![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#10121 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
La linea 3 non è esattamente come il muro di Berlino. E' così dagli anni Ottanta (giunta Maria Magnani Noya? andavo alle elementari!) e se le amicizie non si sono perse in trent'anni, penso che abbiano buone prospettive per continuare. Capisco che alle Vallette basti un pullman, ma magari la linea si spinge anche un po' più in là... Parere mio.
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#10122 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Nelle foto seguenti, vediamo la partenza, in autunno, a fine 800 - inizio 900, dei villeggianti a Rivoli, in procinto alla stazione di prendere il treno per tornare in città
![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us Per tutto l'800 e l'inizio del 900, fino alla prima guerra mondiale, Rivoli fu un apprezzatissimo centro di villeggiatura della borghesia torinese abbiente, che vi affittava casa dove trasferirsi da fine giugno a fine settembre- ottobre. La stessa costruzione della ferrovia (a scartamento ridotto, come se ne vedono tuttora specie nella Mitteleuropa a scopo turistico) soddisfò le esigenze dei villeggianti di mantenere i contatti con la città, con un mezzo più veloce degli omnibus a cavalli, dopo che la ferrovia Torino - Susa, inaugurata nel 1854, aveva escluso la cittadina dal suo percorso per motivi altimetrici legati alla presenza della colina morenica; venne infatti inaugurata nel 1871, contemporaneamente al traforo del Frejus. Un particolare ferroviario: notare la locomotiva, in grado di viaggiare nei due sensi, per evitare la giratura ai capilinea, con la piattaforma o il triangolo di inversione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10123 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Come sia finita, ben lo sappiamo: la giunta Novelli "saltata" con lo scandalo Zampini, il progetto della ML abbandonato, i maxitram incautamente ordinati e fatti costruire dalla Fiat Materferro prima che fosse realizzata la rete di ML impiegati sulla sola linea 3, per impossibilità di circolare altrove. Tra l'altro, la stessa linea 3 è sottoutilizzata, con sostituzione degli autobus la domenica e festivi e corse "integrative" di bus anche nei giorni feriali; i maxitram originari si sono ridotti a una minoranza ancora in funzione. Visto l'andazzo, e l'opposizione che la maggioranza degli abitanti di Lucento e Vallette ha sempre dimostrato verso la linea, mi viene da dire, parafrasando un vecchio Carosello, "al dura minga, non può durare!" Personalmente faccio una previsione: tra dieci anni, della linea non resterà più traccia! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10124 | |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,161
Likes (Received): 172
|
Quote:
Decisamente meglio rispetto a corso Toscana (a parte il "verde"). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10125 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Se c'è una persona a favore della quale non mi sento di spendere nemmeno una parola, questa è Diego Novelli. La politica della sua giunta, ideologicamente avversa alle grandi opere, ha ritardato la riconversione della Torino fordista ed in generale la trasformazione della città. Tuttavia è giusto ricordare che il progetto di metropolitana leggera raccolse a suo tempo molti consensi tra urbanisti ed esperti dei trasporti, sia a livello nazionale, sia internazionale. Pareva adatta alla mobilità metroplitana di un'area come quella torinese, con un ottimo rapporto costo benefici.
Purtroppo sappiamo che non è stato così. E sarebbe interessantallora capirne i motivi, dato che progetti simili all'estero paiono aver avuto maggiore successo. Sicuramente fu un errore partire dalla direttrice est-ovest, individuata peraltro come la meno costosa e più rapida da realizzare, a causa dell'assenza di gallerie. Ma la decisione fu anche frutto di una scelta politica ed ideologica. Si volle cioè collegare in modo rapido al centro (ed al mercato di Porta Palazzo) una delle due grandi periferie torinesi del tempo, evitando anche di focalizzare gli investimenti pubblici sulla sola zona aulica. In altre parole si volle tentare di superare l'isolamento territoriale e sociale delle Vallette, peccato però che gli abitanti non abbiano apprezzato. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10126 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10128 | |
dolce cinismo ho in me
Join Date: Oct 2010
Location: TORINO
Posts: 1,638
Likes (Received): 397
|
Quote:
__________________
TUTTO CIO' CHE SI TROVA A NORD DI CORSO REGINA MARGHERITA DEVE ESSERE FATTO MALE, NON SEGUENDO NESSUNA LOGICA DI RIQUALIFICAZIONE, NE' DI GESTIONE OCULATA DEL DENARO PUBBLICO, NE' DI BUONSENSO.
