![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#10141 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Il 59 era nato con la riforma del 1966, per esigenze in fondo estranee alle Vallette: occorreva "coprire" il percorso abbandonato dal tram 15 ("dirottato" lungo via Arsenale e XX Settembre verso il Lingotto) su piazza Solferino - corso Re Umberto - corso Vittorio - via Madama Cristina - corso Raffaello - corso Massimo d'Az. - corso Dante - ponte Isabella. Per non istituire una linea ad hoc, si preferì prolungare in quella direzione la precedente linea V, che dalle Vallette arrivava in piazza Solferino; colla soppressione degli indicatori letterali, tutta la linea venne rinominata 59. Ne risultò un percorso eccessivamente lungo e tortuoso, impossibile da gestire efficacemente come rispetto degli orari e puntualità; tanto che con la successiva riforma della rete del 1982, la linea è stata troncata nuovamente in piazza Solferino, e sul precedente percorso verso borgo San Salvario è stato istradato il 67 (che però anzichè al ponte Isabella, dove ora arriva il 42, va verso Moncalieri). Preciso che la riforma del 1966 fu la prima con l'obiettivo preciso di "tagliare" le linee tranviarie, eliminandole da Oltrepo (salvo le linee 22 poi 2 e 5) e precollina (e così, via le linee 13, 14 e 21) e accorpando altre esistenti (sparite la 7 e la 18, accorpate nel 15) e "dirottando" la 3 da borgo Po alla barriera di Milano; collegamenti tranviari tutti sostituiti da autobus. Del resto, lontana ormai la crisi di Suez e con la crisi petrolifera del '73 ancora nemmeno immaginata, i prezzi dei prodotti petroliferi erano ai minimi storici, il petrolio costava meno dell'acqua minerale, mentre l'Aem aveva abolito le tariffe di favore per la "cugina" Atm, adottando quelle normali di mercato. Inutile aggiungere che allora ai problemi ambientali e di inquinamento non ci si faceva proprio caso (il prezzo inevitabile da pagare al dio Progresso, si diceva al più...). Probabilmente, a frenare allora la sostituzione dei tram con gli autobus fu solo la consistenza ancora limitata del parco autobus Atm (tanto che sulle nuove linee di bus sostitutive, come il 61 che aveva sostituito il 21, vi furono grossi problemi nella frequenza delle corse, tenuto anche conto che i bus di allora, con due sole porte e il motore in cabina, a fare da rumoroso compagno di viaggio del guidatore, avevano capienza inferiore ai tram). Last edited by Censin; June 27th, 2013 at 09:08 PM. |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#10142 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
Ma al di là delle panchine, dei giardinetti, e del "volemose bene" la sua politica è stata ben più che fallimentare. Ha affossato i progetti esisitenti per sostituirli con il nulla, ha spacciato per buon senso piemontese una micraniosità di fondo. Inseguendo le idee farlocche del nuovo modello di sviluppo" ha rallentato, anzi ostacolato, trasformazioni ed investimenti fondamentali di cui la Città aveva bisogno. Una Torino sparita davvero (speriamo) senza rimpianto, IMHO |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10144 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Last edited by turtu63; June 26th, 2013 at 01:39 AM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10145 | |
filadelfia sparito
Join Date: May 2013
Posts: 53
Likes (Received): 23
|
Quote:
e di filobus (il miglior mezzo di superficie : non crea inquinamento dell'aria, a differenza dei bus; non crea inquinamento acustico, a differenza di bus e tram; non rimane bloccato sui binari, in caso di guasto, a differenza dei tram) le città italiane sono povere di metrò e poverissime di filobus a dimostrazione che noi italiani non facciamo parte, purtroppo, dei popoli più civili e più intelligenti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10146 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10147 |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 277
Likes (Received): 31
|
non dimentichiamoci che torino e' una citta' ad alto tasso di lamento... qualunque iniziativa di qualunque genere provoca la nascita di 1,2,3 comitati che iniziano a sbraitare sul perche' e sul percome... per pedonalizzare via garibaldi si sfioro' la guerra civile, per scavare un parcheggio sotterraneo bisogna mettere in conto una decina di ricorsi al TAR... per certi versi mi piacerebbe il sistema cinese... se il comune decide che lì passa la metro scava e basta e tanti saluti ai comitati.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10148 | ||
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Quote:
![]() ![]() Censin parlava dell'ecatombe della rete tranviaria con la riforma '82, c'è da dire però che il taglio di linee doveva essere controbilanciato dalle (tristemente) famose 5 linee metrotranviarie 1-2-3-4-5, addirittura era in progetto l'ampliamento del deposito Gerbido (l'unico tuttora non connesso alla rete tranviaria) per il ricovero dei convogli. Sulle paline rinnovate nell'82 le linee dall1 al 5 erano in blu, per distinguerle da quelle tranviarie (verdi) e autobus (rosse). Il tutto fini malinconicamente pochi anni dopo, come sappiamo. Però, caro Breus, noi possiamo vantarci di aver viaggiato in tram in via Garibaldi... la scelta di rimuovere i binari e pedonalizzare la via, in fondo, fu una cosa buona realizzata da San Diego, come lo chiami tu ![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10149 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
