![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#10541 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ancora sul grattacielo Lancia in borgo San Paolo: all'origine, come elevatori erano stati installati non normali ascensori, ma i cosiddetti "paternoster": una serie di ripiani o scalini sempre in movimento lento, come le scale mobili, in modo da poter salire e scendere "al volo" quando lo scalino passava per il piano (ovviamente, non vi erano porte); ignoro se siano tuttora installati, o se nel frattempo siano stati montati ascensori normali.
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#10542 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Vediamo in questa foto il piazzale Adua, o bivio del Nobile per tutti i vecchi torinesi
![]() nel piazzale dove si vedono parcheggiate le auto (al fondo ospita un bar coi tavolini e un giardinetto) fino al 1966 faceva capolinea il tram 13; con la soppressione del tram, rimossi i binari, è stato così sistemato, in quanto l'autobus che ha rimpiazzato il tram (52 nei giorni feriali, 64 nei festivi) inverte la marcia sfruttando l'anello di strade attorno al piazzale (strade tra l'altro in pendenza), sostando per il capolinea nella parte superiore. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10543 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10545 | |
chimico non praticante
Join Date: Jun 2009
Location: torino
Posts: 123
Likes (Received): 16
|
Quote:
__________________
Silvano Furfurano "Città che inventi tutto e non ricavi niente..." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10546 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Questa foto risale al 1935, e documenta i lavori in piazzale Adua (bivio del Nobile), per realizzare il capolinea del tram 13; si vede bene lo sbancamento effettuato del terreno collinare, dove poi viene posato il binario. Come già detto, la linea venne soppressa nel 1966, ed al posto dei binari sorgono ora un parcheggio, un chiosco bar e un giardino con panchine.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10547 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Alzi la mano chi, fanciullo negli anni 50 e 60, non è stato inviato in estate alle colonie climatiche, marine o montane! In quegli anni, molte volte era la sola occasione per i ragazzini di fruire di un soggiorno fuori casa.
L'iniziativa aveva visto la luce negli anni del Ventennio, una delle poche benemerenze del regime, il quale, giustamente preoccupato per le molte carenze sanitarie dei piccoli, ad iniziare dal rachitismo (di cui un esempio lampante era proprio...Sua Maestà!), aveva attrezzato sia colonie climatiche in località montane e marine, per soggiorni fuori casa, sia colonie elioterapiche nei pressi delle città, sfruttabili giornalmente. Alle iniziative del regime, si erano aggiunte quelle dei privati, specie delle grandi aziende, ad iniziare dalla Fiat, con le imponenti "torri" di Sauze d'Oulx e Marina di Massa; avevano poi fatto seguito gli enti e aziende statali, pure con grandi complessi, come le colonie marine di Calambrone in Toscana, sul litorale pisano (che ho ben conosciuto personalmente!). Vediamo in queste due foto la partenza, in treno, di gruppi di Balilla per le colonie climatiche ![]() ![]() a Torino, come colonia elioterapica diurna era stata attrezzata la villa Gualino, sulla collina; dopo la requisizione al finanziere ormai caduto in disgrazia, era stata trasformata in colonia elioterapica come "Opera 3 Gennaio"; giornalmente, l'Atm era mobilitata coi suoi mezzi, a trasportare i piccoli a e dalla colonia; data la scarsità di autobus disponibili, visto che per la sua posizione la villa non era raggiungibile in tram, veniva impiegato un bus navetta, che faceva la spola dai capilinea tranviari collinari (piazza Zara, vedi foto, piazzale Adua, piazza Hermada) alla località. Qui vediamo uno dei tram speciali destinati al trasporto dei ragazzini e qui appunto il trasbordo, in piazza Zara, dal tram al bus navetta ![]() Nella foto sotto vediamo, alla stazione tranviaria di Saluzzo, un gruppo di Balilla in procinto di salire sul convoglio per la Val Varaita, per raggiungere la colonia elioterapica di Piasco ![]() nel dopoguerra, finito il regime e sopraggiunta la repubblica, le colonie elioterapiche diurne non sopravvissero a lungo; le colonie climatiche marine e montane, invece, continuarono ancora per almeno un paio di decenni ad assicurare ai piccoli l'unico soggiorno climatico fuori casa di cui, a quei tempi , potevano disporre. Last edited by Censin; July 28th, 2013 at 09:18 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10548 | ||
Registered User
Join Date: Jan 2013
Posts: 49
Likes (Received): 15
|
Quote:
![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10549 | |
Registered User
Join Date: Jan 2005
