![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#10561 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Questa che sembra una cyclette da camera era invece uno strumento molto meno...allegro! Era in dotazione ai rifugi antiaerei durante la guerra, e serviva a produrre un minimo di energia elettrica per illuminare i locali
![]() I rifugi antiaerei furono tutti fatti chiudere e murare con ordinanza comunale alla fine del 1945, per motivi di ordine pubblico ed igiene, ordinanza che impose anche l'abbattimento di tutte le strutture esterne (ingressi, ecc.); rimangono, murate, le opere sotterranee, che tornano a volte alla luce durante scavi o altri lavori. Rimangono anche, a segnalarne la presenza, le grandi R bianche dipinte a fianco di portoni o portoncini di edifici (i rifugi erano nei cortili degli edifici), tuttora visibili seppur scolorite da quasi sette decenni. ![]() ![]() ecco qui sotto, fotografato nel 1953, l'ingresso di un rifugio sopravvissuto alla demolizione ![]() Last edited by Censin; July 31st, 2013 at 06:45 PM. |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#10562 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Vediamo nella foto sotto, a fine anni 20, le case dei ferrovieri costruite lungo corso Rosselli (che si vede appena tracciato) tra piazza Marmolada e via Tolmino dalla parte della ferrovia
![]() di tali case, rimane oggi solo il grande palazzo sullo sfondo (ora condominio), mentre i villini in primo piano vennero inconsultamente abbattuti qualche decennio fa, per costruirvi il dopolavoro. Rimangono oggi, nello stesso stile, solo i villini dall'altra parte di corso Rosselli. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10563 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10564 |
Registered User
Join Date: Nov 2007
Location: Torino
Posts: 161
Likes (Received): 3
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10565 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Quella è via Cristoforo Colombo vista da corso Duca degli Abruzzi, sul fondo gli stabilimenti della vecchia SPA.
La stessa vista oggi su Google Maps. E' sparito quasi tutto.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10566 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Si vedono ancora i binari tranviari percorsi fino al 1949 dalla linea 1, e successivamente dal 16 fino al 1955; il percorso era necessario per aggirare l'interruzione di corso Peschiera all'altezza della ferrovia, dovuto alla presenza dell'ala sud delle Officine Grandi Riparazioni; tra il 1954 e il 1955 venne infine abbattuta, venne costruito il cavalcavia sul trincerone ferroviario e aperto finalmente, nel 1955, tutto il corso Peschiera, rettificando anche il percorso del tram.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10567 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10568 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
quiz:a cosa corrisponde oggi strada Circonvallazione di Lanzo?
![]() qui la risposta http://www.museotorino.it/view/s/a30...8f4fda51ac8715 |
![]() |
![]() |
![]() |
#10569 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
potenza di due cascine;hanno deviato la Dora
http://www.museotorino.it/view/s/5e7...dcec3d0438187e |
![]() |
![]() |
![]() |
#10571 |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: TORINO
Posts: 201
Likes (Received): 31
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10572 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Quote:
apparteneva all' U.S. Astra. Nelle immagini aeree del '68 il campo già non esiste più. A dir la verità non ci sono ancora nemmeno le palazzine attuali, ma le concessioni edilizie di quel lotto sono del '67. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10573 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Un' altra immagine ( mi pare di non averla mai vista postata ) dal sito delcampe:
![]() Ci troviamo all' angolo con via Monginevro, guardando verso nord; quella che si vede sulla sinistra mi risulta fosse un' autorimessa. Non inquadrato dalla foto, ancora più a sinistra, c' è il deposito San Paolo. Quello che mi incuriosisce e quel gabbiotto: potrebbe essere di un distributore di benzina, o può avere a che fare con il vicino deposito dei mezzi pubblici ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#10574 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Vediamo qui sotto una pianta topografica di borgo San Paolo di fine anni 20
![]() vediamo segnata in particolare la Polveriera; nonchè evidenziate tutte le aziende di autoveicoli esistenti nel borgo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10575 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Una foto di piazza Marmolada risalente al 1938
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10576 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Nella foto sotto, l'interno della Fiat Materferro in borgo San Paolo a metà anni 60
![]() la fabbrica si occupava della costruzione dei veicoli ferroviari e tranviari della Fiat; videro qui la luce le prime automotrici, le "littorine", nonchè le automotrici termiche del dopoguerra; e le vetture tranviarie della serie 3000, che fino a qualche decennio fa costituivano il cavallo di battaglia della rete tranviaria torinese; ed anche, come già rilevato, il prototipo del Pendolino, che qui vediamo alla sua prima uscita dallo stabilimento, in piazza Marmolada ![]() Con l'acquisizione da parte Fiat dello stabilimento di Savigliano della società omonima, dagli anni 80 gradatamente la produzione di materiale rotabile si spostò in quello stabilimento; quello torinese cessò la produzione appunto verso la metà di quel decennio; lo stabilimento è stato quasi interamente abbattuto, salvo un tratto lungo corso Rosselli, per far posto a complessi condominiali. Nel primo decennio di questo secolo, l'abbandono definitivo da parte Fiat delle costruzioni ferrotranviarie, con la cessione di tutto il settore alla francese Alstom.
__________________
Last edited by Censin; August 1st, 2013 at 09:10 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10577 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10578 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10579 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Quote:
dal repertorio dei cartellini edilizi, la concessione per l' autorimessa è del 1950 ![]() la stessa verrà demolita nel 1960 ( "concessione per casa 8 e 9 p.f.t." del 1959 ); mi pare evidente che la cartolina sia del periodo tra queste due date P.S. Inoltre, essendo la vista verso nord, il gabbiotto corrisponderebbe al "cerchietto" con il numero 29. P.P.S. D' altronde, neanche nella mappa Paravia del '37 vi è traccia degli stabili degli attuali corso Trapani 140/144/146 ( che sono degli anni 1938/39 ). Last edited by Icopix; July 31st, 2013 at 10:24 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10580 | ||
Registered User
Join Date: Jan 2005
Location: Torino
Posts: 6,269
Likes (Received): 486
|
Quote:
__________________
Indice discussioni SkyscraperCity per l'area torinese
marmox.it | YouTube | OurArchive | flickr | Last.fm
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|