![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#10081 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#10082 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10083 |
Registered User
Join Date: Jul 2006
Location: TO-I, CN-I, TP-I, FDS-D, SF-US
Posts: 7,819
Likes (Received): 640
|
Chissà se qualcuno ha qualche testimonianza del prolungamento della linea 5 tranviaria fino all'ospedale Martini di Via Tofane, passaggio in via Sacra di San Michele, via Fattori, Via Marsigli....
fareste commuovere mariocesare che tra via Stelvio e via Sacra san Michele ci ha passato 30 anni.... ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10084 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Colla riforma della rete del 1982, vennero soppresse le linee 3 e 15, il 10 in direzione Nord venne "dirottato" verso borgo Vittoria, al posto del 5 arrivò la nuova linea 15 da borgata Lesna a Sassi (antico percorso del 5 fino al 1966); all'Astanteria Martini venne fatto giungere il 4 (capolinea ora scomparso, col prolungamento della linea fino alla Falchera), mentre a servire il Martini di via Tofane arrivò il bus 42. L'anello di binari rimase fino a fine secolo, perchè forse si prevedeva di portare all'ospedale uno "sbarrato" del 15; la costruzione della metropolitana fece poi preferire il collegamento alla stazione Massaua colla navetta 28, per cui i binari vennero rimossi (ne rimane solo qualche spezzone). Last edited by Censin; June 22nd, 2013 at 08:59 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10085 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
le pecore nei prati attorno ai palazzi delle Vallette le ho viste pure io, nel 1969; forse appartenevano a una cascina ancora esistente nella zona, o forse erano pastori transumanti che si spostavano alla ricerca di prati e pascoli.
Un gregge di pecore lo incontrammo nel 1962 in via Sansovino il giorno di Pasqua; una delle pecore aveva appena partorito, era ancora sporca di sangue, i pastori la stavano assistendo assieme all'agnellino neonato. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10086 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Qualche tempo fa in questo thread ne avevamo parlato:
http://rassegnastampa.comune.torino....=B6FHI&video=0 |
![]() |
![]() |
![]() |
#10087 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
c'era già un immagine simile,qui ripresa da un'altra angolazione;direi fine anni 50,nel cerchietto la chiesa di santa Caterina di via Sansovino(con annesso cinema parrocchiale da due o tre film a 250 lire).la via parallela in centro è corso cincinnato;in basso i mulini di lucento con la bealera.la strada sulla destra che va in su è strada altessano.corso toscana c'è solo tra via sansovino e corso cincinnato.Venaria appare molto lontano.Quell'edificio basso lungo corso Toscana,vicino corso cincinnato, era la chiesa di legno,la ricordo come in un sogno lontano
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10088 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Simili scambi di capilinea tranviari non erano infrequenti negli anni 60; ricordo, nel 1966, lo scambio tra i capilinea Ovest della linea 3 (fino ad allora in piazza Robilant) e 5 (già a borgata Lesna, via Brissogne, attuale capolinea del 15), "come in un gioco di bussolotti" scrisse testualmente "La Stampa". |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10089 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Strano che il treno fosse trainato da loco a vapore, che personalmente non ho mai visto sulla Ciriè - Lanzo; a parte le automotrici, i treni "classici" li ho sempre visti trainare da locomotori; negli anni 20, questa linea fu tra le prime al mondo ad essere elettrificata in corrente continua a 4000 V, cosa che aveva richiamato l'attenzione di ingegneri e tecnici ferroviari da tutto il mondo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10090 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Strano che il treno fosse trainato da locomotive a vapore! A parte le automotrici e le locomotive diesel dopo che la vecchia linea aerea era stata rimossa, sulla Ciriè - Lanzo i treni "classici" li ho sempre visti trainati dai locomotori elettrici; negli anni 20, fu tra le prime linee al mondo ad essere elettrificata in corrente continua a 4000 V, richiamando l'attenzione di ingegneri e tecnici ferroviari da tutto il mondo.
Ecco uno dei locomotori originari, conservato alla stazione-museo di Ponte Mosca ![]() Uploaded with ImageShack.us Last edited by Censin; June 22nd, 2013 at 09:15 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10091 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10092 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Quote:
l' inferriata all' estrema sinistra dell' edificio della stazione ( installata a fine anni '70 per evitare vandalismi nelle ore serali ), direi che l' immagine è sorella di questa, dei primi anni '80: http://imageshack.us/photo/my-images/846/stazione.jpg/ Dello stesso periodo è anche questa: http://imageshack.us/photo/my-images...iolivello.jpg/ Come si vede non era poi così inusuale la presenza ( seppur per motivi "di colore" ) di motrici a vapore sulla TO-CE.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10093 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
precisazione:il direi fine anni 50 era riferito ad una domanda di Parellik sulla foto della chiesa di via Sansovino,la foto della stazione di Madonna di Campagna non so di che anno sia
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10094 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10095 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
si,dovrebbe essere la sopraelevata ancora in corso Potenza,nel tratto che sta girando verso corso Grosseto
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10096 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
per Nocciola e i lucentini
http://intranet.istoreto.it/esodo/luogo.asp?id_luogo=4 |
![]() |
![]() |
![]() |
#10097 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
OT
Per gli "orfani" da TAG, un piccolo suggerimento ( mutuato da un post di Darth Lagan ). Dopo aver ricercato nel forum quei thread che si è soliti frequentare ( o anche solo che si tengono d' occhio ), è necessario accedervi per poterli aggiungere alla lista delle "sottoscrizioni" ( Thread Tools / Subscribe to this thread ). Effettuata questa operazione, attivare lo User CP ed andare su List Subscription ( apparirà la lista di tutti i thread sottoscritti e, grazie ai cookies, appariranno in neretto quelli con post non ancora visualizzati ). A questo punto aggiungete il link ai preferiti, ed il gioco è fatto; Non ci saranno tutti i thread inerenti Torino, ma quelli di proprio maggior interesse sì. P.S. Non ho idea se esista un limite alla quantità di sottoscrizioni possibili.... Scusate l' OT |
![]() |
![]() |
![]() |
#10098 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Posts: 65
Likes (Received): 3
|
Quote:
Ciao. JO
__________________
Zio JO Power Performance: la Factory dove rinascono le auto storiche! http://tinypic.com/r/2zira0m/6 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10099 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10100 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|