Location: Torino
Posts: 6,269
Likes (Received): 486
|
Quote:
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10550 | |
Registered User
Join Date: Aug 2012
Posts: 102
Likes (Received): 11
|
Quote:
in questo questo link: come puoi notare il lato del viale sopra il muro della cinta daziaria è interrotto da una chicane che ha come via di fuga un giardino per bambini piccoli, il tutto di fronte a un abitazione risultato di una ristrutturazione di un ex asilo. probabilmente prima della via di fuga con bambini paracarri c'era la continuazione del viale, o almeno cosi mi pare di vedere da quella vecchia foto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10551 | |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Posts: 121
Likes (Received): 9
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10552 | |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Posts: 121
Likes (Received): 9
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10553 |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Posts: 121
Likes (Received): 9
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10554 | |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Posts: 121
Likes (Received): 9
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10555 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Riguardo ancora a Villa Gualino: nel dopoguerra venne concessa in uso all'Opera dei Mutilatini di Don Gnocchi come istituto "Santa Maria dei Colli"; tale è rimasta fino agli anni 80, quando da parte del Comune è stata attrezzata a sede di "Experimenta", peraltro poi spostata.
Ricordiamo che, nell'immediato dopoguerra, l'Italia aveva il triste primato europeo di bambini e ragazzi vittime di bombe e mine inesplose, risultato di due anni in cui era diventata terreno di scontro tra i due schieramenti contrapposti e teatro di una sanguinosa guerra civile; ricordo ancora, da piccolo, le continue raccomandazioni di non toccare o calpestare alcun oggetto a terra, anche se dall'aspetto innocuo (penne, matite, ecc.). Un carabiniere venne insignito della medaglia d'oro al Valor Civile per essere riuscito a sottrarre incolume da un campo minato un bimbo che incautamente vi si era avventurato: episodio riportato anche sui libri di scuola. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10556 |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: TORINO
Posts: 201
Likes (Received): 31
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10557 |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,161
Likes (Received): 172
|
Dalle foto del 1962 sembra un via di campagna (una quattroruote per senso di marcia)
![]()
__________________
"Come with me I need you, I fear the dark and I live all alone. I'll give you wine and food too, and something special after if you like" "Seems Helen of Troy has found a new face again" |
![]() |
![]() |
![]() |
#10558 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Lo fu, in effetti, una strada semirurale, fino alla fine degli anni 60 e forse anche oltre (vi passai l'ultima volta nel 1969, andando poi a piedi oltre, in comune di Collegno, fino al Campo Volo, ove nella palazzina, frequentata da piloti e appassionati di volo, riuscii a ripararmi da un incombente temporale).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10559 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
http://it.wikipedia.org/wiki/Paternoster in cui viene anche detto che in Italia sono attualmente vietati, non così altrove (l'unico l'ho visto in televisione, in un telefilm tedesco). Si vede bene anche nel filmato seguente http://www.tgcom24.mediaset.it/magaz...trazione.shtml |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10560 | |
mqc
Join Date: Mar 2013
Location: Torino
Posts: 62
Likes (Received): 57
|
Dopo un lungo silenzio dovuto ad eccessivo impegno lavorativo... rieccomi!
Avevo promesso un update sulla georeferenziazione... e lo sto preparando, ma non è ancora finito... Nel frattempo però ho 'dovuto' documentarmi su alcuni accadimenti delle nostre valli, e avendo bisogno di studiarmi delle carte non disponibili all'AST, ho 'ingrandito' notevolmente l'applicazione di ricostruzione mappe... Sono finalmente riuscito anche a scrivere il tutorial e a preparare il setup. ![]() Per chi ha già letto la parte 1... l'indirizzo è http://www.mqcvisions.net/TorinoSpar...ileMagick.html Altrimenti consiglio di partire da qui: http://www.mqcvisions.net/TorinoSparita/Istruzioni.html Buona ricostruzione e a presto (spero)!!!!! PS - Non ho scritto, ma ho letto tutto... sempre più affascinante, leggere questi post! Grazie a tutti! PS2 - Come sempre, assolutamente disponibile per ogni consiglio, correzione, aiuto o quant'altro!!!
__________________
“Open your eyes and then open your eyes again.”
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|