LA PISTA CICLABILE SUL PASSANTE FERROVIARIO NE E' LA RIPROVA (UNA DELLE TANTE). IL SINDACO PIERO FASSINO E I MEMBRI DELLA GIUNTA COME CLAUDIO LUBATTI SONO RESPONSABILI DI QUESTE SCELTE. RICORDATELO ALLE PROSSIME ELEZIONI. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10129 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
Probababilmente si è cercato di fare le nozze con i fichi secchi (grazie S. Diego!), ma, ripeto, al di la di ciò, varrebbe la pena di capire meglio cosa non ha funzionato, perchè il progetto, di per se, non era campato in aria. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10130 | |
filadelfia sparito
Join Date: May 2013
Posts: 53
Likes (Received): 23
|
Quote:
le cattive amministrazioni sono quelle che NON hanno realizzato metrò, o troppo pochi (un esempio : Milano) nelle grandi città italiane ci sono state solo cattive amministrazioni, a mio parere poiché i politici sono liberamente e democraticamente eletti, in italia, da oltre 65 anni, chi è causa del suo mal... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10132 |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: TORINO
Posts: 201
Likes (Received): 31
|
Via Pietro Cossa angolo via Giacinto Pacchiotti - 50 anni fa circa
![]() https://maps.google.it/maps?q=Via+G....18.75,,0,-3.02 |
![]() |
![]() |
![]() |
#10133 |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: TORINO
Posts: 201
Likes (Received): 31
|
tempi duri... ma belli...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10134 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Ecco perchè da noi è così difficile costruire metropolitane! Last edited by Censin; June 25th, 2013 at 08:33 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10135 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Oltre a Rivoli, dalla parte opposta anche Moncalieri fu, per tutto l'800, località di villeggiatura assai apprezzata da borghesia e nobiltà; in fondo, ci villeggiava anche il Re nel castello ("Moncalè pais dél Re", dice ancor oggi un detto); tanto che la prima ferrovia costruita in Piemonte, primo tratto della Torino - Genova, collegò, nel 1849, Torino a Moncalieri. Più tardi, si aggiunse, nel 1875, la tranvia stradale a vapore in partenza dalla torinese piazza Castello (che sostituì un precedente servizio di omnibus a cavalli).
Alla partenza per il rientro a Torino degli ultimi villeggianti, la prima domenica di novembre i moncalieresi organizzavano la "féra dji subiet"; vari banchetti vendevano fischietti di terracotta, con i quali fischi abitanti e villeggianti salutavano la partenza. Dagli anni 70, la Pro loco moncalierese ha ripreso la simpatica inziativa, appunto la prima domenica di novembre; vediamo nelle foto sotto i banchetti dei "subiet" ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us |
![]() |
![]() |
![]() |
#10136 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10137 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10138 | ||
Registered User
Join Date: Jan 2011
Location: Torino
Posts: 67
Likes (Received): 19
|
Quote:
Per il progetto della metropolitana leggera non dimenticate di citare gli errori clamorosi che furono fatti in largo Borgaro e nel sottopasso di corso Regina.. armata brancaleone!! ![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10140 | |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,161
Likes (Received): 172
|
Quote:
Delle due giunte Novelli ricordo aspetti positivi(la creazione dei giardini pubblici nel mio quartiere prima inesistenti,i giardini don Gnocchi interrompendo via Sospello e quelli di via Gandino mai intitolati bloccando un tratto della stessa via) e negativi(la rivoluzione dei trasporti del 2 maggio 1982 che fu una catastrofe per i cittadini in un periodo senza la comunicazione attuale : con la scusa dell'accantonamento delle motrici 2700 e l'accoppiamento delle 2500 furono cancellate numerose linee tranviarie, non solo : anche i bus serie 2100-2200, i Lancia Esagamma 718 ,rimasero quasi sempre in deposito e molte linee vennero accorciate). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|