco, che sostituiva il precedente in Torino. La Termonafta fu una delle imprese che sfruttarono il boom degli impianti di riscaldamento centralizzati degli anni 50 e 60, costruiti profittando del basso prezzo della frazione più "bassa" della distillazione del petrolio, l'olio combustibile pesante, vulgo nafta; tra il 1955 e il 1968, la quasi totalità dei condomini, come pure dei palazzi a più di due piani, installò l'impianto di riscaldamento centrale, usando la nafta come combustibile. La crisi arrivò con gli anni 70, per una serie di concause: prima nel 1972 l'arrivo del metano, che portò nelle case direttamente dalla rete un combustibile economico (il precedente gas di città non era adatto al riscaldamento, per il suo basso potere calorifico), poi l'anno successivo prima la messa al bando dell'olio combustibile pesante per i suoi problemi di inquinamento (solo pochi costruttori riuscirono ad adeguarsi producendo bruciatori a gasolio), poi nell'autunno la crisi petrolifera, con l'impennata dei prezzi dei prodotti petroliferi. Pochi costruttori seppero adeguarsi, come la leader Riello, fuori da Torino e dal Piemonte; gli altri, come la Termonafta, chiusero i battenti. Last edited by Censin; August 2nd, 2013 at 10:49 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10587 | |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,161
Likes (Received): 172
|
Quote:
http://www.skyscrapercity.com/showpo...postcount=7860
__________________
"Come with me I need you, I fear the dark and I live all alone. I'll give you wine and food too, and something special after if you like" "Seems Helen of Troy has found a new face again" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10588 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Anno 1960: operai, in gran parte giovanissimi, al lavoro in una "boita" di corso Traiano
![]() le boite, caratteristiche del panorama industriale torinese, fabbricavano di solito pezzi per le grandi industrie specie automobilistiche, vedi Fiat e Lancia; erano situate di solito in bassi fabbricati, specie nei cortili; non si adottavano grandi misure di sicurezza. Ormai quasi del tutto scomparse, trasformate, quando l'edificio non è stato demolito, in supermercati. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10589 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Sempre anno 1960: il momento della colata in una fonderia di Settimo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10590 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Estate 1951: una massaia approfitta del passaggio del carro del ghiaccio per comprare un pane di ghiaccio per la ghiacciaia
![]() i frigoriferi faranno la loro comparsa qualche anno dopo, verso il 1954 - 1955. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10591 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Anno 1928: passa un carro traslochi della Gondrand, tirato da un tiro a sei!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10592 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Fine anni 30: dopo la "conquista" dell'Etiopia, una drogheria vende il caffè etiopico Harrar"
![]() a dir la verità, pare sia quello il luogo di origine della pianta del caffè, in seguito diffusosi negli altri paesi tropicali e subtropicali del mondo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10593 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
quando si parla di industria torinese, di solito si pensa subito all'auto, come un distintivo subalpino; dimenticando che dalle officine sotto la Mole sono usciti anche tanti altri oggetti, come ad esempio...scafandri per palombari! Li costruiva una ditta Gabanna in via Frejus, negli anni 20; qui ne vediamo un esemplare
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10594 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ancora a proposito di boite: se la maggior parte si occupavano di costruzioni meccaniche, in particolare per l'auto, non mancavano altre specializzazioni; ricordo in particolare, perchè vicino a casa mia, una ditta, la Telefar, che costruiva televisori in un basso fabbricato in un cortile, in via Nizza 95, attiva tra la seconda metà degli anni 60 e la prima degli anni 70; la vendita al dettaglio era diretta, nel negozio che si affacciava su via Nizza. Riuscì a farsi una discreta clientela, specie nella zona, allettata dai prezzi convenienti e dal fatto che la ditta garantiva l'assistenza diretta a domicilio (importante, allora, per un prodotto come il televisore, piuttosto "critico"). Mi pare che scomparve prima dell'avvento della televisione a colori. Attualmente, il fabbricato ospita un supermercato, mentre il negozio sulla via tratta articoli per bambini.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10595 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
La presenza delle boite, di queste officinette in mezzo alle case e all'interno dei palazzi, non era scevra di pericoli: nell'agosto del 1960, proprio nello stabile dirimpetto al mio, in una boita sita nel seminterrato, un operaio (era l'ultimo giorno di lavoro prima delle ferie di Ferragosto, forse con la mente era già verso la vacanza) sfiorò col cannello di saldatura delle sostanze infiammabili, che immediatamente si incendiarono; l'incendio si propagò rapidamente a tutto il laboratorio, un fumo denso cominciò a sprigionarsi e a salire per le scale del palazzo.Gli inquilini si precipitarono in strada (salvo una donna che rifiutò tassativamente di lasciare l'alloggio, rimanendo sul balcone). Solo il pronto intervento dei vigili del fuoco (che ruppero le griglie e le mattonelle di vetro che sul marciapiede chiudevano il seminterrato, facendo uscire il fumo all'aperto) evitò maggiori danni all'edificio; comunque due alloggi al pianterreno risultarono inagibili per diversi mesi; inutile dire che la boita andò distrutta.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10596 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ancora un ricordo del 1960, l'anno in cui il boom dell'industria raggiunse il parossismo (magnificato e rimpianto oggi in tempi di crisi, specie da chi, per motivi anagrafici, non l'ha vissuto); una famiglia che abitava di fianco a noi (marito, moglie e quattro figlie femmine), dopo che la figlia secondogenita, quindicenne, aveva trovato lavoro in una fabbrichetta di componenti per auto, portandosi ancora del lavoro supplementare a casa, nei mesi estivi passò tutto il tempo a montare luci posteriori, con l'impegno di tutti i componenti, compresa la figlia terzogenita, di appena dieci anni; solo l'ultimogenita rimase esclusa, visto che aveva appena tre anni! Una situazione che oggi vivono i paesi "emergenti", dalla Cina all'India al Brasile, ecc. E' proprio il caso di dire: è una ruota che gira!
Last edited by Censin; August 5th, 2013 at 09:06 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10597 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Chi, abitante o frequentante Pozzo Strada, non ricorda la Capamianto? Situata tra corso Peschiera, via Sagra San Michele, via Sant'Antonino e via Pozzo Strada, era specializzata in tutte le lavorazioni dell'amianto: dai componenti per auto (freni, frizioni) alle tele e tessuti in amianto; qui vediamo appunto quest'ultima lavorazione, con le bobinatrici
![]() riconosciuta la pericolosità dell'amianto, la fabbrica venne poi chiusa e demolita, con un lungo lavoro di bonifica dell'area, diventata ora giardino pubblico. ![]() Last edited by Censin; August 5th, 2013 at 09:22 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10598 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Nella foto seguente, vediamo l'interno dello stabilimento Fiat di via Cigna, dove venivano costruite le ruote, negli anni 20
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10599 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Durante la prima guerra mondiale (1915- 1918) in via Caserta era stato allestito un grande stabilimento di produzione di munizioni, in cui lavoravano le persone escluse dall'invio al fronte: donne e adolescenti sotto i 18 anni.
Sotto, la lavorazione a caldo dei proiettili ![]() sotto ancora, la lavorazione dei bossoli, ad opera del personale femminile ![]() per spostare i proiettili fabbricati verso i depositi e le altre strutture militari, l'Atm aveva allestito appositi convogli tranviari ![]() Last edited by Censin; August 6th, 2013 at 06:25 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10600 | |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: TORINO
Posts: 201
Likes (Received): 31
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|