![]() Non direi che in passato non ci sia stato fermento a Torino, anzi per certi versi ce ne fu fin troppo. Pensa agli scempi realizzati in centro (da Piazza S. Giovanni in poi...) ed altri bloccati in extremis (sventramento di borgo Dora, ad es.). Mi pare che ne abbiamo parlato anche sul forum. E tra i vari progetti maturati nei '60 c'era pure la realizzazione di tre vere linee di metro. Affossare la Società Metropolitana Torinese fu uno dei primi provvedimenti della giunta Novelli. Occorre però ricordare che erano gli anni della Crisi energetica, che mise in crisi l'auto e tutto il trasporto su gomma. Anzi era in crisi il modello di sviluppo come lo si era conosciuto dai '50-'60 in poi. Il PCI vagheggiava un nuovo modello di sviluppo minimalista che valorizzava il "locale", le periferie, il "collettivo". Per certi versi la solfa richiamava le recenti teorie della "decrescita felice". (Strano che non ci si sia accorti delle analogie tra i due periodi). In quest'ottica l'autostrada del Frejus diventava un'opera inutile e faraonica e la metropolitana leggera preferibile a quella pesante e così via... E' chiaro quindi che le responsabilità non furono tutte di S. Diego, ma lui seppe dare alla linea del Partito un tocco di populismo buonista ed appiccicoso particolarmente deleterio. IMHO. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10150 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 367
Likes (Received): 182
|
Cambiando un po' discorso:
durante gli scavi nel cantiere di Mondo Juve sono stati ritrovati dei resti di mura abbastanza estesi a qualche metro di profondità. Ancora non si è giunta ad una conclusione sull'appartenenza di questi ritrovamenti: le prime ipotesi parlano di un villaggio di epoca altomedievale, longobarda o addirittura ad una villa di età romana. Tutto questo dove sorgeva il vecchio ippodromo. C'è chi già vent'anni fa sosteneva la presenza di reperti in zona e non è mai stato preso sul serio: la storia gli ha dato ragione.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10151 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10152 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ricordo ancora che si era anche pensato all'accoppiamento dei maxitram fino a tre elementi (dotandoli di rostro per gli agganciamenti), in modo da formare un "trenino"!
Simili convogli vennero effettivamente testati sul tratto verso le Vallette nell'inverno 1986 - 1987, come vediamo in questa foto ![]() Uploaded with ImageShack.us i problemi relativi al codice stradale fecero poi abbandonare l'esperimento, che non ebbe seguito. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10153 |
3g3
Join Date: Aug 2009
Posts: 31
Likes (Received): 1
|
Eliporto in Piazzetta Reale ?
Buongiorno a tutti,
in una stampa appesa in un ufficio (non ho potuto fotografarla...) ho intravisto la caratteristica "H" per l'utilizzo elicotteristico delle superfici, nel bel mezzo della piazzetta Reale. Possibile ? Saluti |
![]() |
![]() |
![]() |
#10154 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10155 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 367
Likes (Received): 182
|
La notizia mi è giunta da fonti locali, ma sull'eco del chisone (cartaceo) si trova l'articolo completo.
http://www.ecodelchisone.it/articoli...i-romani-14524 |
![]() |
![]() |
![]() |
#10156 |
Registered User
Join Date: Jan 2005
Location: Torino
Posts: 6,269
Likes (Received): 486
|
Una rettifica: da 1 a 5 erano verdi e le tranviarie blu.
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10157 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
checchè se ne dica il 59 era comodissimo per andare in centro dalle Vallette,percorreva la strada più breve per arrivare in piazza Statuto e cioè corso Toscana,via Foglizzo,via Pianezza,corso Tassoni e via San Donato;poi Porta Susa via Cernaia,Piazza Solferino corso Vittorio ecc.Era lento quando si utilizzavano i pullmann lunghi verdi,poi a metà anni 70 sono stati sostituiti con i più pratici e veloci pulman rossi ed arancioni;quindi si andava comodamente in centro,ripeto,da oltre 15 anni prima della linea 3. L'isolamento sociale delle Vallette negli anni 80 era già superato da un pezzo,tenendo presente che il quartiere c'era do oltre 20 anni e i problemi ci sono stati negli anni 60 e parte dei 70
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10158 |
Pendolare multiscala...
Join Date: Jan 2009
Location: Torino
Posts: 1,515
Likes (Received): 53
|
Edit, sbagghiai
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10159 | |
filadelfia sparito
Join Date: May 2013
Posts: 53
Likes (Received): 23
|
Quote:
gli scempi iniziati dalla dittatura fascista sono purtroppo proseguiti alla grande con le amministrazioni democratiche dopo la guerra ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10160 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 1,399
Likes (Received): 443
|
Giusto per mettere i puntini sulle "i", qualcuno qui ha memoria di quando sia stata pedonalizzata via Garibaldi? Prima o dopo delle vie citate qui?
http://www.linkiesta.it/strade-pedonali#ixzz2XKKX2aTX |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|